art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Battista Ciolina (Toceno, 15 maggio 1870Toceno, 29 maggio 1955) è stato un pittore italiano, legato alla corrente pittorica del primo Novecento italiano nota come divisionismo.


Biografia


Nato nel 1870 in una famiglia di agricoltori della Val Vigezzo, frequenta la scuola d'arte Rossetti Valentini[1] di Santa Maria Maggiore – dove stringerà forti rapporti di amicizia con altri futuri pittori come Carlo Fornara, Gian Maria Rastellini e Lorenzo Peretti Junior – per cinque anni a partire dal 1882, seguendo gli insegnamenti di Enrico Cavalli, grande conoscitore dell'arte francese di quell'epoca e storico innovatore della pittura vigezzina.

Artista di talento e precoce, con le opere Ritratto della madre (1890) e L'ombrellino rosso (1892) dimostra di avere raggiunto un livello di eccellenza. In compagnia dell'amico e collega Carlo Fornara, trascorre un lungo soggiorno a Lione fra il 1895 e il 1896, al fine di studiare i grandi maestri e aggiornarsi sulle novità della pittura d’Oltralpe. Al ritorno in Italia si volge al Divisionismo, applicando la nuova tecnica sull'esempio di Giovanni Segantini. Dopo l’esordio con il dipinto Il filo spezzato alla terza Triennale di Brera nel 1897, apre uno studio a Milano, dove produce numerose tele di ambito divisionista fra cui La lavandaia, Fanciulla che guarda dalla finestra e Mestizia crepuscolare. Partecipa a numerose mostre in Italia e all'estero, per approdare, dopo un graduale abbandono del divisionismo, alla Biennale di Venezia del 1907 con il dipinto Preludio di primavera, frutto di una pittura di largo impasto, che mantiene la luminosità della prima produzione ma con l'aggiunta di un lirismo malinconico tipico del neoimpressionismo, spesso affidato a composizioni di largo e possente respiro (Ritorno all'alpe, Toceno al tramonto).

Allo scoppio della Grande guerra, Ciolina lascia Milano e si ritira in Val Vigezzo, dove continua a dipingere paesaggi, nature morte e affreschi a carattere religioso[2] fino alla morte.


Mostre



Note


  1. Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini"
  2. Arte e devozione nelle chiese della Val Vigezzo, su vallevigezzo.eu.
  3. Le mostre del Museo del paesaggio dal 1973 al 2016, su museodelpaesaggio.it.
  4. Mostra "Paesaggi dell'Ottocento. Verso la luce" del MAG - Museo Alto Garda
  5. Mostra "Carlo Fornara e il ritratto vigezzino" della Fondazione Poscio

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 33481110 · ISNI (EN) 0000 0000 6686 8778 · Europeana agent/base/139901 · LCCN (EN) n86093985 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86093985
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Giovanni Battista Ciolina

Giovanni Battista Ciolina (15 May 1870 – 29 May 1955) was an Italian neo-impressionist and divisionist painter.

[fr] Giovanni Battista Ciolina

Giovanni Battista Ciolina, né le 15 mai 1870, et mort le 29 mai 1955, est un peintre italien, peignant principalement des paysages et des scènes de campagne en plein air dans un style impressionniste et divisionniste.
- [it] Giovanni Battista Ciolina



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии