art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni De Vecchi (Borgo Sansepolcro, 1536 circa – Roma, 13 aprile 1614) è stato un pittore italiano del tardo Rinascimento.

Basilica di Sant'Andrea della Valle, Roma; San Sebastiano, opera probabilmente eseguita un anno prima della morte, nel 1614
Basilica di Sant'Andrea della Valle, Roma; San Sebastiano, opera probabilmente eseguita un anno prima della morte, nel 1614

Biografia


Nato a Borgo Sansepolcro (ADP, b. 25, n. 79, 2 marzo 1598) Giovanni De Vecchi ebbe il suo apprendistato con Raffaellino del Colle e con Taddeo Zuccari; con quest'ultimo decorò gli interni di Villa Farnese a Caprarola, complesso monumentale dell'estetica manierista. La sua formazione fu influenzata anche dalla pittura di Rosso Fiorentino.

Eseguì alcuni dipinti sulla Vita di S. Girolamo nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma per la famiglia Dolfin.

Uno dei suoi lavori più importanti fu la decorazione della cupola e dei pennacchi della chiesa del Gesù, successivamente sostituita dagli affreschi seicenteschi, di cui sono pervenute le testimonianze dei contemporanei Giovanni Baglione[1] e Gaspare Celio[2]; un dipinto di Sacchi al Museo di Roma, documenta l'interno della chiesa con la precedente decorazione. De' Vecchi eseguì tutti i cartoni, ma affrescò solamente i quattro Dottori della Chiesa (Ambrogio, Agostino, Girolamo e Gregorio Magno) nei pennacchi. Anche il mosaico per la tribuna della basilica di S. Pietro con S. Giovanni. e S. Luca è basato sui suoi cartoni. Contribuì inoltre agli affreschi dell'Oratorio del Crocifisso a Roma.

Divenne uno dei più autorevoli membri dell'Accademia di S. Luca e nel 1596 fu eletto principe dell'Accademia.

Figura di spicco nella società artistica dell'epoca, ebbe numerosi e importanti incarichi, anche se parte della sua opera è andata perduta.

Morì il 13 aprile 1615 a Roma. Tra i pittori che subirono la sua influenza, si annovera presumibilmente il Cavalier d'Arpino, che si ispirò al San Sebastiano esposto nella chiesa di S. Andrea della Valle per una sua realizzazione dello stesso soggetto nel 1617 circa.


Note


  1. GIOVANNI BAGLIONE, Le vite de' pittori, scultori et architetti, Andrea Fei, Roma, 1642, pp. 127-129.
  2. GASPARE CELIO, Memoria delli nomi dell'artefici delle pitture, Scipione Bonino, Napoli, 1638.

Bibliografia




Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 890297 · ISNI (EN) 0000 0000 6638 4386 · BAV 495/331934 · CERL cnp01409883 · Europeana agent/base/97664 · ULAN (EN) 500000286 · LCCN (EN) nr92038829 · GND (DE) 122246705 · BNE (ES) XX882786 (data) · BNF (FR) cb165517420 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr92038829
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Giovanni de Vecchi

Giovanni de Vecchi (auch Giovanni de’ Vecchi), genannt dal Borgo (* 1536 in Borgo San Sepolcro; † 13. April 1615 in Rom) war ein italienischer Maler der Spätrenaissance.

[en] Giovanni de' Vecchi

Giovanni de' Vecchi (1536, Sansepolcro – 1614) was an Italian painter of the Renaissance period.

[fr] Giovanni De Vecchi

Giovanni De Vecchi (Borgo San Sepolcro, 1536 - 1614) est un peintre italien maniériste de la fin de la Renaissance.
- [it] Giovanni De Vecchi

[ru] Векки, Джованни де

Джованни де Векки (итал. Giovanni de' Vecchi; 1536 год, Сансеполькро — 13 апреля 1614 год, Рим) — итальянский художник-маньерист конца Возрождения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии