art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Alessandro Algardi (Bologna, 27 novembre 1598 – Roma, 10 giugno 1654) è stato uno scultore italiano.

Alessandro Algardi, Decollazione di San Paolo, 1638-1643. Chiesa di San Paolo Maggiore, Bologna.
Alessandro Algardi, Decollazione di San Paolo, 1638-1643. Chiesa di San Paolo Maggiore, Bologna.
Tomba di Leone XI, marmo, 1644. San Pietro, Roma.
Tomba di Leone XI, marmo, 1644. San Pietro, Roma.
Innocenzo X, bronzo, 1649-1650. Musei Capitolini, Roma
Innocenzo X, bronzo, 1649-1650. Musei Capitolini, Roma
Cardinale Paolo Emilio Zacchiaterracotta, 1650 ca
Cardinale Paolo Emilio Zacchia
terracotta, 1650 ca
Monumento a Girolamo Colonna, 1640-1655. Basilica di San Barnaba, Marino (RM).
Monumento a Girolamo Colonna, 1640-1655. Basilica di San Barnaba, Marino (RM).
Busto marmoreo di Innocenzo X Pamphilij, marmo, 1650 circa. Museo della Città, Acquapendente (VT).
Busto marmoreo di Innocenzo X Pamphilij, marmo, 1650 circa. Museo della Città, Acquapendente (VT).
Alessandro Algardi
Alessandro Algardi

Biografia


Formatosi presso l'Accademia di Ludovico Carracci a Bologna, fu scultore e inizialmente orafo a Mantova, chiamatovi dal duca Ferdinando Gonzaga (1587-1626). Nella città gonzaghesca soggiornò e operò dal 1620 al 1624. Nel 1625 si trasferì a Roma e qui si occupò del restauro e della misurazione di statue antiche, su incarico del cardinale Ludovico Ludovisi. In questo modo poté approfondire la conoscenza del patrimonio classico, subendone gli influssi a livello figurativo. Nelle prime opere che realizzò durante questo periodo, come le statue di San Giovanni Evangelista e di Santa Maria Maddalena per la Cappella Bandini in San Silvestro al Quirinale (1628-1629), si riscontrano influssi berniniani che avvicinano l'Algardi alla corrente del classicismo, particolarmente diffusa nella Roma di quegli anni, ravvisabile nelle opere di Nicolas Poussin, Spierincks, Andrea Sacchi, François Duquesnoy e del Domenichino. Fu nominato principe dell'Accademia di San Luca nel 1640.

Fra le opere più interessanti dell'Algardi si possono indicare la statua in bronzo di Innocenzo X eseguita fra il 1649 e il 1650 (Palazzo dei Conservatori), la pala con L'incontro di papa Leone I e Attila (1646-53) e la Tomba di Leone XI (1634-44), entrambi in San Pietro. Algardi evitò l'uso di marmi policromi, adottando invece il marmo bianco di Carrara.

Nella sua città natale, Bologna, rimane assai poco dell'Algardi, dal momento che egli l'abbandonò in età molto giovane. In pratica vi sono due statue in gesso (materiale meno nobile del marmo, di cui la città felsinea è priva), le prime che si conoscano di sua mano, nell'Oratorio di Santa Maria della Vita. Un'altra opera, di pregevolissima fattura, è invece il gruppo scultoreo della Decollazione di San Paolo nella chiesa di San Paolo Maggiore. Questo gruppo scultoreo ha una storia curiosa che merita di essere raccontata. Commissionata all'artista ormai maturo dal Cardinale Bernardino Spada di Bologna, figlio di Paolo che con un lascito testamentario permise l'edificazione della cappella, venne realizzata nella città pontificia (Algardi non tornò mai a Bologna dopo essersi trasferito a Roma) e spedita via mare. Dal litorale romano la nave scese in Sicilia, poi risalì l'Adriatico, diretta a Venezia, da dove sarebbe stata trasportata a Bologna attraverso canali navigabili. Se non che, nell'Adriatico, la nave venne razziata dai pirati, che pretesero un ingente riscatto per la sua restituzione. Non è chiaro chi abbia pagato il riscatto ma di certo la statua venne restituita e, pur con un certo ritardo, giunse sana e salva sull'altare maggiore della chiesa di San Paolo Maggiore[1].

Algardi fu inoltre un apprezzato ritrattista, capace di unire il fine realismo della scuola bolognese ad una nobile compostezza. A questo proposito si possono citare diversi ritratti, fra cui Garzia Mellini in Santa Maria del Popolo, il Busto del Cardinale Laudivio Zacchia (1626?) nel Museo di Berlino, Roberto Frangipane in San Marcello al Corso ed Olimpia Pamphili nella Galleria Doria Pamphilj. Nella produzione scultorea (come ritrattista) si ricordano le versioni del busto di papa Innocenzo X Pamphilij, oggi conservate a Palazzo Venezia e quella eseguita come sopra-porta per la cattedrale della Madonna del Fiore di Acquapendente (oggi a Palazzo Vescovile presso il Museo della Città). Quest'ultima, interessata da un'esplosione durante la Seconda Guerra mondiale (avvenuta nella piazza antistante la cattedrale), fu restaurata nel 2015 dall'Università della Tuscia.

Camillo Mazza fu uno dei suoi allievi.

Alla sua morte improvvisa, prescrisse di essere sepolto nella chiesa nazionale dei bolognesi a Roma, ma senza particolare fasto né indicazioni di monumenti. Il suo biografo e amico Bellori però scrisse che gli era stato innalzato un degno monumento funebre, forse per stimolare la cerchia di conoscitori ed amici dello scultore a darsi da fare per questo fine. Ne derivò invece un equivoco di secoli, che indusse tutti gli storiografi successivi ad accordarsi alle parole di Bellori, al punto da dare per disperso un monumento che non era mai stato realizzato.[2]


Onorificenze


Cavaliere di Cristo
 1650

Note


    • Gianni Bozzo, prefazione di Eugenio Riccomini, Alessandro Algardi. I bronzi della Chiesa di San Carlo a Genova, Ferrara, Sate, 1998.
  1. Gianpasquale Greco, Giovan Pietro Bellori, Domenico Guidi e Onorato Fabri per il sepolcro di Alessandro Algardi: vicende di un monumento mai compiuto., in Valori Tattili, vol. 9, 2017, pp. 140-145..

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 76326555 · ISNI (EN) 0000 0003 6943 4694 · SBN BVEV000578 · BAV 495/70871 · CERL cnp00400934 · Europeana agent/base/59846 · ULAN (EN) 500024200 · LCCN (EN) n85223975 · GND (DE) 118808761 · BNE (ES) XX4434718 (data) · BNF (FR) cb12004299v (data) · J9U (EN, HE) 987007432885705171 · CONOR.SI (SL) 83881315 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85223975
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Alessandro Algardi

Alessandro Algardi (* 31. Juli 1598 in Bologna; † 10. Juni 1654 in Rom) war ein italienischer Bildhauer und Baumeister. Er gilt neben Bernini als Hauptmeister der römischen Barockskulptur.

[en] Alessandro Algardi

Alessandro Algardi (July 31, 1598 – June 10, 1654) was an Italian high-Baroque sculptor active almost exclusively in Rome, where for the latter decades of his life, he was, along with Francesco Borromini and Pietro da Cortona, one of the major rivals of Gian Lorenzo Bernini. He is now most admired for his portrait busts that have great vivacity and dignity.[1]

[es] Alessandro Algardi

Alessandro Algardi (Bolonia, Estados Pontificios, 31 de julio de 1595 - Roma, Estados Pontificios, 10 de junio de 1654)[1] fue un escultor italiano del alto barroco, activo casi exclusivamente en Roma, donde durante las últimas décadas de su vida, fue el principal rival de Gian Lorenzo Bernini.

[fr] Alessandro Algardi

Alessandro Algardi, dit l'Algarde, né en 1595 ou en 1598 en Italie dans la ville de Bologne et mort en 1654 à Rome, est un sculpteur, décorateur et architecte.
- [it] Alessandro Algardi

[ru] Альгарди, Алессандро

Алессандро Альгарди (итал. Alessandro Algardi, 31 июля 1598, Болонья — 10 июня 1654, Рим) — итальянский скульптор, архитектор и рисовальщик, проектировщик ювелирных изделий из золота и серебра, крупнейший представитель стиля барокко в искусстве Италии наряду с Джованни Лоренцо Бернини, Франческо Борромини и Пьетро да Кортона. Работал в Мантуе, Болонье и Риме.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии