art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Odoardo Tabacchi (Valganna, 19 dicembre 1831 – Milano, 23 marzo 1905) è stato uno scultore italiano.

Tabacchi ritratto da Angelo Pietrasanta
Tabacchi ritratto da Angelo Pietrasanta

Biografia


Monumento ad Arnaldo da Brescia, Brescia
Monumento ad Arnaldo da Brescia, Brescia

Nacque casualmente a Ganna, frazione di Valganna, da una famiglia residente ad Ardena.[1] Fu allievo dell'Accademia di belle arti di Brera a partire dal 1845, quindi impegnato presso gli studi di altri artisti a Milano e successivamente a Roma (dove vinse nel 1851 un concorso per il pensionato triennale), a Firenze e a Napoli. A Milano ebbe uno studio proprio dal 1860 al 1868 e concentrò la propria attività soprattutto sulla scultura monumentale.

Sono sue opere, tra le altre, il monumento a Cavour a Milano (con Antonio Tantardini), il monumento ad Arnaldo da Brescia a Brescia, fuso a Roma presso la Fonderia Romana di Alessandro Nelli[2], e le tombe Cuzzetti e Sedaboni al cimitero Vantiniano a Brescia, al Paleocapa e a Garibaldi a Torino, al Foscolo e il monumento equestre a Umberto I, ad Asti in piazza Cairoli.

Dal 1867 tenne la cattedra di scultura presso l'Accademia Albertina di Torino, su sollecitazione del suo predecessore e maestro Vincenzo Vela. In questo periodo la sua produzione si orientò piuttosto sulle figure di genere, specialmente statuette femminili di facile impostazione e fattura, che gli valsero una larga popolarità e vennero ampiamente replicate.

Le sue opere sono caratterizzate da un tocco personale nell'insistita e minuta descrizione delle materie raffigurate, una ricerca mimetica derivata dal naturalismo della sua formazione, portato spesso ad esiti accentuati. Più temperato nell'espressione quando si tratta di monumenti celebrativi, nelle opere di genere rivela un'estetica tesa alla facile comprensione, alla vivace e diretta comunicazione del messaggio. Questo contribuì alla popolarità dell'artista, che espose nelle principali mostre italiane e anche a Parigi e Vienna.

Tra i suoi allievi più fedeli sono annoverati: Giacomo Ginotti (1845-1897), Pietro Canonica (1869-1959), Davide Calandra (1856-1915), Edoardo Rubino (1871-1954)[3], Giuseppe Realini, il celebre Leonardo Bistolfi (1859-1933) e Luigi Contratti (1868-1923).


Note


  1. valganna.info. URL consultato il 26 giugno 2014.
  2. Paolo Coen, Il recupero del Rinascimento. Arte, politica e mercato nei primi decenni di Roma capitale (1870-1911), Silvana, 2020.
  3. Giulia Ajmone Marsan, All'ombra di notabili ed eroi. Giuseppe Lavini (1857-1928), Centro Studi Piemontesi, 2014, ISBN 978-88-8262-212-1, nota n. 112 a pag. 24.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 122040259 · ULAN (EN) 500061060 · GND (DE) 128738243 · WorldCat Identities (EN) viaf-122040259
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Odoardo Tabacchi

Odoardo Tabacchi (* 19. Dezember 1831 in Valganna; † 23. März 1905 in Mailand) war ein italienischer Bildhauer.

[en] Odoardo Tabacchi

Odoardo Tabacchi (Valganna, 19 December 1836 - Milan, 23 March 1905) was an Italian sculptor.

[fr] Odoardo Tabacchi

Edoardo Tabacchi est un sculpteur italien né à Valganna, le 19 décembre 1831 – mort à Milan le 23 mars 1905.
- [it] Odoardo Tabacchi

[ru] Табакки, Одоардо

Одоардо Табакки (итал. Odoardo Tabacchi; 19 декабря 1831 (1831-12-19), Вальганна — 23 марта 1905, Милан) — итальянский скульптор .



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии