art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gabriele Castagnola (Genova, 14 novembre 1828Firenze, 31 agosto 1883) è stato un pittore italiano esponente della scuola grigia, attivo principalmente a Firenze.

Amore o dovere di Gabriele Castagnola, 1873
Amore o dovere di Gabriele Castagnola, 1873

Lavorò in pittura a olio e cromolitografia in stile accademico.[1] Questo stile di pittura e scultura deriva dalle Accademie dove la maggior parte degli artisti ha ricevuto la propria formazione formale, ed è caratterizzato dalla sua alta finitura, dall'uso di soggetti mitologici o storici e dal tono moralistico. I dipinti di Castagnola sono spesso un po' sentimentali e spesso si concentrano su temi di amore e romanticismo. Il romanticismo del pittore del primo Rinascimento Filippo Lippi con la giovane novizia Lucrezia Buti è un tema ricorrente nei suoi pezzi, come lo sono le suore in genere.


Biografia


Gabriele Castagnola nacque a Genova il 14 novembre 1828 da Emanuele e da Maria Cuola.[2] Compì gli studi presso l'Accademia ligustica della città dal 1840 al 1847, e dal 1849 e il 1852 fu illustratore per i giornali La Maga e La Strega.

Dal 1852 al 1857 Castagnola si occupò principalmente di ritrattistica e stampe litografiche, mentre dal 1858 passò alla pittura a tematica storico-letteraria, alla quale si dedicherà per circa un decennio e che risulterà nella sua attività di maggior successo. I suoi generi prediletti erano quelli romantici e veristi, in antitesi con la tradizione accademica, e una tematica ricorrente in queste opere era quella risorgimentale.

Oltre a Genova, dopo il 1860 Castagnola studiò anche a Roma, Napoli (dove fu alla scuola di Domenico Morelli), e Firenze, città dove si stabilì permanentemente, almeno fin dal 1865.[3] Sempre nel 1865 fu nominato accademico di merito presso l'Accademia genovese, e nello stesso anno eseguì il dipinto Il fine di Alessandro de' Medici, esposto all'Esposizione universale di Parigi (1867), tra le opere rappresentative della pittura italiana contemporanea.[4]

A Firenze Castagnola approfondì le sue tecniche artistiche, continuando a seguire la scuola verista e apprendendo la rappresentatività immediata[5], e frequentò, tra gli altri, il gruppo dei pittori del caffè Michelangiolo e Nicolò Barabino, uno dei genovesi che oltre a lui si erano stabiliti nel capoluogo toscano. Schierato con i gruppi progressisti, firmò insieme con Luigi Bechi, Alessandro Ademollo ed altri, una protesta contro la commissione di selezione delle opere da inviare all'Esposizione universale di Parigi,[6] ed ancora nello stesso anno fu tra i promotori (con Morelli, Martelli, De Nittis, Carducci, Barabino ed altri) della sottoscrizione a favore della statua Il suicida di Adriano Cecioni.[7]

Nella fase finale della sua vita Castagnola riprese la tematica di "genere" e la pittura "di affetti", in alternativa alla pittura di storia.[5] Morì a Firenze il 31 agosto 1883.


Opere principali



Note


  1. Phoenix Art Museum Archiviato il 18 febbraio 2008 in Internet Archive., accesso l'8 febbraio 2008.
  2. Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito
  3. Archivio dell'Accademia ligustica, filza Pensione Durazzo, 2 maggio 1865
  4. Genova-Nervi, Civ. Galleria d'arte moderna
  5. Genova, Pinacoteca dell'Accademia ligustica
  6. Gazzettino delle arti del disegno, 2 marzo 1867, p. 53
  7. Ibid., 13 nov. 1867, p. 319

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 226413998 · ISNI (EN) 0000 0003 6341 0114 · Europeana agent/base/105197 · ULAN (EN) 500050470 · BNF (FR) cb149680202 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-226413998
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Risorgimento

На других языках


[en] Gabriele Castagnola

Gabriele Castagnola (14 November 1828 – 30 August 1883) was an Italian artist born in Genoa and active in Florence. He worked in oil painting and chromolithography in an academic style.[1] This style of painting and sculpture derived from the Academies where most artists received their formal training, and is characterized by its high finish, use of mythological or historical subject matter, and moralistic tone. Castagnola's paintings are often somewhat sentimental and often focus on themes of love and romance. The romance of the Early Renaissance painter Filippo Lippi with the young novice Lucrezia Buti is a recurring theme in his pieces, as are nuns in general.

[fr] Gabriele Castagnola

Gabriele Castagnola né le 14 novembre 1828 à Gênes et mort le 30 août 1883 à Florence est un peintre italien.
- [it] Gabriele Castagnola



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии