art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni di Marco, detto Giovanni dal Ponte o da Ponte (Firenze, 1385Firenze, 1457), è stato un pittore italiano, attivo in Toscana.

Madonna col Bambino, Fitzwilliam Museum
Madonna col Bambino, Fitzwilliam Museum

Biografia


Si tratta di Giovanni di Marco, indicato da Vasari nelle Vite come Giovanni dal Ponte, ma curiosamente considerato dall'aretino come un pittore del primo Trecento. Sappiamo invece ormai da numerosi documenti che egli nacque nel 1385 e morì nel 1457. La sua bottega era vicino alla chiesa di Santo Stefano al Ponte a Firenze, da cui il nome cui fa riferimento lo storico de Le Vite.

Egli risulta iscritto alla Compagnia di San Luca nel 1410 e si forma nell'ambito della cultura neo-giottesca con adattamenti al gusto tardogotico di pittori come Spinello Aretino e Niccolò di Pietro Gerini, ma è anche sensibile al plasticismo del Ghiberti, tanto da far pensare che possa aver fatto parte della bottega di quest'ultimo[1]. Tra le sue opere più significative di questo primo periodo ricordiamo: un'Annunciazione (Firenze, coll. Bartolini Salimbeni); un San Michele Arcangelo e San Bartolomeo (Digione, Musée de Beaux-Arts) e soprattutto la solenne Incoronazione della Vergine del Museo Condé di Chantilly. Alla piena maturità appartengono invece l'Incoronazione della Vergine della Galleria dell'Accademia a Firenze, una delle sue opere più riuscite insieme al polittico con l'Ascensione di san Giovanni Evangelista della National Gallery di Londra.

Nel 1424 inizia con Smeraldo di Giovanni l'esecuzione di un ciclo di affreschi nella basilica di Santa Trinita, di cui restano solo pochi lacerti. Sempre a questo periodo risalgono tre grandi trittici con per tema l'Annunciazione: quello della Badia di Poppiena, quello della Santissima Annunziata a Rosano, presso Firenze e infine quello della Pinacoteca Vaticana, opere in cui più si avvicina a Masolino da Panicale. Va infine ricordata la sua attività quale pittore di cassoni.


Opere



Note


  1. Frosinini, 1990.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 81103584 · ISNI (EN) 0000 0000 8213 6948 · CERL cnp01158805 · ULAN (EN) 500011206 · LCCN (EN) no2017009390 · GND (DE) 136822517 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017009390
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Giovanni dal Ponte

Giovanni dal Ponte (1385 – c. 1438 in Florence) was a Florentine minor master painter of the late-Gothic period, known as one of the greatest minor masters contemporary to Masaccio. He is known by Giorgio Vasari as dal Ponte, a name derived from the location of his studio at the Piazza di Santo Stefano a Ponte.[1] Many other documents cite his name as Giovanni di Marco. After joining the Arte dei Medici e degli Speziali in 1410 and the Compagnia di S Luca in 1413, dal Ponte opened his studio in the late 1420s and hired Florentine painter Smeraldo di Giovanni as his assistant.[2] Smeraldo was hired after dal Ponte was imprisoned in 1424 due to failure to repay his debts, with the intention that Smeraldo would manage the logistical aspects of the workshop in addition to his artwork. Dal Ponte used his craftsmanship to create not only Panel paintings, but also frescoes and decorations for small objects. Dal Ponte's work is considered to be of the Late Gothic style, though he assimilated the stylistic preferences of his contemporaries; Lorenzo Monaco, Masaccio, and Lorenzo Ghiberti served as his primary influences.

[es] Giovanni dal Ponte

Giovanni dal Ponte, también llamado Giovanni di Marco y Giovanni di Santo Stefano,[1] (Florencia, 1376-1437) fue un pintor italiano, activo en su natal Florencia. Fue discípulo de Buonamico Buffalmacco y pintó retratos y pintura de tema religioso. También trabajó en Arezzo. Giorgio Vasari lo describe en su biografía de Le Vite en la edición 1568.

[fr] Giovanni del Ponte

Giovanni del Ponte ou Giovanni dal Ponte né Giovanni di Marco (Florence, 1385 - 1437) est un peintre italien gothique actif au début du XVe siècle.
- [it] Giovanni dal Ponte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии