art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Martinelli (Montevarchi, novembre 1600Firenze, 1659) è stato un pittore italiano.

La morte appare ai convitati, 1635 circa, New Orleans Museum of Art
La morte appare ai convitati, 1635 circa, New Orleans Museum of Art

Biografia


Nel Libro di battezzati e battezzate dal 1550 al 1606, estratto dai libri della Prioria di Montevarchi e della Propositura di Sant'Andrea a Cennano, 477, nell'anno 1600 è riportato che «Giov. di Lor.zo di Giov. da Montevarchi nacque di leg.mo matrimonio, si battezzò il dì 10 di novembre 1600, compare Giulio di Gregorio Sileni prete aretino».[1] Nello stesso libro, all'anno 1604 figura la notizia del battesimo di un altro Giovanni da Montevarchi, avvenuto l'11 aprile.

Poiché da altra fonte[2] sappiamo che il Nostro era effettivamente nato a Montevarchi, si è dedotto che quel Giovanni di Lorenzo da Montevarchi sia il pittore che firmò le sue tele con il nome di Giovanni Martinelli: altre considerazioni[3] inducono a ritenere suo anno di nascita il 1600, piuttosto che il 1604.

Non si sa in che anno giunse da Montevarchi a Firenze per studiare disegno e pittura nella bottega di Jacopo Ligozzi. Qui, già nel 1622, il commendatore dell'Ordine di Malta fra' Francesco dell'Antella, già committente del Caravaggio, gli commissionò un affresco per la facciata della chiesa di San Lorenzo, a Grosseto, che si è perduto. Lasciò il Ligozzi nel 1625, forse a seguito di una vertenza giudiziaria presso il Tribunale dell'Accademia del Disegno di Firenze risalente al 1621: nel corso del dibattimento, infatti, Ligozzi lo chiamò a deporre in qualità di testimone, rendendolo antipatico sia agli occhi dei committenti, le ricche famiglie fiorentine che naturalmente non tolleravano atti di insubordinazione sociale da parte degli artisti, sia agli altri pittori che, dipendendo dalle committenze di queste famiglie, ne temevano possibili ritorsioni.

È allora possibile che egli, pur pittore di talento, sia stato costretto per mancanza di amici e clienti a lasciare l'ambiente artistico fiorentino e ad accettare lavori in provincia. Da quel 1625 si perdono per alcuni anni le sue tracce: si è pensato che si fosse trasferito a Roma, ipotesi non basata su dati di fatto ma su alcune suggestioni caravaggesche - ma più degli epigoni che del Maestro - che si segnalano, pur in un impianto fiorentino, nella sua prima opera certa, eseguita nel 1632 per la chiesa di San Francesco a Pescia, il Miracolo della mula, firmata «IO.es MARTINELLIIUS FLOREN. FECIT MDCXXXII».

Tuttavia la composizione deriva dall'omonima tela del Cigoli nella chiesa cortonese di San Francesco, mentre le soluzioni luministiche appaiono tratte dai fiorentini Tarchiani e Fontebuoni, pittori ben noti a Martinelli, che a Roma erano stati decenni prima, rimanendo sensibili soprattutto alla mediazione classicista del Caravaggio operata da Orazio Gentileschi.

Alla metà degli anni trenta dovrebbero ascriversi una serie di dipinti che hanno per soggetto La morte appare ai convitati, un tema di carattere didascalico morale sulla vanità dei beni terreni utilizzato spesso dal Martinelli, oltre al Cristo e la Samaritana al pozzo della chiesa di Santa Maria Bambina a Terranuova Bracciolini e al Giudizio di Salomone in Collezione privata americana.

Pur non essendo solito firmare i suoi dipinti rendendone spesso difficile l'attribuzione, sono note alcune sue opere maggiori come San Gregorio Magno che fa l'elemosina ai poveri del 1653 e il Convito di Baldassarre, sempre del 1653, che è conservato agli Uffizi.


Opere



Note


  1. A. Nesi, Un'aggiunta al catalogo di Giovanni Martinelli, in «Paragone», 457, 1988
  2. Ne libro 194, c. 224r di amministrazione della famiglia Guicciardini si rinviene l'appunto: «Francesco di Gualtierotto Guicciardini ha pagato dieci ducati per una tavola di San Niccolò, fattosi per la cappella di Poppiano, il 19 settembre 1640, da Giovanni Martinelli da Montevarchi pittore in Firenze», in A. Nesi, cit.
  3. In una vertenza giudiziaria del 1621 il Martinelli depose come testimone: si ritiene che in quell'anno egli dovesse essere già maggiorenne: in A. Nesi, cit.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95637532 · ISNI (EN) 0000 0001 1953 1483 · CERL cnp01197091 · ULAN (EN) 500033087 · LCCN (EN) no2011073851 · GND (DE) 139042334 · BNF (FR) cb16575123f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011073851
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Giovanni Martinelli (Maler)

Giovanni Martinelli (* 10. November 1600 oder 11. April 1604 in Montevarchi; † 1659 in Florenz) war ein italienischer Maler des Barock.

[en] Giovanni Martinelli (painter)

Giovanni Martinelli (Montevarchi, Arezzo 1600 - Florence 1659) was an Italian, Baroque era painter active mainly in Florence.

[es] Giovanni Martinelli (pintor)

Giovanni Martinelli (Montevarchi, ca. 1600/1604 –Florencia, 1659), fue un pintor barroco italiano.

[fr] Giovanni Martinelli (peintre)

Giovanni Martinelli (Montevarchi, Arezzo, 1600 - Florence, 1659) est un peintre italien baroque, actif principalement à Florence.
- [it] Giovanni Martinelli (pittore)

[ru] Мартинелли, Джованни (художник)

Джованни Мартинелли (итал. Giovanni Martinelli; ноябрь 1600, Монтеварки, Ареццо — 1659, Флоренция) — итальянский художник эпохи барокко.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии