art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Frits van den Berghe (Gand, 3 aprile 1883 – Gand, 23 settembre 1939) è stato un pittore, disegnatore e incisore belga.

Frits van den Berghe, 1915
Frits van den Berghe, 1915

Biografia


Frits van den Berghe era figlio di un bibliotecario dell'Università di Gand. Suo padre, Raphaël van den Berghe, fu un uomo di notevole cultura; poliglotta e capace di leggere correntemente diverse lingue antiche. Frits pertanto beneficiò di una educazione accurata e trascorse l'infanzia in un'atmosfera erudita e liberale. Portato spontaneamente all'arte, intraprese subito dopo gli studi la via della pittura.
Frequentò quindi l'Accademia di Gand e fu allievo di F. Willaert, J. Davin e di J. Van Biesbroeck. Incontrò, fra gli altri, Gustave de Smet (1877-1943), Léon de Smet (1881-1966) e Constant Permeke (1886-1952).
Dal 1904 al 1913 lavorò ogni estate a Laethem-Saint-Martin, dove fece parte della "seconda scuola".
Dal 1907 al 1911 fu professore all'Accademia di Gand.
Nel 1913 e 1914 fece un viaggio di studio negli Stati Uniti, e, all'inizio della prima guerra mondiale si rifugiò ad Amsterdam. In seguito, dopo un breve ritorno in patria, si trasferì a Blaricum, presso Laren, dove esercitò l'insegnamento come professore.
Dopo il suo ritorno in Belgio, assieme a Constant Permeke e a Gustaaf De Smet, egli conobbe uno dei periodi più fertili della sua carriera. Purtroppo la crisi del 1929 interruppe questa felice stagione, Van den Berghe si dedicò all'illustrazione di opere letterarie e, a partire dal 1930, ad illustrazioni, caricature e ritratti per il giornale socialista "De Voornit".
Nel 1937-1938 trasferì in immagini la serie de "Le inchieste di Edmund Bell", assieme allo sceneggiatore Jean Ray, all'interno del periodico "Bravo!"


Evoluzione artistica


All'inizio del periodo in cui lavorava a Laethem-Saint-Martin le opere di Van den Berghe mostrano l'assimilazione del luminismo di Émile Claus, del pointillismo di Théo van Rysselberghe e della malinconia dei Nabis. Un intimismo che sfumava le forme ed i contrasti e trasferiva il reale in una sorta di sogno pieno di poesia.
Ma presto spuntarono nei suoi quadri elementi decorativi e simbolici, del tutto estranei ad ogni contesto religioso, ed è ciò che distingueva la "prima scuola" di Laethem.

In Olanda Van den Berghe scoprì l'impressionismo e la "Scuola di Bergen", e venne contagiato dal fauvismo e dal futurismo di Jan Sluters (1881-1955), dall'espressionismo cubista di Henri Le Fauconnier (1881-1955); la rivista "Das Kunsblatt" lo intrusse poi all'espressionismo tedesco.
L'assimilazione di queste influenze portò Van den Berghe all'adozione di un linguaggio espressionista del tutto personale, che si caratterizzava per l'impiego di toni a volte caldi e scuri, e da grandi superfici dipinte a tinta piatta, con le forme spigolose, tese e sintetiche, ispirate all'arte africana. Le stesse caratteristiche si ritrovano nelle sue linoleografie e xilografie.

Questa fase espressionista terminò attorno al 1926. L'incontro con Max Ernst (1891-1976), Hans Arp (1886-1966), André Breton (1896-1966) e le figure incisive della "Scuola di Parigi" lo condussero a una forma di surrealismo del tutto personale, definito da un incremento dell'irreale, dell'allucinato e dell'espressivo, con una spiccata tendenza per il grottesco, il "barocco" e la fantasmagoria.

Dopo il 1930 la sua produzione scemò considerevolmente. Le ultime opere di Van den Berghe sono un'amara critica all'Umanità, e questo palesa uno stato di sofferenza, un dolore intimo dell'artista.
Morì a Gand, all'età di 56 anni.


Opere


Coppie di amanti
Coppie di amanti

Periodo impressionista

Breve periodo simbolista

Periodo espressionista

Periodo fantasmagorico


Circoli artistici frequentati


Tre personaggi
Tre personaggi

Museografia


Musei che conservano opere di Frits van den Berghe.


Retrospettive



Galleria d'immagini



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 64197012 · ISNI (EN) 0000 0000 8143 8223 · Europeana agent/base/157445 · ULAN (EN) 500029175 · LCCN (EN) n79070119 · GND (DE) 118658387 · BNF (FR) cb14969513d (data) · J9U (EN, HE) 987007271062605171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79070119
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Frits Van den Berghe

Frits Van den Berghe (* 3. April 1883 in Gent; † 23. September 1939 ebenda) war ein belgischer Maler des Impressionismus und Expressionismus.

[es] Frits van den Berghe

Frits Van den Berghe (3 de abril de 1883 - 22 de septiembre de 1939) fue un pintor expresionista belga. Como sus amigos Constant Permeke y Gustave De Smet, fue el primero en adoptar el estilo impresionista tardío de Emile Claus, pero se pasó al expresionismo durante la Primera Guerra Mundial.[1]

[fr] Frits van den Berghe

Frits van den Berghe, né à Gand le 3 avril 1883 et mort dans cette même ville le 23 septembre 1939, est un peintre, graveur et dessinateur belge, membre du deuxième groupe de Laethem-Saint-Martin.
- [it] Frits van den Berghe

[ru] Ван ден Берге, Фриц

Фриц ван ден Берге (нидерл. Frits van den Berghe; 3 апреля 1883, Гент — 23 сентября 1939, там же) — бельгийский художник, писавший свои работы преимущественно в импрессионистском и экспрессионистском стилях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии