art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gaetano Patalano (Lacco Ameno, 1655 – 1700 circa) è stato uno scultore barocco di area napoletana, italiano.


Biografia


Era uno dei figli di Giovan Angelo Patalano e di Vittoria Marona, le cui nozze furono celebrate a Lacco Ameno il 30 luglio 1642. Il 14 marzo 1655 fu battezzato Gaetano (un primo figlio con lo stesso nome era premorto). Scultore era anche suo fratello minore Pietro Patalano, (Pietro Rocco), che fu battezzato il 29 giugno 1664.[1] Le notizie in dettaglio su opere sicuramente eseguite da Pietro sono poche e poche le opere a lui attribuite con certezza. Operò anni fra il 1702 e il 1737 e fu allievo (come del resto Gaetano) dei fratelli Aniello e Michele Perrone e collaboratore del fratello maggiore Gaetano. L'anno di morte di Gaetano si deduce dall'ultima sua opera sicura, che è del 1699, ma qualche altra opera a lui attribuita potrebbe essere dell'anno 1700.[2]

Il primo biografo dei fratelli Patalano è stato De Dominici, il quale, parlando dei fratelli scultori Perrone, afferma che: «Ebbero vari discepoli, ma i migliori furono Gaetano e Pietro Patalano, anch'essi fratelli, de' quali Gaetano fu il migliore; benché Pietro fusse ancor egli buon scultore, e varie opere per la Spagna egli fece unite a quelle di Gaetano suo fratello, e per varie chiese del Regno mandaron loro lavori, per i quali acquistarono buon nome appresso degli amatori delle bell'arti del disegno.»[3]

Lecce, interno della chiesa di San Matteo
Lecce, interno della chiesa di San Matteo

Secondo Gennaro Borrelli, il primo a dare un'esauriente lista di opere di Gaetano Patalano, la sua prima scultura è San Martino dona il mantello al povero, conservata nel Museo di San Martino, a Napoli, databile 1675, e la descrive così: «Eccezionale gruppo di timbro barocco, la cui originale cromia conferisce un spetto singolare.»[4]

A Palagiano (provincia di Taranto), nella La Chiesa dell'Immacolata una statua lignea raffigurante San Gaetano è attribuita allo scultore ischitano Gaetano Patalano. Nella chiesa di San Matteo a Lecce, al centro dell'altare maggiore si apre una nicchia con il gruppo ligneo San Matteo e l'angelo che sorregge il Vangelo, scolpito da Gaetano Patalano nel 1691. Nelle sue sculture «interessi per la cultura romanista e manierista si rivelano nella linea serpeggiante e nella cromia tenuta su un giro di toni bassi, resa per campiture senza ricorrere alla tecnica dello sfumato. Non è fuori luogo rilevare che lo schema delle figure è in relazione con quello creato [...] dallo scultore Aniello Perrone (1670 circa).»[5] Ha anche scolpito nel legno figure per presepe napoletano.[4]


Altre sculture



Note


  1. Archivio della parrocchia della SS.ma Annunziata di Lacco Ameno, Libro I dei matrimoni, anni 1630-1744 f. 131 r. 18 e Libro I dei battezzati, anni 1630-1724.
  2. Di Lustro1.
  3. Bernardo De Dominici, Vite de pittori, scultori ed architetti napoletani, Bologna, Forni, 1971, vol. III, p. 391, SBN IT\ICCU\SBL\0363282. Facsimile dell'edizione di Napoli del 1742-1743. Il testo è stato anche pubblicato in edizione moderna, con note e commenti.
  4. Borrelli,  p. 222.
  5. Di Lustro1,  p. 6.

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN) 63895184 · LCCN (EN) nr95003304 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95003304
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии