Giacomo Guardi (Venezia, 13 aprile 1764 – Venezia, 3 novembre 1835) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Figlio del noto vedutista veneziano Francesco Guardi, egli proseguì sulla linea di lavoro del padre, senza però mai raggiungere lo stesso livello di notorietà del celebre genitore. La maggior parte delle sue opere sono piccole vedute che, pur non avendo riscosso un interesse artistico pari a quelle del padre, dimostrano una notevole abilità artistica dell'autore, che suscitò infatti grande interesse in epoca successiva. Nel 1829 egli vendette molte delle sue opere e del padre al principe Teodoro Correr.
Molte sue opere sono ora conservate in vari musei e collezioni dell'Europa e del mondo[1].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10682664 · ISNI (EN) 0000 0000 6680 1864 · CERL cnp00561332 · Europeana agent/base/26765 · ULAN (EN) 500023608 · LCCN (EN) n85053334 · GND (DE) 12064987X · WorldCat Identities (EN) lccn-n85053334 |
---|
![]() |