art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Bonazza (Venezia, 1654Padova, 30 gennaio 1736) è stato uno scultore italiano.

Virtù incorona il merito - San Zanipolo Venezia
Virtù incorona il merito - San Zanipolo Venezia
Leoni in marmo di Verona (1722) dalla Piazzetta dei Leoncini Venezia.
Leoni in marmo di Verona (1722) dalla Piazzetta dei Leoncini Venezia.

Biografia


Giovanni Bonazza fu il capostipite di una famiglia di scultori che operarono a cavallo del XVII e del XVIII secolo soprattutto in ambito padovano. Fu allievo di Giusto Le Court (a cui resterà sempre legato nello stile) e di Filippo Parodi e fu attivo a Venezia, Treviso, nel Polesine e soprattutto a Padova, dove si trasferì nel 1696 o nel 1697. Ebbe numerosi figli, tra i quali Francesco, Tommaso e Antonio, anche loro valenti artisti.

Le sue qualità fondamentali sono il movimento, dovuto all'enfasi della linea e della luce, che dà una corposità agitata, ma sostanzialmente tenera, una più lieve interpretazione del chiaroscuro e una vibrazione meno nervosa di quella appresa dal Parodi.

I suoi primi lavori riguardarono i monumenti funebri dei Valier a San Giovanni e Paolo e a Girolamo Garzoni (1689 ca.) ai Frari.

Al periodo giovanile appartiene il gruppo scultoreo della Madonna della Cintura tra i santi Monica e Agostino, conservato nella parrocchiale di Gardigiano, e il Monumento ad Alessandro VIII, realizzato per il duomo di Treviso. Ricollegabile alla Madonna della Cintura è la Vergine del Carmelo, nella chiesa di Sant'Agnese a Treviso: una scultura corposa, ma pervarsa da una vivacità epidermica, che già porta l'espressione su un piano più mobile e commosso, introducendo nella maniera un significato intimo e profondo.[1]

A Padova, da ricordare lʾaltare dell'Addolorata nella chiesa dei Servi, l'altare di S. Antonio del duomo di Montagnana, i Santi della collegiata di Candiana, gli Angeli dell'altar maggiore della chiesa di Sant'Agostino a Bovolenta. Lavorò anche alla Basilica del Santo. La sua opera si rivolse anche ai privati e, seguendo la moda del tempo, realizzò, tra le altre, alcune statue del Giardino d'estate a San Pietroburgo, gli Indios di Villa Breda di Ponte di Brenta e le statue mitologiche per villa Pisani a Stra.


Note


  1. Treccani - Giovanni Bonazza

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 69786002 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 9694 · CERL cnp00565014 · ULAN (EN) 500026952 · LCCN (EN) no2018012163 · GND (DE) 121486834 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2018012163
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[fr] Giovanni Bonazza

Giovanni Bonazza (né le 7 décembre 1654 à Venise, actif à Venise jusque vers 1695-1697, puis à Padoue entre les années 1695 et 1730, et mort le 30 janvier 1736 à Padoue), sculpteur italien.
- [it] Giovanni Bonazza

[ru] Бонацца, Джованни

Джованни Бонацца (итал. Giovanni Bonazza; 1654, Венеция — 1736, Падуя) — итальянский скульптор эпохи барокко.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии