art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuliano Vangi (Barberino di Mugello, 13 marzo 1931) è un pittore e scultore italiano.

Premio Imperiale 2002

Biografia


Una statua di Giuliano Vangi
Una statua di Giuliano Vangi

Ha studiato all'Istituto d'Arte e all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 1950 al 1959 insegnò presso l'Istituto d'Arte di Pesaro. Nel 1959 si trasferì in Brasile dove si dedicò all'astrattismo, lavorando cristalli e metalli quali ferro e acciaio.

Nel 1962 ritornò in Italia e si stabilì prima a Varese e poi a Pesaro. Fa parte dell'Accademia delle arti del disegno di Firenze, dell'Accademia di San Luca e dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon di Roma.

Ha esposto in molte sedi prestigiose in Italia e all'estero: si ricorda la prima importante esposizione italiana a Palazzo Strozzi nel 1967. Negli anni successivi si sono susseguite numerose mostre in tutto il mondo.

Giuliano Vangi ha realizzato numerosi monumenti collocati in prestigiosi contesti, come la statua di San Giovanni Battista a Firenze, La lupa in Piazza Postierla a Siena, Il Crocifisso ed il nuovo Presbiterio per la Cattedrale di Padova, il nuovo altare e l'ambone del Duomo di Pisa, Varcare la Soglia, la grande scultura in marmo al nuovo ingresso dei Musei Vaticani, una scultura in legno policromo per la Sala Italia di Palazzo Madama a Roma, Donna in movimento per una piazza in centro a Pontedera (PI), un ambone in pietra garganica sul tema di Maria di Magdala per la chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo (FG) dedicata a Padre Pio e realizzata in collaborazione con l'architetto Renzo Piano, la nuova Cappella del cimitero comunale di Azzano (LU), creata assieme all'architetto Mario Botta, con il quale ha collaborato anche per il Santuario del Beato Giovanni XXIII a Seriate (BG).Per il Duomo di Padova ha realizzato l'altare in mamo di Carrara ed un ambone come angelo annunziante, le statue di San Prosdocimo e Santa Giustina patroni della chiesa padovana e una statua di Sant'Antonio che predica ai pesci. (fonte Duomo di Padova)


Maestro del Palio di Asti


Giuliano Vangi ha realizzato nel 1994 i due sendalli per la festa del santo Patrono san Secondo ad Asti. Uno dei due, come tradizione è stato offerto il primo martedì di maggio al patrono ed è conservato nella collegiata di San Secondo. Il secondo è stato consegnato al vincitore della corsa del Palio di Asti la terza domenica di settembre. Quell'edizione fu vinta dal comune di Moncalvo.


Giuliano Vangi nei musei



Riconoscimenti


Nel 1998 ha ricevuto il Premio Feltrinelli per la Scultura, conferito dall'Accademia dei Lincei.[1]


Note


  1. Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 88915931 · ISNI (EN) 0000 0000 8078 0836 · SBN CFIV098254 · BAV 495/135592 · Europeana agent/base/10531 · ULAN (EN) 500110029 · LCCN (EN) n87933702 · GND (DE) 119306395 · BNF (FR) cb12227113h (data) · CONOR.SI (SL) 245044067 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87933702
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Scultura

На других языках


[de] Giuliano Vangi

Giuliano Vangi (* 13. März 1931 in Barberino di Mugello, Provinz Florenz) ist ein italienischer figurativer Bildhauer.[1]

[en] Giuliano Vangi

Giuliano Vangi (born March 13, 1931) is an Italian sculptor. He received the Praemium Imperiale in the sculpture category. In 2002, he was considered for the Nobel Prize of Arts.

[es] Giuliano Vangi

Giuliano Vangi (nacido en Barberino di Mugello (Florencia) en 1931) es un escultor y pintor italiano.

[fr] Giuliano Vangi

Giuliano Vangi, né en 1931 à Barberino di Mugello (Toscane), est un sculpteur et peintre italien actif aux XXe et XXIe siècles.
- [it] Giuliano Vangi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии