art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giacomo Cassetti (Sambruson, 3 maggio 1682Vicenza, 26 giugno 1757) è stato uno scultore italiano cittadino della Repubblica di Venezia, attivo nell'ambito Veneto e principalmente a Vicenza.

Angelo Maria Querini da Giacomo Cassetti
Angelo Maria Querini da Giacomo Cassetti

Firmò alcune delle sue opere come Giacomo Marinali[1] dopo essere entrato nell'omonima famiglia di artisti vicentini[2] divenendo il collaboratore più fedele del suocero Orazio Marinali.[3]

Non va confuso con l'omonimo poeta e librettista veneziano Giacomo o Jacopo Cassetti, attivo anch'egli ai primi del Settecento[4].


Biografia


L'atto di battesimo di Giacomo Cassetti del 1682
L'atto di battesimo di Giacomo Cassetti del 1682

Nacque a Sambruson di Dolo il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti.[5] Nel 1702, a vent'anni, era "lavorante presso la bottega di statue" di Angelo Marinali, a Vicenza, in piazza dell'Isola[6]. Iscrittosi alla fraglia dei muratori e tagliapietra, dopo la morte di Angelo Marinali nel 1702 passò al servizio di Orazio, fratello maggiore di Angelo che ne rilevò la bottega;[3] di Orazio divenne il più fedele collaboratore e nel 1706 ne sposò la figlia[2].

Risale al 1706 circa la prima opera documentata di Cassetti, il presepio nella chiesetta degli Zanchi a Perarolo di Arcugnano. Assieme alla bottega di Orazio Marinali, Giacomo lavorò intorno al 1715 alle statue del parco della Villa Trissino Marzotto a Trissino.

Il notevole gruppo di statue collocate sul timpano della chiesa di Santo Stefano a Vicenza - che Arslan attribuisce a Cassetti assieme ai portali e alle statue del transetto - è del 1740.[5]

L'altare maggiore in marmo (1742) della chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire a Castel Tesino, in provincia di Trento, è opera di Cassetti. Presenta al centro un gruppo equestre raffigurante San Giorgio con la lancia che trafigge il drago e salva la principessa, firmato IACOBUS CASSETI / MARINALI VICENT.US F. e riporta la data MDCCXLII[7].

Numerose delle sue opere rimangono di difficile datazione.

Giacomo Cassetti morì nel 1757 e venne tumulato nell'oratorio del Rosario (demolito nell'Ottocento), allora situato a fianco della Chiesa di Santa Corona a Vicenza.


Opere


(elenco parziale)


Note


  1. Orazio Marinali - Giudizio di Paride: Venere, Paride, Minerva, Giunone. - Palazzo Thiene, su Palazzothiene.it. URL consultato il 18 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2016).
  2. Giovanni Battista Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de' pittori scultori e intagliatori della città di Bassano raccolte ed estese da Giambatista Verci, appresso Giovanni Gatti, 1775.
  3. Monica De Vincenti, Marinali, Orazio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  4. (EN) Michael Talbot, The Vivaldi Compendium, Boydell Press, 2011, ISBN 978-1-84383-670-4.
  5. Franco Barbieri, Cassetti, Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 21, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978.
  6. Puppi, pp. 204-205.
  7. Vittorio Fabris, La Valsugana orientale e il Tesino, parte seconda - I paesi a sinistra del torrente Maso e la conca del Tesino, 2011, pp. 346, 347.
  8. Una Divinità marina di Giacomo Cassetti e un disegno di Giambattista Tiepolo, su research.unipd.it. URL consultato il 18 novembre 2016.
  9. Th&Ma architettura. Villa Valmarana, detta "ai Nani". Intervento di restauro, su divisare.com, 29 ottobre 2012. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).
  10. Ottavio Bertotti Scamozzi e Cristoforo Dall'Acqua, Il forestiere istruito delle cose più rare di architettura, e di alcune pitture della città di Vicenza, nella stamperia di Giovambattista Vendramini Mosca, 1761.
  11. Gaetano Maccà, Storia del territorio vicentino. 14 tom. [in 17 pt.]., 1812, p. 12.
  12. La scultura veneta del Seicento e del Settecento: nuovi studi, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2002, pp. 391–392.
  13. Giambattista Giarolli, Vicenza nella sua toponomastica stradale, Vicenza, Scuola Tip. San Gaetano, 1955, pp. 441-443.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 20736377 · ISNI (EN) 0000 0000 6680 9065 · SBN CUBV036620 · CERL cnp00493452 · ULAN (EN) 500073805 · LCCN (EN) no2012106900 · GND (DE) 128473673 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012106900
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии