art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Alessandro Maganza (Vicenza, prima del 1556Vicenza, 1632) è stato un pittore italiano, esponente del manierismo, membro più affermato della famiglia di pittori vicentina e cittadino della Repubblica di Venezia.

Decorazione pittorica della cupola di Villa Almerico Capra detta La Rotonda, Vicenza.
Decorazione pittorica della cupola di Villa Almerico Capra detta La Rotonda, Vicenza.

Biografia


Figlio di Giovanni Battista Maganza, anch'egli pittore affermato e maestro, tra gli altri, di Andrea Vicentino, da questi fu fin dalla giovinezza avviato all'arte della pittura, per poi trasferirsi alla bottega di Giovanni Antonio Fasolo. Morto quest'ultimo, nel 1572, si trasferì a Venezia, seguendo il consiglio dell'amico scultore Alessandro Vittoria, dove rimase fino al 1576 e dove apprese molto dalla lezione di Tintoretto e Veronese.

Tornato nella città berica, avviò una fiorente bottega assieme ai suoi quattro figli maschi (Giovanni Battista il Giovane, nato nel 1577, Marcantonio, nato nel 1578, Girolamo, nato nel 1586 e Vincenzo, nato tra il 1586 e il 1600). Nel 1584, gli viene anche affidato l'incarico di decorare la chiesa dell'ospedale di San Valentino, sempre a Vicenza.

Coadiuvato dalla sua fiorente bottega di carattere familiare - in cui lavoravano i quattro figli - diffuse numerosissime sue opere nelle città venete tra cui Verona, Brescia e Padova.

Dopo una lunga vita passata ad eseguire importanti commesse, morì nella sua Vicenza, ancora fortemente provata dalla grande epidemia di peste del 1630 che gli strappò ben tre figli, nel 1632.

Alessandro divenne l'artista più importante e dotato della bottega e sin dalle prime opere rivelò un sostanziale eclettismo: l'insegnamento del Tintoretto, filtrato dalla mediazione di Palma il Giovane, si coniuga con elementi veronesiani, individuabili nella campitura a chiare note del colore e nella precisa definizione del disegno. Nella produzione dei primi tre decenni del Seicento si nota sia nella pittura di Alessandro sia in quella dei figli (Giambattista j., Marcantonio, Vincenzo, Girolamo), accanto ad un progressivo incupimento dell'intonazione cromatica complessiva, l'impiego di un luminismo intenso di gusto bassanesco.[1]


Opere



Vicenza


Presentazione al Tempio del Maganza.
Presentazione al Tempio del Maganza.
Adorazione della Vergine con gli Angeli
Adorazione della Vergine con gli Angeli

Padova


Madonna e Santi, pala d'altare della Scuola di San Rocco.
Madonna e Santi, pala d'altare della Scuola di San Rocco.

Mantova



Note


  1. La pittura a Vicenza dall'età della Controriforma al Barocco, opuscolo (scritto nel 1993) della dott. Margaret Binotto (già conservatrice della Pinacoteca di Palazzo Chiericati a Vicenza).
  2. San Barnaba; tela restaurata, in Gazzetta di Mantova, 25 settembre 2021, p. 35.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62635921 · ISNI (EN) 0000 0000 8388 2272 · BAV 495/75916 · CERL cnp01026308 · Europeana agent/base/7251 · ULAN (EN) 500015224 · LCCN (EN) n85801159 · GND (DE) 129726036 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85801159
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Alessandro Maganza

Alessandro Maganza (* 1556 in Vicenza; † 1632) war ein italienischer Maler des Manierismus von Vicenza.

[en] Alessandro Maganza

Alessandro Maganza (1556–1630) was an Italian painter of the Mannerist style, born and active in Vicenza, as well as in Venice.

[es] Alessandro Maganza

Alessandro Maganza (Vicenza, 1556 - Vicenza, 1630) fue un pintor italiano cercano a la corriente contramanierista.

[fr] Alessandro Maganza

Alessandro Maganza (Vicence, avant 1556 - Vicence 1632) [1]) est un peintre italien de la fin de la période maniériste de l'école vénitienne qui a été actif en Vénétie à la fin du XVIe et au début du XVIIe siècle.
- [it] Alessandro Maganza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии