langs: 14 декабря [ru] / december 14 [en] / 14. dezember [de] / 14 décembre [fr] / 14 dicembre [it] / 14 de diciembre [es]
days: 11 dicembre / 12 dicembre / 13 dicembre / 14 dicembre / 15 dicembre / 16 dicembre / 17 dicembre
Artista / Artist
#1 Hans Francken
Hans o Jan Francken ( Anversa , 1581 – Anversa , 14 dicembre 1624 ) è stato un pittore fiammingo , specializzato nella pittura di soggetti religiosi [1] .
- Hans o Jan Francken ( Anversa , 1581 – Anversa , 14 dicembre 1624 ) è stato un pittore fiammingo , specializzato nella pittura di soggetti religiosi [1] . BIOGR ...
#2 Gherardo Silvani
Gherardo Silvani ( Firenze , 14 dicembre 1579 – Firenze , 23 novembre 1675 ) è stato un architetto e scultore italiano . Il fantasioso portale di Palazzo Fenzi , Firenze
- Gherardo Silvani ( Firenze , 14 dicembre 1579 – Firenze , 23 novembre 1675 ) è stato un architetto e scultore italiano . Il fantasioso porta ...
#3 Michelangelo Perghem Gelmi
Michelangelo Perghem Gelmi ( Innsbruck , 11 dicembre 1911 – Trento , 1º agosto 1992 ) è stato un ingegnere e pittore italiano . L'artista nel suo studio di pittura a Trento. Ha rivolto le sue attenzioni al figurativo , al surrealismo e all' iperrealismo .
- ... Cuyo; 1972 : Trento , Galleria Il Castello, 20 maggio - 4 giugno; Rovereto , Galleria Pancheri, 1 - 14 dicembre ; 1973 : Cortina d’Ampezzo , Circolo degli Artisti Flayosc , Francia, Galleria La Cour, 17 luglio - ...
#4 Andrea Appiani
Giovanni Andrea Melchiorre Appiani ( Milano , 31 maggio 1754 – Milano , 8 novembre 1817 ) è stato un pittore italiano . Autoritratto, Pinacoteca di Brera «L'alacrità con cui egli si diede agli studi più profondi dell'arte, l'amore infinito ardentissimo del bello a cui educò la propria anima, il sent
- ... ni per la medaglia commemorativa dei comizi di Lione nel 1801, per la medaglia dopo l'attentato del 14 dicembre 1800, per la medaglia della battaglia di Marengo , per la medaglia dell' incoronazione a re d'Itali ...
#5 Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci di ser Piero ( Anchiano , 15 aprile 1452 [secondo il calendario giuliano ] [1] – Amboise , 2 maggio 1519 ) è stato uno scienziato , inventore e artista italiano . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Leonardo da Vinci (disambigua) . Disambiguazione – "Leonar
- ... ano di farsi alleato l'imperatore Massimiliano , il 6 ottobre 1499 Luigi XII conquistava Milano. Il 14 dicembre Leonardo fece depositare 600 fiorini nell' Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze e abbandonò Mila ...
- ... i lavori erano stati appaltati da Giuliano de' Medici – il progetto fu approvato da papa Leone X il 14 dicembre 1514, ma non fu eseguito per la morte sia di Giuliano sia del papa di lì a pochi anni – e della sis ...
#6 Baldassarre Orsini
Baldassarre Orsini ( Perugia , 8 gennaio 1732 – Perugia , 14 dicembre 1810 ) è stato un accademico , architetto e storico dell'arte italiano . Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti del
- Baldassarre Orsini ( Perugia , 8 gennaio 1732 – Perugia , 14 dicembre 1810 ) è stato un accademico , architetto e storico dell'arte italiano . Questa voce sull'argomento ...
#7 Horace Vernet
Émile Jean Horace Vernet ( Parigi , 30 giugno 1789 – Parigi , 17 gennaio 1863 ) è stato un pittore e fotografo francese . Horace Vernet, autoritratto
- ... ell'Ordine della Legion d'onore Cavaliere dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme , 14 dicembre 1839 RICONOSCIMENTI Medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi del 1855 . Un Comune dell'A ...
#8 Biagio di Antonio Tucci
Biagio d'Antonio Tucci ( Firenze , 1445 circa – 1510 circa) è stato un pittore italiano . Madonna col Bambino , Museo d'Arte di San Paolo , Brasile Madonna tra San Francesco e la Maddalena , chiesa di San Francesco o della Croce
- ... circa, National Gallery of Art , Washington D.C. Copia archiviata , su nga.gov . URL consultato il 14 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2012) . Madonna col Bambino e Giovanni Battista ...
- ... pia archiviata , su nga.gov . URL consultato il 14 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2012) . Madonna col Bambino e Giovanni Battista , Musée des Beaux-Arts , Lione Madonna tra i santi ...
#9 Vittorio Avondo
Vittorio Avondo ( Torino , 10 agosto 1836 – Torino , 14 dicembre 1910 ) è stato un pittore e archeologo italiano . Vittorio Avondo
- Vittorio Avondo ( Torino , 10 agosto 1836 – Torino , 14 dicembre 1910 ) è stato un pittore e archeologo italiano . Vittorio Avondo BIOGRAFIA Paesaggio Piccolo porto ...
- ... assume l'incarico di direttore del Museo Civico di Torino che detiene fino alla morte, avvenuta il 14 dicembre 1910 . Tra le sue principali iniziative, la separazione tra le sedi delle raccolte d'arte moderna e ...
#10 Otto Obermeier
Otto Obermeier ( Monaco di Baviera , 23 luglio 1883 – Monaco di Baviera , 14 dicembre 1958 ) è stato un pittore , illustratore e grafico tedesco . Questa voce sull'argomento pittori è orfana , ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci . Camion di dolci Bahlsen con disegno pubblicitario d
- Otto Obermeier ( Monaco di Baviera , 23 luglio 1883 – Monaco di Baviera , 14 dicembre 1958 ) è stato un pittore , illustratore e grafico tedesco . Questa voce sull'argomento pittori è o ...
#11 John Lurie
John Lurie ( Minneapolis , 14 dicembre 1952 ) è un attore , musicista , pittore e produttore statunitense . Ha cofondato il gruppo jazz The Lounge Lizards , ha recitato in 19 film, compreso Stranger than Paradise e Daunbailò . John Lurie Nazionalità Stati Uniti Periodo di attività musicale 1978
- John Lurie ( Minneapolis , 14 dicembre 1952 ) è un attore , musicista , pittore e produttore statunitense . Ha cofondato il gruppo jazz Th ...
#12 Agustín Querol
Agustín Querol Subirats ( Tortosa , 17 maggio 1860 – Madrid , 14 dicembre 1909 ) è stato uno scultore spagnolo . Questa voce o sezione sull'argomento scultori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Foto di Agustín Querol, scattata da Kaulak . Di origini catalane e dopo a
- Agustín Querol Subirats ( Tortosa , 17 maggio 1860 – Madrid , 14 dicembre 1909 ) è stato uno scultore spagnolo . Questa voce o sezione sull'argomento scultori non cita le fo ...
#13 Joseph François Parrocel
Joseph François o Joseph Ignace François Parrocel ( Avignone , 3 dicembre 1704 – Parigi , 14 dicembre 1781 ) è stato un pittore e incisore francese , membro dell' Accademia reale di pittura e scultura e pittore del re di Francia . Busto di Joseph François Parrocel
- Joseph François o Joseph Ignace François Parrocel ( Avignone , 3 dicembre 1704 – Parigi , 14 dicembre 1781 ) è stato un pittore e incisore francese , membro dell' Accademia reale di pittura e scultura ...
- ... el pubblicò anche un catalogo in un numero ristretto di copie e perciò molto raro [1] [2] . Morì il 14 dicembre 1781 e fu sepolto nella Chiesa di Saint-Sulpice a Parigi [1] [2] . OPERE Renaud et Armide , schizzo ...
#14 Eugenio Gignous
Eugenio Gignous ( Milano , 4 agosto 1850 – Stresa , 30 agosto 1906 ) è stato un pittore italiano . Dintorni di Milano o Lavandaie della Magolfa, 1870 ( Fondazione Cariplo )
- ... grafico degli italiani , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978, p. 114. URL consultato il 14 dicembre 2021 . Guido Cesura, Il Lago Maggiore in un secolo di pittura , in Dizionario biografico degli ital ...
- ... ografico degli italiani , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978, p. 62. URL consultato il 14 dicembre 2021 . Luigi Colombo, Tre paesisti lombardi: L. Bazzano, E. Gignous, P. Mariani , in Dizionario bio ...
- ... ario biografico degli italiani , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979. URL consultato il 14 dicembre 2021 . Nicoletta Colombo, Eugenio Gignous , in Dizionario biografico degli italiani , Roma, Istitut ...
- ... grafico degli italiani , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1985, p. 148. URL consultato il 14 dicembre 2021 . Paul Nicholls, Eugenio Gignous pittore a Stresa , in Dizionario biografico degli italiani , ...
- ... grafico degli italiani , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1986, p. 108. URL consultato il 14 dicembre 2021 . Beatrice Avanzi, Eugenio Gignous , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 54, Roma, ...
#15 Gino Paolo Gori
Gino Paolo Gori ( Firenze , 14 dicembre 1911 – Firenze , 10 gennaio 1991 ) è stato un pittore italiano del XX secolo, neo-impressionista. Questa voce o sezione sull'argomento pittori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali .
- Gino Paolo Gori ( Firenze , 14 dicembre 1911 – Firenze , 10 gennaio 1991 ) è stato un pittore italiano del XX secolo, neo-impressionista. Q ...
#16 Dante Montanari
Dante Montanari ( Porto Sant'Elpidio , 19 luglio 1896 – Milano , 16 aprile 1989 ) è stato un pittore italiano . Immagine giovanile del pittore Dante Montanari
- ... 0 novembre 1971 Carlo Fumagalli, Dante Montanari: annidato tra musica e luce , Il Cittadino, Monza, 14 dicembre 1972 Nino Villa, L'opera di Dante Montanari, trasparente velario di poesia , Città di Saronno, 12-2 ...
#17 Silvano Nebl
Silvano Nebl ( Cles , 5 ottobre 1934 – 18 giugno 1991 ) è stato un pittore , incisore e scultore italiano attivo nel secondo Novecento . Silvano Nebl Pittore neodivisionista , ha fatto della rappresentazione delle acque di laghi e torrenti alpini la propria caratteristica. Le spiccate capacità lumin
- ... nazei (Tn), Galleria Al Parco, Nebl e Jelicho, agosto. Costanza (D), Steigenberger Insel Hotel, 2 – 14 dicembre . 1978 Bolzano , La Saletta d’Arte Gries, maggio. Ortisei (Bz), Palazzo dei Congressi, 20-31 luglio. ...
#18 Dandolo Candalés
Dandolo Rodríguez Candalés ( Montevideo , 20 ottobre 1919 – Cile , 2004 [2] ) è stato un calciatore e pittore uruguaiano , di ruolo difensore . Dandolo Candalés Nazionalità Uruguay Calcio Ruolo Difensore Termine carriera 1948 Carriera Squadre di club 1 ???? Nacional ? (?) 1947-1948 [1] Napoli
- ... ei in quella gara. [4] Un giocatore con il suo cognome risulta essere stato in campo nella gara del 14 dicembre 1941, quando il Nacional vinse per 10-0 nell'ultima giornata del campionato uruguayano appena conqu ...
#19 Italico Brass
Italico Brass ( Gorizia , 14 dicembre 1870 – Venezia , 16 agosto 1943 ) è stato un pittore , scenografo e collezionista d'arte italiano , di tendenze politiche irredentiste . Italico Brass
- Italico Brass ( Gorizia , 14 dicembre 1870 – Venezia , 16 agosto 1943 ) è stato un pittore , scenografo e collezionista d'arte italiano , ...
- ... politiche irredentiste . Italico Brass BIOGRAFIA Insigne pittore goriziano, irredentista, nacque il 14 dicembre 1870 da Michele Brass e Maria Happacher, secondo di sei figli. Il padre, commerciante di vini, vole ...
#20 Vlastimil Košvanec
Vlastimil Emil Košvanec ( Karlín , 14 dicembre 1887 – Praga , novembre 1961 ) è stato un pittore e illustratore ceco .
- Vlastimil Emil Košvanec ( Karlín , 14 dicembre 1887 – Praga , novembre 1961 ) è stato un pittore e illustratore ceco . BIOGRAFIA L'INFANZIA E L'AD ...
- ... 'ADOLESCENZA Figlio di Bedřich Košvanec, guantaio, e di Helena Košvancovà, sarta, nasce a Karlín il 14 dicembre 1887 . È battezzato nella chiesa romano-cattolica il 27 dicembre dello stesso anno col nome di Vlas ...
Museo / Museum
#1 Museo Cerralbo
Il Museo Cerralbo è situato a Madrid , nell'antica residenza del collezionista Enrique de Aguilera y Gamboa, sedicesimo marchese di Cerralbo . La raccolta in essa contenuta si deve per la maggior parte al marchese stesso, il quale non si limitò solo a radunare dipinti o suppellettili vari, ma promos
- ... na. Il museo è stato chiuso per lavori di restauro nel 2006 e, dopo diversi ritardi, ha riaperto il 14 dicembre 2010. ALTRI PROGETTI Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri f ...
#2 Museo d'arte dello Splendore
Il Museo d'Arte dello Splendore ( MAS ) è un museo di Giulianova , situato all'interno del complesso del Santuario della Madonna dello Splendore , che raccoglie opere d'arte dal XIII secolo fino all'età contemporanea. Inoltre ospita mostre temporanee ed eventi di carattere culturale, come concerti,
- ... al complesso di Santa Chiara de L'Aquila , da cui esse provenivano; il secondo piano, inaugurato il 14 dicembre 1997 [1] , ha ospitato fino al 17 dicembre 2019 la Collezione Bindi , lascito di Vincenzo Bindi ( 1 ...
- ... si: 58 acquerelli (1943-1944) 27 luglio 1997 30 settembre 1997 Giorgio Morandi , pittore e incisore 14 dicembre 1997 15 febbraio 1998 I Cascella , cinque generazioni di artisti 4 luglio 1998 30 agosto 1998 Marc ...
#3 Fondazione Burri
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri , detta Fondazione Burri , nasce nel 1978 per volontà dello stesso pittore Alberto Burri , con una prima donazione di 32 opere.
- ... dell'arte del XX secolo , M.A.R.T., Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, dal 14 dicembre 2002 Temi e variazioni , Fondazione Peggy Guggenheim, Venezia, dal 9 maggio al 24 giugno Omaggio a ...
#4 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto
- ... io 2004 Mart Rovereto Rovereto Scultura lingua morta. Scultura nell'Italia fascista 28 ottobre 2003 14 dicembre 2003 Mart Rovereto Rovereto Il racconto del filo: ricamo e cucito nell'arte contemporanea 31 maggio ...
#5 Fondazione Tito Balestra
La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d' arte moderna e contemporanea , situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano . Al suo interno ospita una delle raccolte d'arte moderna e contemporanea più ricche dell' Emilia-Romagna . Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia
- ... cembre 2013 Giovanni Tamburelli (artista) Nel Disordine delle Cose , sculture, tappeti e acquerelli 14 dicembre 2013 - 12 gennaio 2014 Il Presepe Blu Notte e trenta opere di Guido Strazza 13 dicembre 2014 - 11 g ...
#6 Museo Palazzo Pistilli
Il Museo Palazzo Pistilli è un museo di Campobasso che ripercorre sei secoli di storia dell’arte attraverso una collezione d'arte che Michele Praitano ha formato in oltre cinquant'anni di ricerca in Italia e all'estero, donata allo Stato nel 2014 . In un ambiente accogliente e rilassante, che permet
- ... in dialogo con quelle della collezione di Giovanni Eliseo - donata dal figlio Massimo allo Stato il 14 dicembre 2012 - e della collezione di Giuseppe Ottavio Eliseo, acquisita dalla Provincia di Campobasso . Le ...
Pittura / Painting
#1 La campana di Huesca (José Casado del Alisal)
La campana di Huesca o La leggenda del re monaco è un olio su tela dipinto da José Casado del Alisal nel 1880 . Il quadro ricrea il momento finale della leggenda della Campana di Huesca , quando il re Ramiro II d'Aragona mostrò ai nobili del suo regno le teste mozzate, e disposte a forma di campana,
- ... cia, Centro aragonés de Valencia, 2011, pp. 19-21, ISSN 2174-9078 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 14 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 17 dicembre 2013) . Fierro , Maribel e García Fitz , Franci ...
- ... : Universidade do Algarve, 2007-2008, pp. 241-250, ISSN 0873-0547 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 14 dicembre 2013 . González Martín , Francisco Javier, Filosofía del derecho y regeneracionismo político en el ...
- ... A Centro de Iniciativas Turísticas, 2009, pp. 6-9, ISSN 1579-8860 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 14 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale l'11 luglio 2013) . Mateo Romero , Jesús, Mateo Pinilla , Ana ...
- ... : Universidade do Algarve, 2007-2008, pp. 251-266, ISSN 0873-0547 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 14 dicembre 2013 . Montes Serrano , Carlos, Jiménez , Inmaculada e Lorda Iñarra , Joaquín, Sobre el significado ...
#2 Conversione di san Paolo (Caravaggio Odescalchi)
La Conversione di san Paolo (o Conversione di Saulo ) è un dipinto a olio su tavola di cipresso (237x189 cm), realizzato tra il 1600 e il 1601 dal pittore Caravaggio . Di proprietà della famiglia romana Odescalchi , è chiamato anche Caravaggio Odescalchi per distinguerlo da un altro dipinto sullo st
- ... o (Catalogo dell'Esposizione straordinaria del Caravaggio Odescalchi tenuta a Milano, 16 novembre - 14 dicembre 2008) , Milano, Skira, 2008, ISBN non esistente. Francesco Buranelli, Conversione di Saulo (scheda) ...
#3 Ritratto di Elisabetta Carlotta del Palatinato
Il Ritratto di Elisabetta Carlotta del Palatinato è un dipinto realizzato nel 1713 dal pittore francese Hyacinthe Rigaud che rappresenta la principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato , cognata di Luigi XIV di Francia in quanto moglie di Filippo I di Borbone-Orléans , fratello del Re Sole. Ritrat
- ... Largillierre . Ritratto, 124,5x95 cm. Venduto a Parigi, all' hôtel Drouot (Cornette de Saint-Cyr), 14 dicembre 1992; venduto a Versailles, hôtel des Chevau-légers, 14 maggio 1995 (Perrin-Royere-Lajeunesse). Pro ...
- ... cm, Alte Pinakothek di Monaco [10] . Ritratto, 82 x 65 cm, venduto a Parigi, hôtel Drouot (Tajan), 14 dicembre 2009. La principessa è rappresentata in un ovale con un'architettura di pietra dipinta. Il suo drap ...
#4 Cappella Sistina
La Cappella Sistina ( in latino : Sacellum Sixtinum ), dedicata a Maria Assunta in Cielo [1] , è la principale cappella del palazzo apostolico , nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano , inserita nel percorso dei Musei Vaticani . Fu costruita tra il 1475 e il
- ... ano a canne , collocato nell'angolo destro della controfacciata. Lo strumento è stato inaugurato il 14 dicembre 2002 con un concerto dell'organista Gianluca Libertucci alla presenza di varie autorità vaticane , ...
#5 Agostino Carlini, Francesco Bartolozzi, Giovanni Battista Cipriani
Il dipinto coi ritratti degli artisti italiani Agostino Carlini, Francesco Bartolozzi e Giovanni Battista Cipriani è opera del pittore inglese John Francis Rigaud . Agostino Carlini , Francesco Bartolozzi , Giovanni Battista Cipriani Autore John Francis Rigaud Data 1771 Tecnica olio su tela Dimensio
- ... tolo di "Engraver to the King"; Giovanni Battista Cipriani (Firenze, 1727 – Hammersmith (e Fulham), 14 dicembre 1785) era pittore, disegnatore e seguiva gli studenti che frequentavano la galleria del duca di Ric ...
Ricercatore / Researcher
#1 Hubert Damisch
Hubert Damisch ( Parigi , 28 aprile 1928 – Parigi , 14 dicembre 2017 ) è stato un filosofo e critico d'arte ceco naturalizzato francese .
- Hubert Damisch ( Parigi , 28 aprile 1928 – Parigi , 14 dicembre 2017 ) è stato un filosofo e critico d'arte ceco naturalizzato francese . BIOGRAFIA Specializzato i ...
#2 Michele Biancale
Michele Biancale ( Sora , 4 ottobre 1878 – Roma , 25 maggio 1961 ) è stato un critico d'arte e storico dell'arte italiano . Michele Biancale nel ritratto di Alessio Issupoff
- ... uti , sn, sl, 196? Porcellane di Antonietta Lande , Galleria Barbaroux, Milano, 1960. Arcangioli: 5- 14 dicembre 1960 , Galleria d'arte Cairola, Milano, 1960? Ottocento-Novecento , Primato, Roma, 1961. Vicentino ...
#3 Eugenio Battisti
Eugenio Battisti ( Torino , 14 dicembre 1924 – Roma , 17 ottobre 1989 ) è stato un critico d'arte , storico dell'arte , storico dell'architettura e accademico italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti storici italiani e critici d'arte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insuff
- Eugenio Battisti ( Torino , 14 dicembre 1924 – Roma , 17 ottobre 1989 ) è stato un critico d'arte , storico dell'arte , storico dell'archit ...
Scultura / Sculpture
#1 Monumento a Napoleone III
Il monumento a Napoleone III e all'Esercito Francese è un monumento commemorativo, opera dello scultore Francesco Barzaghi (1839-1892), posto nel Parco Sempione di Milano . Sulla sommità è posta una statua equestre di Napoleone III , mentre sul sottobasamento sono riportati i nomi di caduti francesi
- ... ale passato al fascismo, [37] che la scultura trovò una collocazione definitiva. Nella riunione del 14 dicembre 1925, su invito della Giunta, il Consiglio comunale stabilì, anche se con qualche opposizione, di p ...
#2 Fontana dell'Uomo della pioggia
La fontana dell'Uomo della pioggia (o Rainman ) fu installata a Firenze , al centro di una rotatoria tra il lungarno Aldo Moro e il viale Enrico de' Nicola, nei pressi del ponte di Varlungo . Era composta dalla statua Pluie ("pioggia") dell'artista belga Jean Michel Folon e dalle strutture circostan
- ... rata e ricollocata al centro della rotonda nei pressi dell'Obihall, all'ingresso sud della città il 14 dicembre 2015. Alla cerimonia di presentazione del restauro anche il sindaco Dario Nardella . [4] [5] BIBLIO ...
#3 Atleta di Fano
L ' Atleta di Fano , Atleta vittorioso , Atleta che si incorona o Lisippo di Fano , conosciuto negli Stati Uniti anche come Victorious Youth (Giovane vittorioso), è una scultura bronzea , datata tra il IV e il II secolo a.C., attribuita, su base esclusivamente stilistica, allo scultore greco Lisippo
- ... 52 richieste, ma non l'Atleta di Fano, [33] pezzo sul quale pende ancora una causa giudiziaria. Il 14 dicembre dello stesso anno il Ministro dei beni e delle attività culturali Francesco Rutelli , rispondeva su ...
#4 Arca di sant'Agostino
L' arca di Sant'Agostino è un'opera di scultura gotica realizzata in marmo bianco di Carrara e in marmo di Candoglia [1] da ignoti maestri campionesi e datata 1362 ; contiene le spoglie di Sant'Agostino di Ippona (354-430) ed è conservata nella Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia . Arca di
- ... 7×168 cm Ubicazione Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro , Pavia STORIA L'arca fu realizzata tra il 14 dicembre del 1362 (come indicato sia dalle fonti documentarie sia da un'incisione posta su di un listello de ...