art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gillis Backereel noto anche come Bacareel, Baccarelles, Baccarelli, Baccerelli, Bakarel e Bakkarell (Anversa, 1572 – prima 1662[1]) è stato un pittore fiammingo specializzato in soggetti storici. Fu attivo principalmente ad Anversa dove produsse diverse opere per le chiese locali.[2]

L'eroe piange il morto Leandro
L'eroe piange il morto Leandro

Biografia


Si crede sia nato ad Anversa nel 1572[2] e non esiste alcuna fonte sul suo apprendistato. Si sa che si recò in Italia e che risiedette a Roma. Le date non sono note con certezza e le stime variano da prima del 1630, al periodo tra il 1639 e il 1643.[3][4]

Divenne maestro nella Corporazione di San Luca di Anversa nel 1630. Visse un'esistenza relativamente tranquilla e appartata. Nel 1651 impiegò improvvisamente quattro apprendisti tra cui Dominicus de Beselaer il Vecchio e Frans de Hase.[3][2] Quest'ultimo venne assunto senza paga in cambio della sua formazione. Un certo Francis de Crayer fu anche suo allievo.[2]

Gillis aveva un fratello molto più grande di nome Willem Backereel che godeva di una buona reputazione come pittore di paesaggi e partì da giovane per Roma dove morì prematuramente.[3] Il primo biografo olandese, Arnold Houbraken, scrisse che la famiglia Backereel produsse un gran numero di artisti e Joachim von Sandrart menzionò sette o otto membri della famiglia Backereel che conobbe personalmente.[5] Oggi Gillis è il solo dei tre fratelli Backereel ben documentato. Gli altri due sono Willem Backereel e Jacques Backereel.

Angeli con croce
Angeli con croce

La sua data di morte non è documentata ma si ritiene che sia avvenuta tra il 1654 e il 1662.[2]


Opere


Poche delle sue opere sono giunte ai nostri giorni. Egli dipinse quasi esclusivamente opere a carattere religioso e mitologico.

Le sue Adorazione dei pastori e Visione di san Felice si trovano al Museo reale delle belle arti del Belgio a Bruxelles e il suo L'eroe piange Leandro nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Backereel realizzò il disegno dell'incisione di Wenceslaus Hollar rappresentante Bruno di Colonia, pubblicata nel 1649.[6]


Note


  1. Backereel, Gillis, in Union List of Artist' Names, J Paul Getty Foundation. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  2. Gillis Backereel su Nederlands Instituut voor Kunstgeschiedenis (NL)
  3. Frans Jozef Peter Van den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche schilderschool, Antwerpen, 1883, p. 660-661 (NL)
  4. Hans Vlieghe, 'Flemish Art and Architecture, 1585-1700'. Pelican history of art. New Haven: Yale University Press, (1998)
  5. Guilian en Gilis Bakkereel Biografia in: Arnold Houbraken, De groote schouburgh der Nederlantsche konstschilders en schilderessen, 1718 (NL)
  6. Wenceslaus Hollar after Gillis Backereel, Bruno di Colonia al Rijksmuseum

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95703065 · Europeana agent/base/36269 · ULAN (EN) 500003701 · WorldCat Identities (EN) viaf-95703065
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[fr] Gillis Backereel

Gilles Backereel[1] ou Gillis Backereel (Anvers, 1572 - entre 1654 et 1662) est un peintre flamand de sujets historiques.
- [it] Gillis Backereel



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии