art.wikisort.org - ArtistaOrazio Marinali (Angarano, 24 febbraio 1643 – Vicenza, 6 aprile 1720) è stato uno scultore italiano della Repubblica di Venezia.
Biografia
Nacque ad Angarano, oggi quartiere di Bassano del Grappa, ma allora compreso nel distretto di Marostica. Formatosi a Venezia con Giusto Le Court, operò a partire dal 1675 prevalentemente nell'ambito veneto. Ha lasciato numerosissime opere, a tema sia sacro sia profano, che vanno da singole statue a grandi complessi scultorei.
Operò con Santo Calegari il Vecchio a Brescia e Verona. Sempre a Brescia sue opere in Duomo vecchio Busto di Alessandro VIII del 1690, in Santa Maria del Carmine e già San Domenico (ora a Londra).
Scultori furono pure i fratelli Francesco (1647- post 1717) e Angelo (1654-1702), mentre il fratello Bernardino si dedicò alla miniatura. Alla morte di Angelo nel 1702, Orazio ne rilevò la bottega inclusi gli allievi Angelo De Putti, Lorenzo Mattielli (attivo a nord delle Alpi) e Giacomo Cassetti, il suo più fedele allievo e l'unico rimasto a Vicenza, divenuto in seguito suo genero.[1]
Le sue opere (decorazione della basilica di Monte Berico decorazione del Palazzo Thiene a Vicenza, numerose statue presso i parchi delle ville del Vicentino) segnano il passaggio dal pittoricismo barocco al decorativismo settecentesco.
Morì a Vicenza il 6 aprile 1720. Inizialmente fu sepolto nella fossa comune dei morti della parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo a Vicenza; successivamente, forse per intervento dell'importante famiglia Trissino, venne concesso dai frati di posizionare il cadavere in una tomba singola posta nel pavimento in prossimità della porta laterale;[2] sulla lapide fu posto un dotto epitaffio composto dal canonico Giovanni Checcozzi.[3]
Opere
- Statue dell'altare del Santissimo Sacramento nella chiesa di San Giovanni Battista a Bassano del Grappa
- Monumento di San Bassiano a Bassano del Grappa
- Statue decorative del giardino interno di Palazzo Roberti a Bassano del Grappa
- Statua del Podestà nel Municipio di Bassano del Grappa
- Altare della Pietà nella chiesa di San Vincenzo a Vicenza
- Statue dell'altare maggiore nella chiesa di San Giuliano a Vicenza
- Altare in collaborazione con Tommaso Bezzi nella chiesa di Santa Maria in Araceli
- Statue nel Santuario di Monte Berico a Vicenza
- Oltre cento statue, per lo più a soggetto mitologico, disseminate nel parco di Villa Trissino Marzotto a Trissino (Vicenza)
- Statue decorative del parco di Villa Bolasco a Castelfranco
- Statue dell'oratorio in contrà Santa Romana a Nove
- Statue dell'altare della Madonna del Rosario nel Duomo di Bassano del Grappa
Altare della Pietà nella chiesa di San Vincenzo a Vicenza, particolare
Altare della Pietà nella chiesa di San Vincenzo a Vicenza, particolare
Statue di San Gaetano Thiene e di San Giuliano sull'altare maggiore della chiesa di San Giuliano (Vicenza)
Statue del Redentore e di San Giuliano sull'altare maggiore della chiesa di San Giuliano (Vicenza)
Statue di San Francesco di Paola e di San Vincenzo sull'altare maggiore della chiesa di San Giuliano (Vicenza)
Altare della Madonna del Rosario nel duomo di Santa Maria in Colle di Bassano del Grappa
Statua di San Domenico sull'altare della Madonna del Rosario nel duomo di Santa Maria in Colle di Bsssano del Grappa
Statua di Santa Caterina sull'altare della Madonna el Rosario nel duomo di Santa Maria in Colle di Bassano del Grappa
Note
- Monica De Vincenti, Marinali, Orazio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- F. Crivellaro et al, Le lastre tombali della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo in Vicenza, 2015, p. 44
- HORATJ. MARINALJ/ SCULPTORIS. VICENTINI/ QUOD. TERRENUM. FUERAT/ HIC. IACET/ VIS. NAMQUE. ANIMI. PASSIM/ IN. PRAECLARIS. OPERIBUS/ CUM. ANTIQUITATE/ CERTANTIBUS/
ADHUC. SPIRAT/ VIXIT. ANNOS LXXVIII/ OBIIT. ANNO. M. D. CCXX/ OCTAVO. ID. APRIL. (Qui giacciono le spoglie terrene di Orazio Marinali, scultore vicentino, mentre il valore intrinseco del suo spirito vive ancora diffuso nelle opere insigni che gareggiano con quelle dell'antichità. Visse 78 anni, morì nell'anno 1720, il 6 aprile.)
Bibliografia
- Monica De Vincenti, Orazio Marinali, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- G.B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de' pittori scultori e intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775, pp. 278-296.
- B. Bressan, Della famiglia Marinali, Vicenza 1892.
- C. Tua, Orazio Marinali e i suoi fratelli, in Rivista d'arte, XVII (1935), 3, pp. 281-322.
- G. Fasolo, I Marinali, in Odeo olimpico. Memorie dell'Accademia Olimpica di Vicenza, II (1942), pp. 45-75.
- A. Semenzato, Per un catalogo degli scultori Marinali, Critica d'arte, 1956, n. 18, pp. 589-591.
- F. Barbieri, L'attività dei Marinali per la decorazione della basilica del Monte Berico, Vicenza 1960.
- L. Puppi, Nuovi documenti sui Marinali, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXV (1966-67), pp. 195-215.
- G. Galasso, Orazio Marinali e la sua bottega: opere sacre, ibid., pp. 225-264.
- A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, collana "Storia dell'Arte in Italia" diretta da Ferdinando Bologna, UTET, 1982, pp. 187-193.
- F. Lodi, Le sculture e gli altari nella chiesa di S. Giuliano, in La chiesa di Sanzuliàn in Vicenza, Vicenza 1999, pp. 184-197.
- F. Rigon, Orazio Marinali e Andrea Palladio: il Giudizio di Paride in palazzo Thiene di Vicenza, in Studi in onore di Renato Cevese, a cura di G. Beltramini, Vicenza 2000, pp. 401-420.
- S. Zanuso, Orazio Marinali, in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 750-759.
- F. Barea Toscan, I Marinali e le statue del giardino di villa Cornaro «al Paradiso» di Castelfranco, in La scultura veneta del Seicento e del Settecento. Nuovi studi… Atti della giornata di studi…, a cura di G. Pavanello, Venezia 2002, pp. 151-219.
- M. De Vincenti, Domino Horatio et Fratelli Marinali bassanesi, illustri scultori della città di Venezia, in Arte veneta, LXIII (2006), pp. 97-121;
- Fiorenzo Fisogni, in Scultura in Lombardia - Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo, ed. Skira 2010.
- F. Crivellaro, A. Marangoni, G. Schiavo, L. Urbani, Le lastre tombali della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo in Vicenza, CTO, Vicenza 2015.
- G. Saran, Orazio Marinali - Storie scolpite sulla pietra, Panda Edizioni, Castelfranco Veneto 2021.
- C. Caramanna, F. Zonta, I Marinali, illustri bassanesi. Un viaggio nel tempo e nei luoghi, Editrice Artistica Bassano, 2021.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Biografie | Portale Scultura |
На других языках
[de] Orazio Marinali
Orazio Marinali (* 16. Februar 1643 Bassano del Grappa; † 8. Februar 1720 Vicenza) war ein italienischer Bildhauer des spätbarock. Er war in der zweiten Hälfte des 17. Jahrhunderts bis zum Anfang des 18. Jahrhunderts in Venetien tätig.
[en] Orazio Marinali
Orazio Marinali (1643–1720) was an Italian late-Baroque sculptor, active mainly in the Veneto or Venetian mainland.
[fr] Orazio Marinali
Orazio Marinali (1643-1720) est un sculpteur italien baroque qui a été actif en Vénétie dans la seconde moitié du XVIIe et le début du XVIIIe siècle.
- [it] Orazio Marinali
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии