Giuseppe Cesetti (Tuscania, 10 marzo 1902 – Tuscania, 19 dicembre 1990) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nacque in una famiglia di contadini e visse nel paese in provincia di Viterbo tutta l'infazia per poi partire per visitare tutte le bellezze culturali d'Italia e non solo. Tra il 1927 e il 1930 viaggiò tra Como e Firenze per esporre le sue prime opere, dove alcuni artisti tra cui Libero Andreotti, Romano Romanelli, Ottone Rosai, Ugo Ojetti comprarono alcuni dei suoi dipinti. Tra il 1931 e il 1934 partecipò alla Quadriennale di Roma e alla Biennale di Venezia. Dal 1935 al 1937 visse a Parigi facendo amicizia con molti pittori dell'epoca come Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis e Antonio Aniante. Dopo la seconda guerra mondiale, insieme a Bonaventura Tecchi, sistemò tutto ciò che la guerra aveva portato via al territorio della Tuscia. Dal 1955 al 1958 ritornò a vivere a Parigi per poi ritornare in Italia tra Roma e Venezia, facendo così per tutti gli anni sessanta. Nel 1971 si trasferì nel suo paese natale, Tuscania, dopo il terremoto, e vi rimase fino alla sua morte dipingendo nel suo casale a Montebello, frazione di Tuscania. Morì il 19 dicembre 1990
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59885358 · ISNI (EN) 0000 0000 6634 9409 · SBN CFIV090446 · BAV 495/289579 · ULAN (EN) 500049452 · LCCN (EN) n99255385 · GND (DE) 119031205 · BNF (FR) cb121649009 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n99255385 |
---|
![]() | ![]() |