art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Battista Maganza, detto Magagnò (Calaone, 1513 circa – Vicenza, 25 agosto 1586), è stato un pittore e poeta italiano della Repubblica di Venezia, operante a Vicenza nel tardo Rinascimento.

Giovanni Battista Maganza, San Girolamo penitente (1570), dettaglio. Chiesa di San Marco in San Girolamo, Vicenza.
Giovanni Battista Maganza, San Girolamo penitente (1570), dettaglio. Chiesa di San Marco in San Girolamo, Vicenza.

Padre di Alessandro Maganza e capostipite della famiglia di pittori,[1] è talvolta indicato come Giambattista Maganza il Vecchio per distinguerlo dal nipote Giambattista (Vicenza, 1577-1617).


Biografia


Formatosi nella cerchia di Alvise Cornaro, amico del Ruzante, pare si trasferì a Vicenza intorno al 1539.[2] Viaggiò a Roma tra il 1546 e il 1547, assieme ad Andrea Palladio, Gian Giorgio Trissino e al poeta Marco Thiene. Fu membro dell'Accademia Olimpica di Vicenza, per la quale disegnò i costumi per l'Edipo re, la prima opera rappresentata al Teatro Olimpico progettato da Palladio.[3]

Era noto per i suoi ritratti di patrizi vicentini, tra i quali un dipinto di Palladio, e per i suoi affreschi e pale d'altare per le chiese.[2]

Come poeta, compose satire in lingua pavana, usando lo pseudonimo di Magagnò.

Quella dei Maganza fu un'importante bottega. Suo figlio Alessandro Maganza fu un importante pittore della Repubblica di Venezia. Tra gli allievi di Giovanni Battista figura il pittore Andrea Vicentino.


Opere


(elenco parziale)

Ritratto di Andrea Palladio nel 1576 (uno dei pochissimi ritratti dell'architetto ritenuti attendibili), attribuito a G. B. Maganza.[4] Olio su tavola. Vicenza, Villa Valmarana ai Nani.
Ritratto di Andrea Palladio nel 1576 (uno dei pochissimi ritratti dell'architetto ritenuti attendibili), attribuito a G. B. Maganza.[4] Olio su tavola. Vicenza, Villa Valmarana ai Nani.

Note


  1. L. Carpanè, A. Serafini, Maganza, Giovanni Battista, in «Dizionario biografico degli Italiani»
  2. Italica - Rinascimento Archiviato il 24 marzo 2008 in Internet Archive.
  3. Maganza, su ville.inews.it. URL consultato il 24 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2009).
  4. Lionello Puppi, Il volto del Palladio, 2003
  5. Sgarbi 1980

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 5788939 · ISNI (EN) 0000 0000 6130 4447 · SBN TO0V261662 · BAV 495/75932 · CERL cnp00565016 · Europeana agent/base/94305 · ULAN (EN) 500019180 · GND (DE) 121486869 · J9U (EN, HE) 987007527149205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) viaf-5788939
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Giovanni Battista Maganza

Giovanni Battista Maganza (c. 1513–August 25, 1586) was a late Renaissance Italian painter and poet, from Vicenza in the area of Calaone, mainly producing religious altarpieces for local churches.

[fr] Giovanni Battista Maganza

Giovanni Battista Maganza (pseudonyme : Magagnò), né vers 1513 à Calaone et mort à Vicence le 25 août 1586[1], est un poète et peintre italien maniériste qui fut actif à Vicence et dans sa région.
- [it] Giovanni Battista Maganza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии