art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Battista Castello, detto Il Bergamasco (Trescore Balneario o Lovere, 1526Madrid, 3 giugno 1569), è stato un architetto, pittore e stuccatore italiano.

Palazzo di Lugi Centurione (Palazzo Podestà), facciata su progetto del Castello
Palazzo di Lugi Centurione (Palazzo Podestà), facciata su progetto del Castello

Biografia


Madonna con il Bambino, Palazzo Bianco, Genova
Madonna con il Bambino, Palazzo Bianco, Genova

La famiglia era oriunda di Gandino in Val Seriana, ma Giovanni Battista nacque a Trescore Balneario o a Lovere nell'estate del 1526 e visse poi fino ai dieci anni a Lovere, il padre Giovanni Maria era originario di Gandino. La famiglia era ritornata poi a Trescore per trasferirsi dal 1541 a Bergamo. Giovanni Battista fece il suo apprendistato presso la bottega del pittore cremasco Aurelio Busso, lo stesso che, allievo di Polidoro da Caravaggio, aveva frequentato a Roma l'Accademia di San Luca e aveva collaborato con Giulio Romano a Mantova.

Come testimoniano le biografie antiche, trasferitosi a Genova intorno al 1545, godette della protezione di Tobia Pallavicino, mercante fra i più ricchi di Genova, che “vista la virtuosa inclinatione del povero studente” gli finanziò un viaggio di formazione a Roma[1].

Nel 1556, ultimati i perduti affreschi della parrocchiale di San Pietro di Trescore, venne incaricato di decorare il salone, costruito su suo progetto, della casa di Guido e Paolo Lanzi a Gorlago, con una serie di affreschi raffiguranti le Storie di Ulisse, dodici episodi tratti dall'Odissea, oggi strappati e conservati presso il Palazzo della Provincia (Bergamo)[2]. Il ciclo, realizzato in occasione della laurea in medicina di Paolo Lanzi, è concepito come un elogio delle arti, della pace e dell'intelligenza (Apollo, Minerva e le Muse) contro la violenza della guerra. Sempre a Bergamo, eseguì uno dei perduti affreschi nella cappella Colleoni e disegnò il progetto di rinnovo e completamento della chiesa di santo Spirito, del quale ci restano tre disegni e una relazione. In città affrescò il disimpegno di una casa dei Rota nella contrada di Sant'Alessandro in colonna mentre a Malpaga affrescò uno degli ingressi e un ambiente del castello dei Martinengo Colleoni

Volta con Apollo e le Muse, Palazzo di Tobia Pallavicino in Strada Nuova
Volta con Apollo e le Muse, Palazzo di Tobia Pallavicino in Strada Nuova

Per il Pallavicino portò a compimento a Genova la costruzione e la decorazione sia della dimora cittadina che della villa extraurbana. La progettazione e decorazione del palazzo di città in Strada Nuova, oggi sede della Camera di commercio avvenne tra il 1558 e il 1561. Sono giunti intatti fino a noi due vestiboli del piano terreno e del piano nobile, completamente rivestiti dalla decorazione del Bergamasco, di evidente l'inspirazione ai modelli romani ed in particolare raffaelleschi. Al piano terreno cornici dalla delicata modulazione in stucco bianco corrono fra fantasiosi e minuti decori a grottesca e più ampi affreschi raffiguranti le divinità dell'Olimpo a figura intera, mentre negli ottagoni centrali sono rappresentate Giunone e Leda. Sulle pareti laterali e sulla volta del vestibolo del piano nobile sono raffigurati Apollo e le Muse incorniciati da stucchi dorati[3]. Federico Alizeri ci dice in proposito: Il disegno di questo palazzo è di Giambattista Castello; che nel portico e nell'antisala del piano superiore colorì a fresco diverse Deità e bizzarre grottesche, adornando l'una e l'altra con plastiche di sua invenzione[4].

La villa suburbana del Pallavicino, oggi detta Villa delle Peschiere, fu edificata a partire dal 1560, su evidente modello di villa Giustiniani Cambiaso in Albaro. è dibattuto dalla critica se il progetto sia da attribuirsi interamente al Bergamasco, o se vi fu un intervento diretto dell'Alessi. Fu certamente il bergamasco a portarne a termine la costruzione e la decorazione ad affresco, nonché il giardino digradante a terrazze comprendente il ninfeo con la grotta decorata a mosaico. Gli affreschi con soggetti mitologici (Apollo sul carro del Sole e Storie di Apollo) furono realizzati con un intervento di Luca Cambiaso. Con il Cambiaso era impegnato negli stessi anni in San Matteo, chiesa gentilizia dei Doria, proseguendo l’opera di decorazione e sistemazione interna iniziata un decennio prima dal Montorsoli (in particolare, il disegno generale della decorazione delle navate, e l'affresco della seconda campata con la Vocazione di s. Matteo),

Caduta di Fetonte, Villa di Tobia Pallavicino delle Peschiere
Caduta di Fetonte, Villa di Tobia Pallavicino delle Peschiere

Per Vincenzo Imperiale progetta ed esegue il Palazzo Imperiale di Campetto, e la decorazione della facciata e di numerosi ambienti interni.

Nel 1560 amplia, per conto di Domenico Grillo, l'omonimo palazzo Domenico Grillo, in piazza delle Vigne.

Palazzo Imperiale
Palazzo Imperiale

Del 1563 è palazzo Podestà, l'anno successivo palazzo Doria e la villa Grimaldi a Sampierdarena. Nello stesso torno d'anni decora la chiesa dell'Annunziata di Portoria e parte della cattedrale della città.

Nel 1567 si trasferisce in Spagna al servizio del re Filippo II come architetto reale e dove tra l'altro lavora al Monastero dell'Escorial. Il figlio Fabrizio collaborò con Gian Battista e proseguì la sua attività pittorica.


Opere d'architettura



Opere di pittura



Note


  1. CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco di Giovanna Rosso Del Brenna, su treccani.it.
  2. Marco Bombardieri, I CICLI PITTORICI PROFANI NELLA BERGAMO DEL CINQUECENTO, Bergamo, 2013.
  3. La pittura in Liguria. Il Cinquecento, Parma, Elena, Editore: Banca Carige (1999), p. 215 e seg.
  4. Federico Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la città di Genova e sue adiacenze, Genova, 1875.
  5. Importante donazione alla città, su comune.bergamo.it, Comune di Bergamo. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  6. Cattura di Cristo, su museidigenova.it.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62418761 · ISNI (EN) 0000 0000 8142 3128 · SBN LO1V171945 · BAV 495/42185 · CERL cnp00567393 · Europeana agent/base/157216 · ULAN (EN) 500032810 · LCCN (EN) no00035389 · GND (DE) 121997979 · BNE (ES) XX1681863 (data) · J9U (EN, HE) 987007371497405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no00035389
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Giambattista Castello

Giambattista Castello, auch Bergamasco (* 1509 in Gandino; † 1569 in Spanien) war ein italienischer Maler und Baumeister in der Renaissance.

[en] Giovanni Battista Castello

Giovanni Battista Castello (1500 or 1509–1569 or 1579) was an Italian historical painter.

[es] Giovanni Battista Castello

Giovanni Battista Castello, llamado Il Bergamasco por su origen (Gandino, 1500 o 1509 - Madrid, 1569), fue un pintor italiano, especializado en escenas históricas. También ejerció como arquitecto.

[fr] Giovanni Battista Castello (il Bergamasco)

Giovanni Battista Castello dit Il Bergamasco (le Bergamasque) (Gandino, 1500 ou 1509 - 1569 ou 1579) est un peintre, un architecte et un sculpteur italien du XVIe siècle, dont l'œuvre se situe à la frontière du maniérisme et du baroque. Il se rattache à l'école génoise. Son surnom permet de le distinguer d'un autre peintre miniaturiste génois homonyme (1547-1639)[1].
- [it] Giovan Battista Castello

[ru] Кастелло, Джованни Баттиста

Джованни Баттиста Кастелло (Бергамаско) (итал. Giovanni Battista Castello, detto Il Bergamasco; 1526, Трескоре-Бальнеарио, Ломбардия — 3 июня 1569, Мадрид) — итальянский архитектор, живописец и лепщик-декоратор, мастер стукко. Его называют «Бергамаско» (из Бергамо), чтобы отличать от другого художника (живописца-миниатюриста и ювелира) из Генуи с таким же именем: Джованни-Баттиста Кастелло (? — 1637), по прозванию «Genoves» (Генуэзец)[6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии