art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Biasin (Venezia, 1835 – Rovigo, 1912) è stato un pittore e decoratore italiano.

Zefiro e Flora, tempera su parete, 1864, Palazzo Gobatti, Rovigo.
Zefiro e Flora, tempera su parete, 1864, Palazzo Gobatti, Rovigo.

Biografia


Dopo aver partecipato, tredicenne, alla difesa della Repubblica di San Marco a seguito della Primavera dei popoli del 1848, studiò pittura e decorazione nella locale Accademia di Belle Arti.[1]

Nel 1863 fu chiamato a Rovigo per affrescare con soggetti mitologici il salone del palazzo di Antonio Gobatti. Biasin ottenne poi numerosi altri incarichi in Polesine, dove decise di trasferirsi stabilmente. Nel 1867 eseguì il dipinto con le Manifestazioni notturne in piazza Maggiore per l'annessione del Polesine al Regno d'Italia, oggi conservato nella Loggia dei Nodari, sede municipale del capoluogo polesano.

Probabilmente realizzò la decorazione di villa Tracanella (oggi Barbirolli) al fianco di Riccardo Cessi.

All'Esposizione Nazionale che si tenne nel 1887 a Venezia, Biasin presentò la tempera Panorama di Venezia, un diorama lungo quasi 23 metri, custodita nelle sale della Pinacoteca dell'Accademia e del seminario a Palazzo Roverella, nel quattrocentesco Palazzo Roverella che si affaccia sulla Piazza Vittorio Emanuele II del capoluogo polesano.

Al 1887 risale la decorazione dell'attuale gabinetto del Sindaco nel Municipio di Rovigo, di cui poi a fine secolo decorerà anche la facciata (oggi perduta).

Nel 1892 eseguì le decorazioni per l'atrio della Casa di Ricovero di Lendinara.

Nel 1904 gli venne commissionata la decorazione dell'interno Teatro Sociale di Rovigo, dopo che venne ricostruito a seguito dell'incendio che tra il 21 e 22 gennaio 1902 distrusse la sala progettata da Sante Baseggio costruita prevalentemente di legno per le esigenze di acustica.[2] Fu una delle sue ultime imprese, realizzata al fianco del padovano Giovanni Vianello.

Giovanni Biasin e suo figlio Vittorio parteciparono alla vita politica di Rovigo nelle file del radicalismo, a sostegno della giunta di sinistra guidata da Amos Bernini.


Note


  1. Zambonin, Ventaglio n. 45.
  2. Teatro Sociale, in Comune di Rovigo, http://www.comune.rovigo.it/portal/page/portal/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1. URL consultato il 1º dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 161079643 · ISNI (EN) 0000 0001 0854 3454 · LCCN (EN) no2011145517 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011145517
Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии