art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Battista Paggi (Genova, 27 febbraio 1554Genova, 12 marzo 1627) è stato un pittore italiano.

Trasfigurazione, chiesa di San Marco, Firenze (1596)
Trasfigurazione, chiesa di San Marco, Firenze (1596)

Biografia



Giovinezza


Nacque a Genova da Pellegro Paggi, facoltoso mercante ed esponente della nuova nobiltà. Narra il Soprani come fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione al disegno, alla scultura ed alla musica. Fu tuttavia costretto dal padre ad avviarsi alla professione di mercante abbandonando gli studi artistici[1]. Nonostante l'incoraggiamento di artisti quali Gaspare Forlani e Luca Cambiaso, continuò a coltivare la passione per la pittura solo a livello di passatempo e da autodidatta. Fu solo a venticinque anni, dopo la morte del padre, che si dedicò alla pittura stabilmente. Subì una forte influenza dall'arte pittorica di Luca Cambiaso.

Miracolo di s. Caterina da Siena, chiostro grande di Santa Maria Novella
Miracolo di s. Caterina da Siena, chiostro grande di Santa Maria Novella

Il periodo fiorentino


In seguito all'omicidio di un amico, benché commesso per legittima difesa, fu bandito da Genova nel 1579, all'età di venticinque anni, per rifugiarsi ad Aulla sul Magra, poi a Pisa, dove eseguì apprezzate opere per la principessa di Piombino, e quindi a Firenze, dove riuscì ad avere accesso alla Corte Granducale di Francesco I.
Qui ebbe la possibilità di studiare l'arte toscana, soprattutto fiorentina, accanto a grandi maestri come Giambologna, Domenico Cresti detto il Passignano, Jacopo Chimenti detto l'Empoli e Ludovico Cardi detto il Cigoli. Fra le prime importanti commissioni del periodo fiorentino vi furono l’affresco con un Miracolo di s. Caterina da Siena per il chiostro grande di Santa Maria Novella e il Ritorno della Sacra Famiglia dall’Egitto (Firenze, Palazzo Pitti). Per la famiglia granducale eseguì i ritratti di Piero il Gottoso, di Piero di Lorenzo (Firenze, Galleria Palatina), e della Duchessa Bianca Capello, oggi perduto[1].

Esaltazione della Croce e santi, duomo di Pisa
Esaltazione della Croce e santi, duomo di Pisa

I contatti con la sua città natale ripresero a partire dal 1590, quando l'artista rientrò in città per un breve periodo ospite della famiglia Doria. Per il Principe Giovanni Andrea Doria eseguì Flagellazione di Cristo (Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola), firmata e datata 1591. Rientrato a Firenze, ricevette per tutto il decennio importanti commissioni per le chiese toscane: la Probatica Piscina (Firenze, chiesa di S. Egidio), la Madonna in trono con il Bambino, s. Francesco, angeli e santi (Firenze, cenacolo di S. Salvi), l'Assunzione della Vergine (cattedrale di S. Zeno a Pistoia), Annunciazione (chiesa di S. Stefano e Niccolao a Pescia), Trasfigurazione in S. Marco a Firenze, Annunciazione e della Natività della Vergine per il duomo di Lucca, Presepe della Ss. Annunziata a Firenze[2].


Il ritorno a Genova


Madonna del Rosario, Genova, Accademia ligustica
Madonna del Rosario, Genova, Accademia ligustica

Ottenuta la grazia, tornò definitivamente a Genova nel 1599. Con il nuovo secolo ottenne prestigiose commissioni quali l'Annunciazione per la Cattedrale, la Lapidazione di s. Stefano per la cappella di Stefano Doria nella chiesa del Gesù, l'Adorazione dei pastori nella chiesa di Nostra Signora del Carmine, il Ritratto del doge Lorenzo Sauli con il figlio. Fece dono alla Repubblica della pala per la cappella di Palazzo Ducale con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio[3]. Nel 1607, stese il trattato teorico Diffinizione ossia divisione della pittura, che non è giunto fino a noi[4]. Fra le sue commissioni più importanti, Transito di s. Chiara (Genova, chiesa della Ss. Annunziata del Vastato, la Madonna con il Bambino tra s. Giovannino e s. Giorgio (Genova, palazzo S. Giorgio), Madonna del Rosario (Genova, Accademia ligustica).

Fu da allora che il pittore insegnò l'arte a molti artisti affermatisi nel periodo della grande pittura genovese, e da lui incoraggiati a procedere nella direzione di una pittura innovativa, uscendo definitivamente dalle costrizioni delle corporazioni artigianali.

Paggi fu forse sepolto nella basilica della Santissima Annunziata del Vastato, in una tomba non più esistente a causa della distruzione di un'ala della chiesa avvenuta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Tra i suoi allievi più illustri figurano Sinibaldo Scorza, Domenico Fiasella e Castellino Castello.

La sua città natale gli ha intitolato una via nel quartiere di San Fruttuoso.

Venere e Cupido - Genova
Venere e Cupido - Genova

Opere principali



Note


  1. Delle vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, Raffaele Soprani, Carlo Giuseppe Ratti, stamperia Casamara, dalle cinque Lampadi, con licenza de' Superiori., 1768, p. 112 e seg.
  2. PAGGI, Giovanni Battista di Gianluca Zanelli - Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
  3. P. Boccardo, Ritratti di collezionisti e committenti, in Van Dyck a Genova, a cura di S.J. Barnes, Milano 1997, p. 33
  4. F.R. Pesenti, La pittura in Liguria. Artisti del primo Seicento, Genova 1986, p. 9

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 65186494 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 5524 · BAV 495/189943 · CERL cnp01101729 · Europeana agent/base/92956 · ULAN (EN) 500015659 · LCCN (EN) nr2004028231 · GND (DE) 133105644 · BNE (ES) XX884746 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2004028231
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Giovanni Battista Paggi

Giovanni Battista Paggi (* 27. Februar 1554 in Genua; † 12. März 1627 ebenda) war ein italienischer Kunstschriftsteller und Maler zwischen Manierismus und Frühbarock.

[en] Giovanni Battista Paggi

Giovanni Battista Paggi (27 February 1554 – 12 March 1627) was an Italian painter, sculptor, and writer.[1] His style spans the Late-Renaissance and early-Baroque.

[fr] Giovanni Battista Paggi

Giovanni Battista Paggi (Gênes, 27 février 1554 - 12 mars 1627) est un peintre italien de l'école génoise.
- [it] Giovanni Battista Paggi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии