art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Grandi (Ganna, 17 ottobre 1843 – Ganna, 30 novembre 1894) è stato uno scultore italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo tenente degli Alpini, vedi Giuseppe Grandi (alpino).
Giuseppe Grandi nel 1868
Giuseppe Grandi nel 1868

Biografia


Monumento alle Cinque Giornate di Milano, Piazza Cinque Giornate, Milano
Monumento alle Cinque Giornate di Milano, Piazza Cinque Giornate, Milano

Segue gli insegnamenti di Vincenzo Vela all'Accademia Albertina di Torino. Nel 1866 vince il concorso Canonica con una scultura dedicata a Ulisse ed inizia a lavorare con lo scultore verista Tabacchi a Torino.

Dopo il periodo torinese, rientrato a Milano, entra a far parte del gruppo di artisti della Scapigliatura lombarda. Amico di Tranquillo Cremona e di Daniele Ranzoni, assume con loro posizioni di rinnovamento antiaccademico e condivide le comuni ricerche luministiche. Dimenticando la levigatezza neoclassica ed il nitore dell'arte romantica cerca effetti di luminismo pittorico nella scultura. Giunge così ad elaborare la propria modellazione scultorea, dai modi vibranti e vivaci.

Uno dei primi esempi è il monumento a Cesare Beccaria del 1871. Altre opere notevoli sotto questo aspetto sono il Paggio di Lara (18739) e, soprattutto, il Maresciallo Ney (1874) nella quale opera si rivela libero da ogni romanticismo retorico.

Nel 1881 partecipa al concorso pubblico indetto per il Monumento alle Cinque Giornate di Milano in piazza di Porta Vittoria. Il suo bozzetto risulterà vincente e per tredici anni l'artista lavorerà intensamente a questo che risulterà il suo capolavoro: compone, modella, assiste alle fusioni. Giunge persino a crearsi un piccolo serraglio di animali dai quali trarne modelli per le sculture che compongono l'opera. A rappresentare ognuna delle cinque giornate vengono scelte, come modelle, cinque ragazze di estrazione popolare.

La morte lo coglie il 30 novembre 1894,[1] prima di poter vedere inaugurata la sua opera.

La città di Milano gli ha dedicato una piazza.

Monumento a Cesare Beccaria, Piazza Beccaria, Milano
Monumento a Cesare Beccaria, Piazza Beccaria, Milano

Concorsi



Esposizioni



Note


  1. Necrologio pubblicato sulla Gazzetta Provinciale di Bergamo del 1º dicembre 1894 fascicolo n.279 pag.2
  2. Cafagna, Cristina, Zanelli, 2011, 633.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 59996395 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 376X · BAV 495/360434 · Europeana agent/base/22153 · ULAN (EN) 500001863 · LCCN (EN) nr96038596 · GND (DE) 123663733 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr96038596
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Giuseppe Grandi

Giuseppe Grandi (1843–1894) was an Italian sculptor.

[fr] Giuseppe Grandi

Giuseppe Grandi (né le 17 octobre 1843 à Valganna, mort le 30 novembre 1894 dans la même ville) est un sculpteur italien.
- [it] Giuseppe Grandi

[ru] Гранди, Джузеппе

Джузеппе Гранди (итал. Giuseppe Grandi; 17 октября 1843[1][2][3], Вальганна, Ломбардо-Венецианское королевство — 30 ноября 1894[1][2], Вальганна, Ломбардия) — итальянский скульптор, художник и гравёр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии