art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Gaetano Faccin (Schio, 24 gennaio 1874 – Vicenza, 18 novembre 1916) è stato un pittore italiano, attivo prevalentemente nell'area di Schio e nella provincia di Vicenza.

Autoritratto
Autoritratto

Biografia


Giuseppe Faccin, figlio di Agostino e Maria Losco, nonché fratello di don Francesco Faccin, astronomo scledense, ricevette la sua prima educazione a Schio; in giovane età collaborò con il pittore Tommaso Pasquotti[1], in seguito frequentò la Regia Accademia di Venezia conseguendo il Diploma d'onore[2]. A partire dal 1901 Faccin divenne membro della locale commissione d'ornato. Dal 1911 si trasferì presso Vicenza, sposandosi con Regina Simoni nel 1913; padre di due figlie e cagionevole di salute, continuerà a risiedere a Vicenza sino alla morte[1][3].

Tra la fine dell'Ottocento e sino alla prematura scomparsa, Faccin si dedicò alla pittura, prediligendo i soggetti religiosi e dipingendo circa 60 opere su tela e 40 a fresco[2] (tra cui l'Assunzione della Vergine, grande affresco di metri 15 x 5 sulla volta della navata centrale della chiesa parrocchiale di Chiampo, considerato il suo capolavoro[1][2]), ma si distinse anche realizzando ritratti (come quelli di monsignor Alessandro Saccardo e di monsignor Francesco Panciera conservati nella canonica del duomo di Schio[1]), paesaggi e incisioni (acqueforti, puntesecche e monotipie su rame), valorizzate attraverso una mostra collettiva allestita dal museo civico di Vicenza nel 1916[1] e purtroppo in parte disperse. Occasionalmente si dedicò anche al restauro di dipinti[2], in particolare sulle tele presenti nella chiesa di San Giacomo a Vicenza[1].

Giuseppe Faccin morì dopo una lunga malattia nel novembre 1916.


Opere


Copia della tela cinquecentesca San Rocco tra gli appestati di Jacopo da Ponte, eseguita nel 1912 per l'altare maggiore della chiesa di San Rocco di Vicenza
Copia della tela cinquecentesca San Rocco tra gli appestati di Jacopo da Ponte, eseguita nel 1912 per l'altare maggiore della chiesa di San Rocco di Vicenza

Note


  1. 13° quaderno di Schio - "I Mille - dizionario di personaggi scledensi" - fascicolo I, pp.21-22 - Marchioro, Resentera, Bernardi - Edizioni Menin, 2002
  2. Scheda su Giuseppe Faccin, su comanducci.it. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
  3. Edoardo Ghiotto, Giorgio Zacchello, Schio, una città da scoprire- L'edilizia sacra, edizione Comune di Schio, 2003

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 145021156 · ISNI (EN) 0000 0000 9793 6497 · LCCN (EN) no2013130122 · GND (DE) 142537373 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013130122
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


- [it] Giuseppe Faccin

[ru] Фаччин, Джузеппе

Джузеппе Фаччин (итал. Giuseppe Faccin), или Джузеппе Гаэтано Фаччин (итал. Giuseppe Gaetano Faccin; 24 января 1874, Скио,Королевство Италия — 18 ноября 1916, Виченца, Королевство Италия) — итальянский живописец и реставратор, писавший картины и фрески в стиле академизма и экспрессионизма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии