art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giacomo Cavedone (anche Cavedoni) (Sassuolo, 1577Bologna, 1660) è stato un pittore italiano.

Adorazioni dei Magi, Chiesa di San Paolo Maggiore, Bologna
Adorazioni dei Magi, Chiesa di San Paolo Maggiore, Bologna

Biografia


Allievo di Annibale Carracci, successivamente con la partenza di quest'ultimo per Roma divenne il principale aiuto di Ludovico Carracci, ereditandone alla morte nel 1619 il titolo di "caposindaco" dell'Accademia degli Incamminati, come attestano i lavori svolti nel palazzo Fava a Bologna e le opere realizzate nei primi anni del Seicento (come il S.Antonio abate battuto dai demoni del 1607 circa per la Chiesa di San Benedetto a Bologna) contraddistinti da una regolare sintesi formale.[1]

Nell'autunno del 1609 è a Roma come aiuto di Guido Reni, qui rimane impressionato dall'opera del Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Pala della Vergine e i santi Alò e Petronio, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Pala della Vergine e i santi Alò e Petronio, Pinacoteca Nazionale di Bologna

Tornato a Bologna, tra il 1611 e il 1613 lavorò alla decorazione della Cappella Arrigoni nella chiesa di San Paolo Maggiore, realizzando tre affreschi nella volta e due tele laterali, con l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei magi. Databili attorno al 1613 sono anche gli affreschi della cappella Bavosi nella Basilica di San Giacomo Maggiore.

Tra il 1612 e il 1613 è a Venezia, in cui trovò l'ispirazione per la composizione, nell'anno seguente, della pala con La Madonna e i ss. Alò e Petronio della Pinacoteca Nazionale di Bologna[2], dipinta per la chiesa di Santa Maria dei Mendicanti. In essa ai ricordi di Caravaggio si uniscono quelli riportati da Venezia di Paolo Veronese e di Tiziano.

Attorno al 1618 collabora con la scuola di Ludovico Carracci alla decorazione ad affresco dell'oratorio di San Rocco (San Rocco ritrovato nel Bosco da Gottardo e nel soffitto Allegoria della Pazienza), dove poté lavorare a fianco di artisti quali Lucio Massari e il giovane Guercino.

Agli inizi degli anni '20 sono databili opere bolognesi come La Visione del Beato Giovanni da S.Facondo (Basilica di San Giacomo Maggiore), Storie del Crocifisso di Beirut (Chiesa di San Salvatore) e la pala con L'Ascensione di Cristo (Oratorio di S.Martino).

Adorazione dei pastori, Chiesa di San Paolo Maggiore, Bologna.
Adorazione dei pastori, Chiesa di San Paolo Maggiore, Bologna.

Nel 1624, in seguito a una caduta dovette rinunciare a dipingere, per la conseguente inabilità, e sei anni dopo gran parte della sua famiglia fu decimata dalla peste. Morì a Bologna nel 1660.


Note


  1. "Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.177
  2. Treccani, Giacomo Cavedoni, su treccani.it.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2743155 · ISNI (EN) 0000 0001 0830 0874 · SBN LO1V165726 · BAV 495/214963 · CERL cnp01904702 · Europeana agent/base/151053 · ULAN (EN) 500010514 · LCCN (EN) nr97001335 · GND (DE) 119503069 · BNE (ES) XX4938890 (data) · BNF (FR) cb14971362b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97001335
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Giacomo Cavedone

Giacomo Cavedone, auch Giacomo Cavedoni (getauft am 14. April 1577 in Sassuolo bei Modena; gestorben 1660 in Bologna), war ein italienischer Barockmaler der Bologneser Schule.

[en] Giacomo Cavedone

Giacomo Cavedone (also called Giacomo Cavedoni) (1577–1660) was an Italian Baroque painter of the Bolognese School.

[es] Giacomo Cavedone

Giacomo Cavedone (o Cavedoni) (Sassuolo, 1577 - Bolonia, 1660), fue un pintor italiano, activo durante el Barroco.

[fr] Giacomo Cavedone

Giacomo Cavedone (Sassuolo, 1577 - Bologne, 1660), est un peintre italien baroque de l'école bolonaise.
- [it] Giacomo Cavedone

[ru] Каведоне, Джакомо

Джакомо Каведоне (итал. Giacomo Cavedone, 1577, Сассуоло близ Модены — 1660) — итальянский живописец болонской школы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии