art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Abbati (Napoli, 13 gennaio 1836 – Firenze, 21 febbraio 1868) è stato un pittore e patriota italiano.

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Ritratto di Giuseppe Abbati (1865) di Giovanni Boldini.
Ritratto di Giuseppe Abbati (1865) di Giovanni Boldini.

Biografia


Giuseppe Abbati in tenuta da garibaldino
Giuseppe Abbati in tenuta da garibaldino

Figlio del pittore Vincenzo e di Francesca Romano, segue la famiglia prima a Firenze nel 1842 e poi a Venezia dal 1846 al 1858, dove forma la propria cultura artistica sia sotto la guida del padre, che frequentando dal 1850 al 1853 l'Accademia di Belle Arti di Venezia con i maestri Michelangelo Grigoletti e Francesco Bagnara; qui conosce i pittori Vito D'Ancona e Telemaco Signorini in viaggio di studio[1].

Nel 1858 la famiglia Abbati è nuovamente a Napoli, dove l'anno dopo Giuseppe espone alla mostra del Reale Museo Borbonico il dipinto La Cappella di San Tommaso d'Aquino in San Domenico Maggiore e conosce i pittori Bernardo Celentano e Domenico Morelli. Nel 1860 si unisce alla Spedizione dei Mille e perde un occhio a Capua nella battaglia del Volturno, rifiutando successivamente la Medaglia al Valore.

Alla fine di quell'anno si trasferisce a Firenze, frequentando il ritrovo artistico del Caffè Michelangiolo insieme con gli artisti macchiaioli della cosiddetta Scuola di Pergentina (nota anche come Scuola di Piagentina) Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, Domenico Caligo, Vito D'Ancona, Serafino De Tivoli e il critico, collezionista e mecenate, Diego Martelli; del 1861 è il dipinto Il chiostro di Santa Croce, esposto alla Promotrice fiorentina[2].

Nel 1863 alle Promotrici di Torino e di Firenze espone dipinti eseguiti "en plein air", al modo proprio dei macchiaioli nei pressi di Castiglioncello, nella tenuta di Diego Martelli: Dintorni di Firenze, L'ora del riposo, Arno presso Firenze, Motivo presso Castiglioncello, Ulivi del Monte alle Croci; nel 1864, a Brera, presenta Il lattaio di Piagentina.

Partecipa nel 1866 alla III Guerra di Indipendenza, arruolandosi volontario bersagliere; viene fatto prigioniero nella battaglia di Custoza e internato in Croazia.

Rientrato a Firenze nel dicembre del 1866, nel 1867 si trasferisce nella tenuta di Diego Martelli a Castelnuovo della Misericordia.

Il 13 dicembre 1867 viene morsicato dal proprio cane Cennino. Morirà 39 giorni dopo per idrofobia all'Ospedale di Firenze a soli 32 anni.

Viene sepolto nel Cimitero delle Porte Sante di Firenze.


I Macchiaioli


Stradina al sole, 1863, Milano, collezione Jucker
Stradina al sole, 1863, Milano, collezione Jucker
La finestra Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze
La finestra Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze

È a Firenze che si sviluppa, fra il 1850 e il 1860, il più importante movimento artistico dell'Ottocento italiano, quello dei macchiaioli, che si propone di promuovere, contemporaneamente al rinnovamento politico, la cultura pittorica nazionale. La poetica macchiaiola è realista, sulle orme di Courbet e della scuola di Barbizon, si oppone al Romanticismo e al Purismo accademico e sostiene che l'immagine del vero è un contrasto di macchie di colore e di chiaroscuro e la quantità di luce muta il tono ma non la sostanza dei colori, che sono la luce e l'ombra dell'immagine: gli oggetti rappresentati sono il risultato della sensazione primaria dell'osservatore, che è sensazione di luce e di ombra colorata.

In queste rappresentazioni si vuole necessariamente escludere tanto l'emozione soggettiva del pittore che, interferendo nel fare artistico, produrrebbe effetti non naturalistici dando luogo, nella storia dell'arte, a una pittura sentimentale, aneddotica, eroica, celebrativa, dunque a una pittura non realistica, quanto la riflessione intellettualistica dell'artista che costruisce immagini fondate a priori su un disegno prospettico, elaborato nella bottega; la pittura accademica, infatti, prima disegna vari oggetti, che poi connette e colora; per i macchiaioli, invece, il disegno si mostra a posteriori, è cioè il risultato della connessione delle macchie di colore sul piano della tela.

Il contributo dell'Abbati sta nell'

«Indagare en plein air luci e ombre nell'infinito ventaglio delle sfumature dei colori" nei "paesaggi di Maremma, i cui limiti sono orizzonti di cielo e i soggetti elementi di natura solitaria, laddove gli spazi - luce si ingrandiscono e la materia si appiattisce fino a far trasparire le venature della superficie dipinta.»

(Stivani)

«In Abbati la fissazione della luce nella macchia è molto accentuata; ma per questo mezzo, nei momenti più felici, egli riesce a rendere l'impressione di una grave stasi, pacata e lenta; e nello stesso tempo - giacché i suoi colori sono belli anche qualitativamente - a raggiungere un equilibrio prezioso e decorativo.»

(Brizio)

Altre opere


Baia a Caletta (1863)
Baia a Caletta (1863)

Note


  1. A. Mezzetti, Giuseppe Abbati, su treccani.it, 1960. URL consultato il 21 novembre 2015.
  2. Interno del Chiostro di Santa Croce, su uffizi.it. URL consultato l'11 maggio 2020.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 22938823 · ISNI (EN) 0000 0000 6636 2347 · SBN PALV000215 · Europeana agent/base/3984 · ULAN (EN) 500016852 · LCCN (EN) n85221444 · GND (DE) 118845918 · BNE (ES) XX1069583 (data) · BNF (FR) cb12103480x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85221444
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Risorgimento

На других языках


[de] Giuseppe Abbati

Giuseppe Abbati (* 13. Januar 1836 in Neapel; † 21. Februar 1868 in Florenz) war ein italienischer Maler.

[en] Giuseppe Abbati

Giuseppe Abbati (January 13, 1836 – February 21, 1868) was an Italian painter who belonged to the group known as the Macchiaioli.

[es] Giuseppe Abbati

Giuseppe Abbati (Nápoles, 13 de enero de 1836–Florencia, 21 de febrero de 1868) fue un pintor italiano. Comenzó su carrera artística bajo la orientación de su padre Vincenzo Abbati. Posteriormente estudia en la academia de Venecia con Grigoletti, en ese periodo entra en contacto con Signorini y Vito D'Ancona. Vuelve a Florencia en 1860, después de haberse integrado al movimiento garibaldino (perdió un ojo en la batalla de Santa Maria Capua Vetere). En Florencia frecuenta el Caffè Michelangiolo y practica la pintura al aire libre en la casa de su amigo Diego Martelli en Castiglioncello, formando parte del grupo de los macchiaioli. Muere a consecuencia de la mordedura de su perro rabioso.

[fr] Giuseppe Abbati

Giuseppe Abbati (Naples, 13 janvier 1836 - Florence, 21 février 1868) est un peintre italien du mouvement des Macchiaioli au XIXe siècle.
- [it] Giuseppe Abbati

[ru] Аббати, Джузеппе (1836—1868)

Джузе́ппе Абба́ти (итал. Giuseppe Abbati; 13 января 1836, Неаполь, Королевство Обеих Сицилий — 21 февраля 1868, Флоренция, Королевство Италия) — итальянский живописец, писавший картины в стиле маккьяйоли. Участник Рисорджименто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии