art.wikisort.org / calendar / it / 14_settembre
Search

langs: 14 сентября [ru] / september 14 [en] / 14. september [de] / 14 septembre [fr] / 14 settembre [it] / 14 de septiembre [es]

days: 11 settembre / 12 settembre / 13 settembre / 14 settembre / 15 settembre / 16 settembre / 17 settembre


Artista / Artist


#1 Bernardino Fungai

Bernardino di Niccolò da Fonghaia ( Siena , 14 settembre 1460 – Siena , 1516 ) è stato un pittore italiano . Madonna con bambino e due santi , Paul Getty Museum

#2 Camillo Rossi

Camillo Rossi ( Bari , 11 dicembre 1907 – Pescara , 27 febbraio 1982 ) è stato un attore , regista , scultore , scenografo teatrale e marionettista italiano . Giancamillo Rossi nel suo studio di Pescara

#3 Julius Evola

Giulio Cesare Andrea Evola , meglio conosciuto come Julius Evola ( Roma , 19 maggio 1898 – Roma , 11 giugno 1974 ), è stato un filosofo , pittore , poeta , scrittore , occultista ed esoterista italiano . Julius Evola in una fotografia dei primi anni quaranta Si occupò di arte , filosofia , storia ,

#4 Regina Cassolo Bracchi

Regina Cassolo Bracchi , nota nel mondo dell'arte semplicemente come Regina , nome con cui firmava le sue opere ( Mede , 21 maggio 1894 – Milano , 14 settembre 1974 ), è stata una scultrice italiana , una delle protagoniste del secondo futurismo negli anni Trenta, e del Movimento Arte Concreta (MAC)

#5 Vanni Rossi

Giovanni Luigi Rossi noto con il nome di Vanni Rossi ( Ponte San Pietro , 6 novembre 1894 – Milano , 14 settembre 1973 ) è stato un pittore italiano . Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Segui i suggerimenti

#6 Michelangelo Buonarroti

Michelangelo Buonarroti noto semplicemente come Michelangelo ( Caprese , 6 marzo 1475 [1] – Roma , 18 febbraio 1564 ) è stato uno scultore , pittore , architetto e poeta italiano . Daniele da Volterra , Ritratto di Michelangelo Autoritratto (?) come Nicodemo, Pietà Bandini Michelangelo, disegno di D

#7 Dirk Hendricksz

Dirk Hendricksz , conosciuto anche come Teodoro d'Errico ( Amsterdam , 1544 – Amsterdam , 1618 ), è stato un pittore olandese . Questa voce sull'argomento pittori olandesi è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Madonna del Rosario (1578), Museo nazionale

#8 Giovanni Piancastelli

Giovanni Piancastelli ( Castel Bolognese , 14 settembre 1845 – Bologna , 23 settembre 1926 ) è stato un pittore italiano figurativo dell' Ottocento , collezionista e primo direttore della Galleria Borghese di Roma . Emigrazione dell'Agro Romano Esposizione internazionale di Monaco del 1883

#9 Arcangelo Michele Migliarini

Arcangelo Michele Migliarini ( Roma , 25 dicembre 1779 – Firenze , 14 settembre 1865 ) è stato un pittore , antiquario e museologo italiano . Atamante preso dalle Furie

#10 Tom Roberts

Thomas William Roberts ( Dorchester , 8 marzo 1856 – Kallista , 14 settembre 1931 ) è stato un artista e pittore britannico naturalizzato australiano , figura chiave della Scuola di Heidelberg . Thomas William Roberts

#11 Kathleen O'Connor (pittrice)

Kathleen "Kate" Laetitia O'Connor ( Hokitika , 14 settembre 1876 – Perth , 24 agosto 1968 ) è stata una pittrice australiana naturalizzata neozelandese di origini irlandesi . Esponente dell' impressionismo , O'Connor operò principalmente in madrepatria e in Francia.

#12 Michelangelo Perghem Gelmi

Michelangelo Perghem Gelmi ( Innsbruck , 11 dicembre 1911 – Trento , 1º agosto 1992 ) è stato un ingegnere e pittore italiano . L'artista nel suo studio di pittura a Trento. Ha rivolto le sue attenzioni al figurativo , al surrealismo e all' iperrealismo .

#13 Alighiero Boetti

Alighiero Fabrizio Boetti ( Torino , 16 dicembre 1940 – Roma , 24 aprile 1994 ) è stato un artista italiano . Alighiero Fabrizio Boetti Insieme con Giovanni Anselmo , Pier Paolo Calzolari , Luciano Fabro , Jannis Kounellis , Mario Merz , Giulio Paolini , Giuseppe Penone , Michelangelo Pistoletto , E

#14 Valerio Villareale

Valerio Villareale ( Palermo , 1773 – Palermo , 14 settembre 1854 ) è stato uno scultore italiano . Ultima Cena , cattedrale di Santa Maria Assunta di Santa Lucia del Mela . " Santa Rosalia ferma il braccio all'angelo della morte ", cattedrale di Palermo . " Processione delle sacre spoglie ", catted

#15 Nathaniel Bacon

Nathaniel Bacon , o Sir Nathaniel Bacon o Nathaniel Bacon of Culford [1] ( agosto 1585 – Gorhambury , 1º luglio 1627 (sepolto a Culford)), è stato un pittore inglese , fratellastro [1] o nipote [2] del famoso filosofo Francis Bacon e amico di Henry Peacham [2] . Autoritratto

#16 Giuseppe Guzzardi

Giuseppe Guzzardi ( Adrano , 8 dicembre 1845 – Firenze , 14 settembre 1914 ) è stato un pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Questa voce o sezione sull'argomento pittori non è ancora formattata se

#17 Marcello Mascherini

Marcello Mascherini ( Udine , 14 settembre 1906 – Padova , 19 febbraio 1983 ) è stato uno scultore e scenografo italiano . Marcello Mascherini

#18 Lubo Kristek

Lubo Kristek ( Brno , 8 maggio 1943 ) è uno scultore , pittore e performance artist ceco . Lubo Kristek nel 1975. Kristek ha trascorso nell’ex Germania occidentale il periodo della propria maturazione artistica, dal 1968 fino agli anni ‘90 del XX secolo.

#19 Saverio Ungheri

Saverio Ungheri ( Rizziconi , 26 febbraio 1926 – Roma , 14 maggio 2013 ) è stato uno scultore italiano .

#20 Philips Angel I

Philips Angel I ( Middelburg , 14 settembre 1616 – Middelburg , 22 ottobre 1683 ) è stato un pittore olandese . Natura morta con gamberi , Museo Bredius .


Artista / Artist: Search more / Искать ещё "14 settembre"


Museo / Museum


#1 Museo arte Gallarate

Il Museo arte Gallarate (noto anche con l'acronimo di MAGA), già conosciuto dal 1966 come Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate , è gestito dal 2009 dalla Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella che vede come soci fondatori il Ministero per i Beni e le Attività Cultur

#2 Museo Su logu de s'iscultura

Il Museo Su logu de s'iscultura (in sardo, "Il luogo della scultura") è un museo interamente dedicato all'arte contemporanea, situato a Tortolì ( NU ), in Ogliastra . Caratteristica particolare è la sua divisione in due zone espositive completamente distaccate: una interna, utilizzata per mostre tem

#3 Fondazione Burri

La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri , detta Fondazione Burri , nasce nel 1978 per volontà dello stesso pittore Alberto Burri , con una prima donazione di 32 opere.

#4 Museo Ettore Fico

Il Museo Ettore Fico ( MEF ) è un museo d'arte ( moderna e contemporanea ), tra i più recenti di Torino . Fondato nel 2014, il museo è il risultato della riqualificazione di un'ex area industriale situata nel quartiere Barriera di Milano . [1] Museo Ettore Fico Ubicazione Stato   Italia Località Tor

#5 Chiesa-museo di Santa Croce

Il Museo di Santa Croce di Umbertide , inaugurato nel 1998, si trova in piazza San Francesco. È affiancato sul lato destro dalla chiesa di San Francesco, da cui prende il nome la piazza, chiesa di impianto gotico e con portale trecentesco. Proseguendo, oltrepassato il chiostro di quest'ultima, si tr

#6 Museion

Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse ) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano , Alto Adige . MUSEION - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano La facciata verso il fiume Talvera Ubicazione Stato   Italia Località Bolzano Indirizzo Via Dante 6 Coordinate


Museo / Museum: Search more / Искать ещё "14 settembre"


Pittura / Painting


#1 Miracolo dell'acqua che sgorga dall'arca dei santi Fermo, Rustico e Procolo

Il Miracolo dell'acqua che sgorga dall'arca dei santi Fermo, Rustico e Procolo è un dipinto olio su tela di Gian Paolo Cavagna eseguito per la chiesa di San Fermo della località di Polzano poi conservato nella chiesa di San Benedetto di Bergamo , via Sant'Alessandro. [1] Incoronazione della Vergine

#2 Ronda di notte

La Ronda di notte ( De Nachtwacht ) anche noto come Notte di veglia o La guardia civica in marcia , [1] è un dipinto a olio su tela (359×438 cm) di Rembrandt , realizzato nel 1642 e conservato nel Rijksmuseum di Amsterdam . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ronda di notte (d

#3 Sette Sacramenti (Poussin)

I Sette Sacramenti sono due serie di dipinti raffiguranti i Sette Sacramenti , realizzate dall'artista francese Nicholas Poussin . Ordine Sacro , dalla prima serie

#4 Ritorno dai campi

Il dipinto Ritorno dai campi è opera di Vincenzo Cabianca e si inserisce nel periodo in cui, a Firenze, il pittore fu a stretto contatto con i Macchiaioli . Ritorno dai campi Autore Vincenzo Cabianca Data 1862 Tecnica olio su tela Dimensioni 75×151   cm Ubicazione Livorno Collezione privata. [1]

#5 San Francesco riceve le stigmate (Giambattista Tiepolo)

San Francesco riceve le stigmate è un dipinto del pittore veneziano Giambattista Tiepolo realizzato negli anni 1767 - 1769 e conservato nel Museo del Prado a Madrid in Spagna . San Francesco riceve le stigmate Autore Giambattista Tiepolo Data 1767 - 1769 Tecnica olio su tela Dimensioni 278×153   cm

#6 La Scapigliata

La Testa di fanciulla (detta La Scapigliata ) è un dipinto a terra ombra, ambra inverdita e biacca su tavola (24,7x21 cm) di Leonardo da Vinci , databile al 1508 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma . La scapigliata Autore Leonardo da Vinci Data 1508 circa Tecnica terra ombra, ambra


Pittura / Painting: Search more / Искать ещё "14 settembre"


Ricercatore / Researcher


#1 Umbro Apollonio

Umbro Apollonio ( Trieste , 20 aprile 1911 – Bassano del Grappa , 22 aprile 1981 ) è stato un critico d'arte , saggista e accademico italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e critici d'arte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

#2 Johannes Cladders

Johannes Cladders ( Krefeld , 14 settembre 1924 – Krefeld , 6 febbraio 2009 ) è stato un critico d'arte tedesco , che fu curatore, artista e direttore del museo di Mönchengladbach .

#3 Renato Barilli

Renato Barilli ( Bologna , 18 agosto 1935 ) è un critico d'arte , critico letterario e accademico italiano .

#4 Alessandro Parronchi

Alessandro Parronchi ( Firenze , 26 dicembre 1914 – Firenze , 6 gennaio 2007 ) è stato un poeta , storico dell'arte , critico d'arte , traduttore e accademico italiano .

#5 Myfanwy Piper

Mary Myfanwy Piper ( /məˈfɑːnwiː/ ; [1] Gallese: /məˈvanuj/ ; Londra , 28 marzo 1911 – Fawley Bottom , 18 gennaio 1997 ) è stata una critica d'arte e librettista britannica . Busto di Myfanwy Piper

#6 Yacouba Konaté

Yacouba Konaté ( 3 maggio 1953 ) è un critico d'arte ivoriano , professore di filosofia e critica d'arte all' Università di Abidjan , in Costa d'Avorio .

#7 Francesca Alfano Miglietti

Francesca Alfano Miglietti , nota anche con lo pseudonimo FAM ( Cosenza , 1957 ), è una critica d'arte , scrittrice e saggista italiana . Viene spesso definita come "teorico di mutazioni legate ai linguaggi visivi" [1] . Oltre a curare mostre e convegni, ha ideato e diretto le riviste Virus mutation


Ricercatore / Researcher: Search more / Искать ещё "14 settembre"


Scultura / Sculpture


#1 Cristo di Tacoronte

Il Cristo di Tacoronte è una scultura raffigurante Gesù che abbraccia la croce. Si trova nel Santuario del Santísimo Cristo de Tacoronte nella città di Tacoronte a Tenerife . Il Cristo è il patrono di Tacoronte. Cristo di Tacoronte L'opera è attribuita allo scultore Domingo de Rioja, ed è una delle

#2 Fanciulla di Anzio

La fanciulla di Anzio , è una scultura in marmo (h. 170   cm), che proviene dalla villa di Nerone ad Anzio ed è oggi conservata al Museo nazionale romano di palazzo Massimo a Roma . [2] Era di creazione ellenistica , probabilmente del III secolo a.C. , accomunata forse a qualche opera di Doidalsa .

#3 Dittico di Boezio

Il dittico di Boezio è un dittico consolare in avorio (24x18x2 cm) risalente al 487 , raffigurante il console Manlio Boezio , conservato nel Museo di Santa Giulia a Brescia . Dittico di Boezio Autore sconosciuto Data 487 Materiale avorio Dimensioni 24×18×2   cm Ubicazione Museo di Santa Giulia , Bre

#4 Volto Santo di Lucca

Il Volto Santo di Lucca è un crocifisso ligneo , che la leggenda definisce un'immagine acheropita ossia non fatta da mano d'uomo e che è stato al centro di una diffusa venerazione in tutta Europa fin dal Medioevo . Disambiguazione – "Volto Santo" rimanda qui. Se stai cercando altre immagini analoghe


Scultura / Sculpture: Search more / Искать ещё "14 settembre"




Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии