art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Maria Nosseni (Lugano, 1º maggio 1544 – Dresda, 20 settembre 1620) è stato un architetto, scultore e scrittore svizzero, che ebbe un ruolo importante nella diffusione del manierismo italiano in Sassonia[1].

L'altare progettato da Nosseni nel 1606-1607 della chiesa di Santa Sofia di Dresda, dal 2002 altare della chiesa di Loschwitz
L'altare progettato da Nosseni nel 1606-1607 della chiesa di Santa Sofia di Dresda, dal 2002 altare della chiesa di Loschwitz

Biografia


La raffigurazione di Nosseni nel suo monumento funebre ultimato nel 1616
La raffigurazione di Nosseni nel suo monumento funebre ultimato nel 1616

Giovanni Maria Nosseni nacque a Lugano il 1º maggio 1544,[2] figlio di Bernardino Zamelino e di Lucia Verda.[1]

Nel 1573 andò a Venezia per uno studio formativo, dove ricevette l'influenza di Jacopo Sansovino, e successivamente visitò Firenze, dove incontrò il collezionista d'arte conte J. A. von Sprintzenstein, che lo raccomandò e lo mise a contatto con la corte di Sassonia a Dresda.[3][4][5][6]

Nel gennaio del 1575 si trasferì a Dresda, dove realizzò la maggior parte dei suoi lavori, anche se pochi sono sopravvissuti.[3]

Iniziò a lavorare nel settore dell'arredamento e della decorazione,[3] dopo di che si dedicò all'architettura, dirigendo l'esecuzione delle parti plastiche dei suoi progetti.[2]

Nel 1588 a Freiberg in Sassonia, guidò i lavori per la decorazione del coro trasformato in cripta sepolcrale dei principi elettori di Sassonia nel duomo di Santa Maria, da lui disegnata.[3][1][4][6]L'opera, a cui collaborò Carlo de Cesare, venne ultimata nel luglio del 1593.[2]

Nosseni nel 1588 incominciò la costruzione di una villa principesca a Dresda (dove sorge attualmente il Belvedere), ultimata solamente dopo la sua morte (1650) e distrutta successivamente nel 1747.[2][4]

Nel 1608 Nosseni ricevette l'incarico per il mausoleo del principe Ernesto von Schaumburg-Holstein, che fu concluso da altri architetti dopo il suo allontanamento dalla guida del progetto nel 1613.[3]

Nosseni inoltre si dedicò a numerosi progetti per mobili di alabastro ed ebano, altari, tornei, mascherate, cerimonie, decorazioni anche per altre corti europee.[3][4]

Le sculture da lui eseguite per il castello di Frederiksborg in Danimarca e la famosa statua lignea di Nabucodonosor (1612) per la corte di Praga non sono più rintracciabili,[2] così come il Lusthaus di Dresda (1591).[1][6]

Nel 1602 pubblicò una raccolta di sonetti in onore della casa di Sassonia.[1]

Nosseni morì a Dresda il 20 settembre 1620.[2]


Opere



Note


  1. Nosseni, Giovanni Maria, su hls-dhs-dss.ch. URL consultato l'11 aprile 2019.
  2. NOSSENI, Giovanni Maria, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. URL consultato l'11 aprile 2019.
  3. Giovanni Maria Nosseni, in le muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, p. 313.
  4. (DE) Nosseni, Giovanni Maria, su saebi.isgv.de. URL consultato l'11 aprile 2019.
  5. (DE) Giovanni Maria Nosseni und die Dresdner Kunst zwischen 1580 und 1620, su academia.edu. URL consultato l'11 aprile 2019.
  6. (DE) Nosseni, Giovanni Maria, su deutsche-biographie.de. URL consultato l'11 aprile 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 64809104 · ISNI (EN) 0000 0000 6633 1751 · BAV 495/220082 · CERL cnp00403386 · ULAN (EN) 500068480 · LCCN (EN) nr91002460 · GND (DE) 119051559 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91002460
Portale Architettura
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Giovanni Maria Nosseni

Giovanni (Johann) Maria Nosseni (* 1. Mai 1544 in Lugano; † 20. September 1620 in Dresden) war ein Bildhauer aus der italienischsprachigen Schweiz (Tessin).
- [it] Giovanni Maria Nosseni



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии