art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Georges Lacombe (Versailles, 18 giugno 1868 – Alençon, 29 giugno 1916) è stato un pittore e scultore francese che fece parte del gruppo francese dei Nabis.

Ritratto di Paul Sérusier, Il Nabi dalla barba rutilante
Ritratto di Paul Sérusier, Il Nabi dalla barba rutilante
Georges Lacombe nel 1893
Georges Lacombe nel 1893

Biografia


Georges Lacombe nacque in una famiglia benestante di Versailles. Suo padre, giornalista ed ex gioielliere, era stato amico e segretario di Alphonse de Lamartine e si dilettava a scolpire nel legno. Sua madre Laure era invece un'abile disegnatrice.[1] Dai genitori ricevette un'educazivone strettamente religiosa e fece pertanto i suoi studi nell'Istituto Saint-Jean-de-Béthun di Versailles, tenuto dai padri eudisti. In seguito, però, divenne un convinto anticlericale, anche se dalle sue opere traspare un particolare spiritualismo e un ineffabile senso della trascendenza.

La sua educazione artistica si compì all'Académie Julian, avendo come insegnanti gli impressionisti Alfred Roll e Henri Gervex. In un angolo del giardino della casa paterna Lacombe allestì il proprio atelier. Frequentò poi assiduamente sia la buona società di Versailles che l'ambiente degli artisti e, dal 1888 al 1897, trascorse le estati in Bretagna, regione prediletta dai pittori, specie dai seguaci di Paul Gauguin. Lì, nel 1892, conobbe Émile Bernard e Paul Sérusier che lo portarono ad unirsi al gruppo dei Nabis e, poiché questi usavano darsi un soprannome, Georges Lacombe divenne le nabi sculpteur, in considerazione del fatto che egli era anche scultore.

Nel 1893 espose due sculture in legno alla Galleria Le Barc de Boutteville, mentre Serusier realizzò nel suo atelier un enorme affresco che gli altri Nabis vennero ad ammirare. Nello stesso anno la galleria Paul Durand-Ruel allestì una mostra con 44 tele di Gauguin, dipinte durante il suo primo soggiorno a Tahiti. Lacombe ne rimase assai colpito. Nel 1899 ospitò l'amico Paul Ranson, la cui salute iniziava ad essere precaria, nella sua nuova casa presso Alençon che egli aveva battezzato L'Ermitage. Ranson lo aiutò ad arredarla e decorarla e rimase con lui sino al 1905.

Nel 1898 sposò Marthe Wenger, anch'ella di ricca famiglia. La loro condizione finanziaria divenne così assai solida, e Lacombe non ebbe mai necessità di vendere le sue opere, e forse nemmeno l'intenzione. Espose cinque tele al Salon des Indépendants, dipinse paesaggi bretoni e si dedicò molto alla scultura. In particolare realizzò delle teste per il Teatro delle Marionette dove si rappresentava L'Abbé Prout, commedia scritta e illustrata da Paul Ranson che, per ringraziarlo, gli dedicò il primo episodio dell'opera: L'armadio dei piaceri. Visse sempre all'Ermitage, di cui i suoi amici pittori lo aiutavano a completare arredi e decorazioni.

Nel 1904 conobbe il pittore belga Théo van Rysselberghe e ne subì l'influenza pittorica, passando ad una espressione chiaramente post-impressionista e abbandonando quindi le tematiche e le atmosfere Nabis, sebbene mai del tutto. Nel 1909, l'amico Ranson morì e Lacombe ne scolpì il busto. Insegnò anche scultura, ma solo occasionalmente, presso l'accademia fondata dallo stesso Ranson. Poi, lo scoppio della prima guerra mondiale lo coinvolse e, durante il primo anno di guerra (1915), contrasse la tubercolosi in una forma assai virulenta. Tornato ad Alençon, il 29 giugno del 1916 Lacombe si spense. Aveva solo quarantanove anni.


L'ispirazione


L'avventura di Georges Lacombe nel mondo sognante dei Nabis durò di fatto solo cinque anni, ma anche in un periodo così breve egli seppe assicurarsi, come pittore Nabis, un posto nella Storia dell'arte.

Lacombe fu un mistico, nonostante non fosse credente, e tutto, nella sua pittura, stupisce e inquieta. Tutto è coscienza di una unione cosmica che avviene al di là delle apparenze. La sua è un'arte grezza, primordiale, vera, composta da sottoboschi di silenzio, da insolite distese del mare, da reiterate creazioni del mondo, da miracoli latenti, da acque marine rosse attraversate da un nero cavaliere, da cieli gialli nei quali si ritagliano sagome, da roccioni come idoli barbari.

Paesaggi dell'origine del mondo e del segreto immanente.

La baia (1892)
La baia (1892)
Marina blu, effetto di onda (1893)
Marina blu, effetto di onda (1893)

Alcune opere famose



Opere



Disegni, acquarelli



Dipinti



Sculture



Mostre, esposizioni


Postume

Musei e monumenti



Galleria d'immagini



Note


  1. A Versailles ella fu allieva del pittore Auguste Bigand - Nota nº 26 del catalogo della mostra: Les belles feuilles du musée Lambinet, 2007.
  2. Vedi Musée des beaux-arts de la Ville de Quimper: Accueil

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 29542697 · ISNI (EN) 0000 0000 8108 0858 · SBN MILV345874 · BAV 495/32699 · Europeana agent/base/148003 · ULAN (EN) 500030201 · LCCN (EN) n86143143 · GND (DE) 119106175 · BNF (FR) cb11964264v (data) · CONOR.SI (SL) 100583267 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86143143
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Scultura

На других языках


[de] Georges Lacombe (Künstler)

Georges Lacombe (* 18. Juni 1868 in Versailles, Frankreich; † 29. Juni 1916 in Alençon, Orne) war ein französischer Maler und Bildhauer sowie Mitglied der Künstlergruppe Nabis.

[en] Georges Lacombe (painter)

Georges Lacombe (18 June 1868 – 29 June 1916) was a French sculptor and painter.

[fr] Georges Lacombe (peintre)

Georges Lacombe né le 18 juin 1868 à Versailles et mort le 29 juin 1916 à Alençon est un peintre et sculpteur français.
- [it] Georges Lacombe (pittore)

[ru] Лакомб, Жорж (художник)

Жорж Лако́мб (фр. Georges Lacombe; 18 июня 1868 (1868-06-18), Версаль — 29 июня 1916, Алансон) — французский художник и скульптор -символист, член группы «Наби».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии