art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Georges Mathieu, nome completo Georges Victor Adolphe Mathieu, a volte chiamato Georges Victor Mathieu d'Escaudœuvres (Boulogne-sur-Mer, 27 gennaio 1921Boulogne-Billancourt, 10 giugno 2012), è stato un pittore francese.

Omaggio a Odoacre, mosaico su disegno di Georges Mathieu, 1959, Collezione Mosaici Moderni, Ravenna
Omaggio a Odoacre, mosaico su disegno di Georges Mathieu, 1959, Collezione Mosaici Moderni, Ravenna

È considerato come uno dei padri dell'astrazione lirica e della pittura informale[1].


Biografia


Nato a Boulogne-sur-Mer, nel 1921, Georges Mathieu, dopo aver studiato diritto e filosofia, consegue la laurea in inglese, che gli consentirà, dopo la guerra, di lavorare a Parigi, come responsabile delle pubbliche relazioni per la compagnia marittima americana U.S. Lines.

Comincia a dipingere quadri non figurativi nel 1944, praticando un'astrazione libera e gestuale.

A partire dal 1947, si fa notare per la sua applicazione del colore direttamente dal tubetto. Nel vivo del dibattito teorico, organizza diverse mostre in favore dell'Abstraction Lyrique, di cui diventa l'ardente paladino. Questa nuova astrazione, gestuale, lirica, informale o 'tachiste', si spoglia delle tradizioni e delle regole fino ad allora predominanti, per mettere in primo piano i fenomeni puramente pittorici. Il pensiero filosofico del tempo contribuiva a sostenere le convinzioni degli artisti impegnati a sviluppare una forma di pittura gestuale, a vivere l'esperienza pittorica in modo nuovo, con un coinvolgimento corporeo totale.

Mathieu sarà il primo ad imporre la gestualità all'interno della Scuola di Parigi, prima del 1950, dando il proprio contributo analogamente a Fautrier, Hartung, Wols, Soulages, ma anche ai pittori della Scuola di New York, in un momento in cui gli scambi tra le due capitali erano inesistenti. Il suo lavoro per le U.S Lines, gli consente di tenersi informato sui movimenti di avanguardia che si sviluppano sulla scena artistica newyorkese attraverso l'Action Painting. È il primo ad essere consapevole delle affinità tra la pratica dell'astrazione lirica e l'espressionismo astratto e a mettersi in contatto con le gallerie americane. Espone per la prima volta nel 1946, al 6° Salon des moins de 30 ans, alla Galerie des Beaux-Arts di Parigi, e nel 1950 tiene la sua prima mostra personale alla Galerie Rene' Drouin a Parigi.

Nel 1951 Mathieu espone a Ve'he'mences confronte'es, la mostra da lui stesso organizzata insieme al critico d'arte Michel Tapié.Conobbe un riconoscimento internazionale durante gli anni cinquanta come uno dei principali esponenti dell'Espressionismo astratto. Nel 1959 si reca a Ravenna, su invito dell'amico e collezionista Roberto Pagnani, per realizzare il mosaico Omaggio ad Odoacre per la mostra sui Mosaici Moderni organizzata quello stesso anno[2][3]. I suoi grandi dipinti furono realizzati con molta rapidità ed in modo impulsivo. "L'artista ha interpretato la tela come se fosse un campo di battaglia" (Vettese, 2006) come dimostrano le tele "La battaglia di Bouvines" o "La battaglia di Hakata".

Muore la sera di domenica 10 giugno 2012, all'ospedale di Ambroise-Parè a Boulogne-Billancourt, alle porte di Parigi, all'età di 91 anni[4].


Note


  1. L'arte piange Georges Mathieu,padre dell'astrazione lirica, su La Stampa, 12 giugno 2012. URL consultato il 19 luglio 2022.
  2. L. Kniffitz e C. Pausini (a cura di), La collezione dei mosaici contemporanei, Ravenna, Longo editore, 2017.
  3. Roberto Pagnani, Testimonianze artistiche su Georges Mathieu, in Graphie. Rivista settimanale di arte e letteratura, anno XIV, numero 19, 2012, pp. 60-63.
  4. Redazione, La forma, e il segno, dell’Informale. Morto a Parigi a novantuno anni il grande pittore francese Georges Mathieu | Artribune, su artribune.com, 12 giugno 2012. URL consultato il 19 luglio 2022.

Voci correlate


Tomba.
Tomba.

Premi



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 20744 · ISNI (EN) 0000 0001 1019 6797 · Europeana agent/base/82184 · ULAN (EN) 500029225 · LCCN (EN) n50043743 · GND (DE) 118937332 · BNE (ES) XX1189195 (data) · BNF (FR) cb11998380z (data) · J9U (EN, HE) 987007416206205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50043743
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Georges Mathieu

Georges Mathieu (* 27. Januar 1921 in Boulogne-sur-Mer; † 10. Juni 2012 in Paris[1]) war ein französischer Maler. Er galt als einer der Hauptvertreter des Tachismus.

[en] Georges Mathieu

Georges Mathieu (27 January 1921 – 10 June 2012) was a French abstract painter, art theorist, and member of the Académie des Beaux-Arts in Paris.[1] He is considered one of the fathers of European lyrical abstraction, a trend of informalism.

[es] Georges Mathieu

Georges Mathieu (Boulogne-sur-Mer, Francia, 27 de enero de 1921 - 10 de junio de 2012) fue un pintor y publicista francés.[1]

[fr] Georges Mathieu (artiste)

Georges Mathieu[1], né le 27 janvier 1921 à Boulogne-sur-Mer et mort le 10 juin 2012 à Boulogne-Billancourt[2], est un peintre français considéré comme un des pères de l'abstraction lyrique.
- [it] Georges Mathieu

[ru] Матьё, Жорж

Жорж Матьё (фр. Georges Mathieu; 27 января 1921, Булонь-сюр-Мер — 10 июня 2012, Париж) — французский художник школы ташизма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии