art.wikisort.org - ArtistaGiorgio De Gaspari (conosciuto anche col soprannome veneziano “el Foresto”, nomignolo che lo portò a firmarsi sulle sue opere come Giorgio Foresto; Milano, 30 gennaio 1927 – Venezia, 15 o 16 ottobre 2012) è stato un illustratore, fumettista e pittore italiano.
Biografia
Fu autore di celebri copertine del settimanale La Domenica del Corriere e di fumetti per il Corriere dei Piccoli; illustratore di libri, collaborò anche con lo Studio D'Ami dei fratelli Roy (Rinaldo) e Piero Dami, per case editrici britanniche come la Fleetway e successivamente per il Reader's Digest ed Epoca.[1][2]
All’inizio degli anni ‘70 abbandona Brera e l’ambiente editoriale milanese per trasferirsi nell’isola di Pellestrina presso la laguna veneta. Sempre negli anni ‘70 visita Turchia e Israele.
Tra il 1981 e il 1988 viaggia in oriente: India, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, per poi tornare nell’isola di Pellestrina.
Note
- Gianni Brunoro, Gianfranco Goria, Giorgio De Gaspari passed away, su afnews.info, 19 ottobre 2012.
- Viviano Domenici, Storia di De Gaspari, l’illustratore di Buzzati, in Corriere della Sera, 21 ottobre 2012, p. 26.
Bibliografia
Articoli
- Luca Boschi, Giorgio De Gaspari, Aldo Di Gennaro (a Lucca) e Kolosso, in Cartoonist globale, 19 ottobre 2011.
- Luca Boschi, Giorgio De Gaspari: il massimo illustratore del Novecento, in Cartoonist globale, 20 ottobre 2012.
- Luca Boschi, Giorgio De Gaspari: 20.000 leghe ed oltre, in Cartoonist globale, 23 ottobre 2012.
- Luca Boschi, Giorgio De Gaspari in mostra a Solesino, in Cartoonist globale, 5 aprile 2013.
- Gianni Brunoro, Gianfranco Goria, Giorgio De Gaspari passed away, su afnews.info, 19 ottobre 2012.
- Viviano Domenici, Storia di De Gaspari, l’illustratore di Buzzati, in Corriere della Sera, 21 ottobre 2012, p. 26.
- Giuseppe Festino, L'uomo meraviglia, in Fumetto, n. 87, 2013.
- Luigi Marcianò, Giorgio De Gaspari: semplicemente, un Grande (intervista ad Aldo Di Gennaro), in Fumetto, n. 87, 2013.
- Giorgio Perlini, Giorgio De Gaspari e l'arte del disperdere le tracce, in Tu(t)ti libri, io mi libro.
- Anna Sandri, Addio al Foresto. Raccontò a colori la nostra storia, in il mattino di Padova, 22 ottobre 2012.
- Giovanni Scarpa, “Giorgio Foresto”, la vita misteriosa di De Gaspari, il più grande illustratore del Novecento, su rosminipadova.it, 6 agosto 2014.
- Giovanni Scarpa, Nelle terre selvagge di Giorgio De Gaspari (PDF), in Fumetto, n. 101, 2017.
- Luciano Tamagnini, Era lui...oppure no?, in Fumetto, n. 95, 2015.
Libri
- David Roach, Aarrgghh!! It’s war. The Best War Comic Cover Art from War, Battle, Air Ace and War at Sea Picture Libraries, Londra, Prion Books, 2007, ISBN 9781853756337.
- Giovanni Scarpa, Giorgio Foresto. Le opere segrete di Giorgio De Gaspari, Chioggia, Il Leggio, 2014, ISBN 9788883201158.
Riviste
- Diego Cordoba, Peter Richardson, Illustrators. British War Comics Special. Studio Dami and the Italian Artists, Londra, The Book Palace, marzo 2018, ISBN 978-1-907081-47-7, ISSN 2052-6520 (WC · ACNP).
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Biografie | Portale Editoria |
Portale Fumetti | Portale Pittura |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии