art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Piancastelli (Castel Bolognese, 14 settembre 1845Bologna, 23 settembre 1926) è stato un pittore italiano figurativo dell'Ottocento, collezionista e primo direttore della Galleria Borghese di Roma.

Emigrazione dell'Agro RomanoEsposizione internazionale di Monaco del 1883
Emigrazione dell'Agro Romano
Esposizione internazionale di Monaco del 1883

Biografia


Giovanni era figlio di Pasquale e di Domenica Raccagni. Il padre faceva di mestiere il canapino e la madre era tessitrice. Aveva tre fratelli: Pio, Francesco, Leonardo e quattro sorelle: Antonia, Vincenza, Giovanna e Giuseppa.

Fece i primi studi presso il convento dei frati minori cappuccini. Successivamente si iscrisse alla Scuola di disegno di Faenza dove vinse due medaglie. Poi si trasferì a Roma, dove completò la sua formazione all'Accademia di San Luca di Roma. Nel 1865 vinse il concorso riservato agli studenti che l'Accademia istituiva ogni anno. Piancastelli presentò un disegno a penna[1].

A Roma Giovanni Piancastelli si fece ben presto apprezzare nel circolo ristretto della chiusa aristocrazia della capitale, sia come ritrattista di stampo accademico sia come consulente artistico.

Fu richiesto in un primo momento come insegnante di disegno dal principe Marcantonio Borghese e in questa veste dette lezioni anche alla regina Margherita di Savoia. Assunse l'incarico di Curatore delle collezioni d'arte del principe Borghese. Fu il primo a catalogarne le opere in una specie di archivio che fu la base per il catalogo che nel 1893 fece Adolfo Venturi. Fu il primo Direttore della Galleria Borghese di Roma quando nel 1902 lo Stato italiano acquisì Villa Borghese e le sue collezioni artistiche facenti parte del cosiddetto Commisso Borghese dopo il clamoroso fallimento del nobile casato nel 1892.

Giovanni Piancastelli fu anche un appassionato collezionista soprattutto di disegni e stampe antiche la cui vendita alimentò le raccolte di vari importanti musei sia nazionali che esteri.[2] Nel 1906 si ritirò a vivere a Bologna, nella palazzina di Porta Saragozza acquistata con la vendita della sua collezione di stampe alle due facoltose sorelle statunitensi Sarah e Eleanor Hewitt.

A Bologna il Piancastelli si dedicò a decorare la sua casa riprendendo a collezionare stampe antiche e divenendo imprescindibile punto di riferimento per il mondo artistico bolognese nel primo quarto del '900. Come omaggio al suo paese natale eseguì e donò la copia del ritratto dell'insigne suo concittadino, l'incisore rinascimentale Giovanni Bernardi (1494-1553) il cui originale si conserva nella Pinacoteca Nazionale di Napoli.

Morì, celibe, terziario francescano, il 23 settembre 1926 nella sua amata casa di Porta Saragozza a Bologna. È sepolto alla Certosa di Bologna, nel Campo posteriore al Campo nuovo, già Campo ex infetti.[3]


Esposizioni


Piancastelli partecipò alle seguenti esposizioni:


Opere


La produzione di Piancastelli ammonta più di 300 ritratti, oltre ai quadri di genere e di tema religioso.

Ritratti della famiglia Torlonia

Note


  1. Una delle penne usate da Piancastelli è esposta al museo civico di Castel Bolognese.
  2. Nel 1901 Giovanni Piancastelli vendette la sua collezione di disegni e stampe antiche, raccolta pazientemente e con accanimento durante i suoi anni romani, alle sorelle statunitensi Sarah e Eleanor Hewitt, nipoti di Peter Cooper, fondatore nel 1897 del Cooper-Hewitt National Design Museum di New York. Il solo suddetto museo di New York conta oggi ben 12.253 disegni provenienti dalla collezione Piancastelli, di cui circa 1000 di Felice Giani definito “il più focoso talento italiano vissuto tra i secoli XVIII e XIX".
  3. Cimitero moderno, su storiaememoriadibologna.it, Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 3 settembre 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 5844532 · ISNI (EN) 0000 0000 5448 8794 · ULAN (EN) 500345952 · LCCN (EN) nr2001005214 · GND (DE) 123587697 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001005214
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giovanni Piancastelli

Giovanni Piancastelli (September 14, 1845 – September 23, 1926) was an Italian painter and architect.
- [it] Giovanni Piancastelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии