Girolamo Lucenti (Roma, 1627 – Roma, 1698) è stato uno scultore italiano, attivo a Roma durante il Barocco.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Girolamo Lucenti (talvolta Lucini[1]), fu inizialmente allievo di Alessandro Algardi ed in seguito lavorò anche per il rivale di Algardi, il celebre Gian Lorenzo Bernini. Lucenti completò la tomba del cardinale Girolamo Gastaldi (1685-1686) nel coro della chiesa di Santa Maria dei Miracoli e quattro busti in bronzo di papi nel coro della Basilica di Santa Maria in Montesanto. Su disegno dello stesso Bernini, Lucenti modellò una statua di bronzo di Filippo IV di Spagna (1692) che si trova sotto il portico di Santa Maria Maggiore. La sua opera più celebre è una scultura in marmo, l'Angelo con i chiodi della croce per il Ponte Sant'Angelo.[2]
Sono anche note alcune medaglie con l'effigie di Clemente X Altieri.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95783420 · BAV 495/71111 · CERL cnp02067537 · Europeana agent/base/8615 · ULAN (EN) 500016665 · GND (DE) 1030382905 · WorldCat Identities (EN) viaf-95783420 |
---|
![]() | ![]() |