art.wikisort.org / calendar / it / 13_aprile
Search

langs: 13 апреля [ru] / april 13 [en] / 13. april [de] / 13 avril [fr] / 13 aprile [it] / 13 de abril [es]

days: 10 aprile / 11 aprile / 12 aprile / 13 aprile / 14 aprile / 15 aprile / 16 aprile


Artista / Artist


#1 Alberta Silvana Grilanda

Alberta Silvana Grilanda ( Portomaggiore , 18 maggio 1953 – Cona , 2 dicembre 2021 ) è stata una scultrice , incisore e pittrice italiana . La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento arte è stata messa in dubbio .

#2 Simone De Magistris

Simone De Magistris ( Caldarola , 1538 circa [1] – 1613 ) è stato un pittore e scultore italiano . Transito di S. Martino, pala d'altare, Collegiata di S. Martino, Caldarola. Pentittico: Crocifissione, affresco 1588, Chiesa dei Santi Martino e Giorgio nel Castello di Vestignano, Caldarola

#3 Rinaldo Mastellari

Rinaldo Mastellari , a volte erroneamente riportato come Riccardo Mastellari [1] ( Mirabello , 19 agosto 1884 – Torino , 13 aprile 1962 ), è stato uno scultore italiano .

#4 Fratelli Delli

I fratelli Delli sono artisti dell'inizio del Rinascimento, XV secolo. Questa voce o sezione sull'argomento arte non è ancora formattata secondo gli standard .

#5 Julius Evola

Giulio Cesare Andrea Evola , meglio conosciuto come Julius Evola ( Roma , 19 maggio 1898 – Roma , 11 giugno 1974 ), è stato un filosofo , pittore , poeta , scrittore , occultista ed esoterista italiano . Julius Evola in una fotografia dei primi anni quaranta Si occupò di arte , filosofia , storia ,

#6 William Quiller Orchardson

Sir William Quiller Orchardson ( Edimburgo , 27 marzo 1832 – Londra , 13 aprile 1910 ) è stato un pittore scozzese . William Quiller Orchardson

#7 Franco Miele

Franco Miele ( Formia , 15 maggio 1924 [1] – Roma , 19 ottobre 1983 ) è stato un pittore e critico d'arte italiano .

#8 Ursula Stock

Ursula Stock ( Stoccarda , 28 luglio 1937 ) è una scultrice , pittrice e disegnatrice tedesca . Stock-Heim , Ursula Stock, installazione, 1987 Agli inizi della carriera si è dedicata soprattutto alla pittura, accostandosi prima all' astrattismo e poi al surrealismo , per approdare alla scultura ed a

#9 Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci di ser Piero ( Anchiano , 15 aprile 1452   [secondo il calendario giuliano ] [1] – Amboise , 2 maggio 1519 ) è stato uno scienziato , inventore e artista italiano . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Leonardo da Vinci (disambigua) . Disambiguazione – "Leonar

#10 Edi Rama

Edvin Kristaq Rama ( Tirana , 4 luglio 1964 ) è un politico , pittore ed ex cestista albanese , attuale primo ministro dell'Albania in carica dal 15 settembre 2013 . Edi Rama Primo ministro dell'Albania In carica Inizio   mandato 15 settembre 2013 Presidente Bujar Nishani Ilir Meta Bajram Begaj Pred

#11 Tito Salomoni

Tito Salomoni ( Pontelagoscuro , 28 agosto 1928 – Torino , 2 settembre 1986 [1] ) è stato un pittore italiano di matrice surrealista . Tito Salomoni (a destra) con l'amico pittore William Girometti nel 1964

#12 Joaquim Machado de Castro

Joaquim Machado de Castro ( Sé Nova , 19 giugno 1731 – Mártires , 17 novembre 1822 ) è stato uno scultore portoghese . La sua opera più nota è la statua equestre del re Giuseppe I del Portogallo sulla Praça do Comércio (Piazza del Commercio) di Lisbona . Ritratto di Joaquim Machado de Castro

#13 Giuseppe Carosi

Giuseppe Carosi ( Roma , 13 aprile 1883 – 1965 ) è stato un pittore , incisore e acquerellista italiano .

#14 Leonardo Cremonini

Leonardo Cremonini ( Bologna , 26 novembre 1925 – Parigi , 12 aprile 2010 ) è stato un pittore e disegnatore italiano . La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento artisti è stata messa in dubbio . Questa voce o sezione sull'argomento pittura non è ancora formattata secondo gli standard .

#15 Lubo Kristek

Lubo Kristek ( Brno , 8 maggio 1943 ) è uno scultore , pittore e performance artist ceco . Lubo Kristek nel 1975. Kristek ha trascorso nell’ex Germania occidentale il periodo della propria maturazione artistica, dal 1968 fino agli anni ‘90 del XX secolo.

#16 Guardi (famiglia)

I Guardi sono stati un'importante famiglia di pittori che per tre generazioni ha realizzato opere artistiche nel Veneto, in Lombardia e a Vienna, opere di carattere rococò e vedutista , lasciandoci una immagine suggestiva di Venezia, città che divenne per tanto tempo la loro principale residenza. Gi

#17 Giuseppe Antonio Maria Torricelli

Giuseppe Antonio Maria Torricelli ( Lugano , 13 aprile 1710 – Lugano , 1808 ) è stato un pittore svizzero - italiano . Lucerna, Jesuitenkirche: affreschi della volta

#18 Jan Ksawery Kaniewski

Jan Ksawery Kaniewski noto in Italia come Francesco Saverio ( Krasiłów , 10 maggio 1805 – Varsavia , 13 aprile 1867 ) è stato un pittore polacco , ritrattista di molti personaggi tra cui lo zar Alessandro II , papa Gregorio XVI e Gaetano Moroni . Questa voce o sezione sull'argomento pittori polacchi

#19 Pierino Fornaciari

Pierino Fornaciari detto "Pedro" ( Livorno , 13 aprile 1918 – Livorno , 23 febbraio 2009 ) è stato un partigiano , insegnante e pittore italiano .

#20 Jean-Jacques Bachelier

Jean-Jacques Bachelier ( Parigi , 1724 – Parigi , 13 aprile 1806 ) è stato un pittore , scrittore e direttore di manifatture di porcellana , francese . Adélaïde Labille-Guiard , Ritratto di Jean-Jacques Bachelier


Artista / Artist: Search more / Искать ещё "13 aprile"


Museo / Museum


#1 Museo d'Arte Adria e Delta

Il Museo d’Arte Adria e Delta , meglio noto con l’acronimo MAAD , è un museo di arte moderna e contemporanea della città di Adria , in provincia di Rovigo . La sua denominazione sottolinea il millenario legame della città con il Delta del Po [1] . Allestito nella cornice storica di Palazzo Bocchi, i

#2 Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Il Mart , Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un centro museale del Trentino . La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d' arte moderna e contemporanea . La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 otto

#3 Führermuseum

Il Führermuseum ( it . "Museo del Führer " ), noto anche come Galleria d'arte di Linz , era un museo d'arte all'interno di un complesso culturale progettato da Adolf Hitler per la città di Linz ( Austria ), a lui cara perché luogo della sua gioventù, parte del più organico progetto di ristrutturazio

#4 Fondazione Biscozzi Rimbaud

La Fondazione Biscozzi Rimbaud , ufficialmente riconosciuta di pubblico interesse [1] , è una fondazione culturale che si costituisce il 18 febbraio 2018 per volontà di Luigi Biscozzi e della moglie Dominique Rimbaud con l'obiettivo di gestire la loro collezione di opere d'arte contemporanea, e in p

#5 Museion

Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse ) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano , Alto Adige . MUSEION - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano La facciata verso il fiume Talvera Ubicazione Stato   Italia Località Bolzano Indirizzo Via Dante 6 Coordinate

#6 Centro espositivo di arte contemporanea Angiolino Martini

Il Centro espositivo di arte contemporanea Angiolino Martini [1] è una mostra permanente di opere pittoriche del XX secolo ospitata a Massa Marittima ( GR ), nel Complesso museale di San Pietro all'Orto , congiuntamente al Museo di arte sacra . Centro espositivo di arte contemporanea Angiolino Marti


Museo / Museum: Search more / Искать ещё "13 aprile"


Pittura / Painting


#1 San Marco (Hals)

San Marco o San Marco Evangelista è un dipinto a olio di tela di Frans Hals realizzato nel 1625 e cionservato nel Museo Puškin delle belle arti di Mosca in Russia . Fu inizialmente inserito nel ciclo di dipinti dei quattro Evangelisti ( Matteo , Marco , Luca e Giovanni ). San Marco Autore Frans Hals

#2 Didone (Mantegna)

Didone è un dipinto tempera a colla e oro su tela di lino (65,3x31,4   cm) di Andrea Mantegna , databile al 1495 - 1500 circa e conservato nel Montreal Museum of Fine Arts in Canada. Didone Autore Andrea Mantegna Data 1495 - 1500 Tecnica tempera a colla e oro su tela di lino Dimensioni 65,3×31,4   c

#3 Giuditta (Mantegna)

Giuditta è un dipinto tempera a colla e oro su tela di lino (65x31 cm) di Andrea Mantegna , databile al 1495 - 1500 circa e conservato nel Montreal Museum of Fine Arts in Canada. Giuditta Autore Andrea Mantegna Data 1495 - 1500 Tecnica tempera a colla e oro su tela di lino Dimensioni 65×31   cm Ubic

#4 Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)

La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5   cm) di Piero della Francesca , realizzato nel 1450 circa [1] e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino . Flagellazione di Cristo Autore Piero della Francesca Data 1453 [1] Tecnica Tempera su tavola Dimensioni

#5 Sofonisba (Mantegna)

Sofonisba è un dipinto tempera all'uovo su tavola di pioppo (72,1x19,8   cm) di Andrea Mantegna , databile al 1495 - 1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra . Sofonisba Autore Andrea Mantegna Data 1495 - 1500 Tecnica tempera all'uovo su tavola Dimensioni 72,1×19,8   cm Ubicazione Na

#6 Tuccia (Mantegna)

La vestale Tuccia è un dipinto tempera all'uovo su tavola di pioppo (72,5x23 cm) di Andrea Mantegna , databile al 1495 - 1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra . Tuccia Autore Andrea Mantegna Data 1495 - 1500 Tecnica tempera su tavola Dimensioni 72,5×23   cm Ubicazione National Gal

#7 Pala di San Giovanni Crisostomo

La Pala di San Giovanni Crisostomo è un dipinto a olio su tela (165x200 cm) di Sebastiano del Piombo , databile al 1510 - 1511 e conservato nella chiesa di San Giovanni Crisostomo a Venezia . Pala di San Giovanni Crisostomo Autore Sebastiano del Piombo Data 1510 - 1511 Tecnica olio su tela Dimension


Pittura / Painting: Search more / Искать ещё "13 aprile"


Ricercatore / Researcher


#1 Piero Giangaspro

Piero (Pietro) Giangaspro ( Milano , 21 agosto 1928 – Milano , 8 gennaio 1999 ) è stato un artista , giornalista , critico d'arte ed editor italiano . Questa voce sull'argomento artisti è orfana , ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci . Piero Giangaspro (1995)

#2 Lea Vergine

Lea Vergine , all'anagrafe Lea Buoncristiano ( Napoli , 5 marzo 1936 – Milano , 20 ottobre 2020 ), è stata una critica d'arte , saggista e curatrice d'arte italiana . Questa voce o sezione sull'argomento scrittori non è ancora formattata secondo gli standard .

#3 Vincenzo Trione

Vincenzo Trione ( Sarno , 2 giugno 1972 ) è un accademico , storico dell'arte , critico d'arte contemporanea italiano . Vive a Milano . Questa voce è scritta con uno stile da curriculum vitæ , non consono a un'enciclopedia.

#4 Liana Bortolon

Liana Bortolon ( Feltre , 13 aprile 1923 – Milano , 24 marzo 2020 ) è stata una giornalista e critica d'arte italiana . Questa voce o sezione sull'argomento critici d'arte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Liana Bortolon

#5 Bernard Noël

Bernard Noël ( Sainte-Geneviève-sur-Argence , 19 novembre 1930 – Laon , 13 aprile 2021 ) è stato un poeta , scrittore e critico d'arte francese . Questa voce sull'argomento poeti francesi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Bernard Noël

#6 Giovanni Scheiwiller

Giovanni Scheiwiller ( Milano , 8 novembre 1889 – Milano , 10 novembre 1965 ) è stato un editore , critico d'arte e libraio italiano . Questa voce o sezione sull'argomento editori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Giovanni Scheiwiller

#7 Eugenio Battisti

Eugenio Battisti ( Torino , 14 dicembre 1924 – Roma , 17 ottobre 1989 ) è stato un critico d'arte , storico dell'arte , storico dell'architettura e accademico italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti storici italiani e critici d'arte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insuff

#8 Antonello Trombadori

Antonello Trombadori ( Roma , 10 giugno 1917 – Roma , 19 gennaio 1993 ) è stato un giornalista , critico d'arte , politico , poeta in dialetto romanesco italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti politici italiani e giornalisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insuf

#9 Nicolas Bourriaud

Nicolas Bourriaud ( Niort , 13 aprile 1965 ) è un critico d'arte francese . Questa voce sull'argomento critici d'arte è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Nicolas Bourriaud


Ricercatore / Researcher: Search more / Искать ещё "13 aprile"




Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии