art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe (Tommaso Giuseppe) Isola (Genova, 7 aprile 1808Genova, 21 luglio 1893) è stato un pittore italiano.

L'allegoria del Commercio dei Liguri nel salone del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Genova.
L'allegoria del Commercio dei Liguri nel salone del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Genova.

Biografia


Figlio di Gaetano Isola e di Maria Annunziata Rolleri, da ragazzo esponeva le sue prime opere nel negozio di mobili del padre. Lì il suo talento fu notato dal marchese Giancarlo Serra, che ne fece il suo protetto e gli permise prima di frequentare corsi di pittura presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti e in seguito di perfezionarsi in Toscana, nel Lazio e in Lombardia, mentre in Liguria studiò lo stile degli affrescatori del Cinquecento e del Seicento.

Il suo esordio artistico ebbe luogo nel 1834 con la presentazione a una mostra dell'Accademia Ligustica dell'opera La Congiura di Gian Luigi Fieschi, nella quale si intravedono le avanguardie del movimento romantico. Dopo pochi anni seguirono Il conte di Carmagnola condannato a morte dal Senato di Venezia si congeda dalla famiglia e l'Assassinio di Alessandro de' Medici del 1836.

Maria Drago scrisse in una lettera del 1838 al figlio Giuseppe Mazzini che Isola fu arrestato e interrogato a lungo in merito al suo dipinto La morte di Opizzino d'Alzate, dell'anno precedente, in quanto nei volti dei congiurati che nel 1436 avevano ucciso il governatore milanese erano state riconosciute le fattezze di alcuni patrioti genovesi.

A partire dal 1841 Isola realizzò alcune opere dietro la committenza dei Savoia, come i dipinti Alcuni drappelli de' dragoni del re sbaragliano i Francesi sotto Mondovì e La strage degli innocenti realizzati a Torino, dove era stato nominato pittore storico onorario di Carlo Alberto, e diversi affreschi nelle sale di Palazzo Reale a Genova.

Negli anni successivi altre commesse pubbliche riguardarono l'affresco con l'allegoria del Commercio dei Liguri per il soffitto del Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova e il Trionfo della Scienza in Liguria affrescato sul soffitto dell'aula magna dell'Università di Genova, del quale si conservano solo alcuni frammenti essendo stato distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Come riconoscimento per le sue opere, nel 1845 divenne accademico di merito dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, presso la quale diresse negli anni seguenti i corsi di disegno (dal 1848 al 1851), di disegno dal rilievo e dal nudo (dal 1851 al 1871) e di studio dal vero (a partire dal 1872). Fu socio dell'Accademia nazionale di San Luca di Roma e delle accademie di Bologna e Perugia, pittore di famiglia della duchessa di Galliera Maria Brignole Sale e direttore della gallerie di Palazzo Bianco e di Palazzo Rosso. Fu amico dello scultore senese Giovanni Duprè e dello scultore genovese Santo Varni, di Massimo d'Azeglio, del pittore savonese Giuseppe Frascheri e di Giuseppe Verdi. Fu inoltre maestro dei pittori Gabriele Castagnola, Santo Bertelli e Nicolò Barabino[1]


Opere


Tra le opere di Giuseppe Isola è possibile citare[1]


Note


  1. Giuseppe Isola sul Dizionario biografico degli italiani Treccani, su treccani.it. URL consultato il 16-5-2013.
  2. Galleria d'Arte Moderna di Genova Nervia, sale 6,7 e 8, su museidigenova.it. URL consultato il 16-5-2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  3. Ritratti di Niccolò Paganini, su niccolopaganini.it. URL consultato il 16-5-2013 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2013).
  4. Palazzo Rosso, sala 28 sala dei ritratti, su museidigenova.it. URL consultato il 16-5-2013 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).
  5. Autoritratto di Giuseppe Isola, su culturaitalia.it. URL consultato il 16-5-2013.
  6. Chiesa Collegiata di S.Ambrogio in Varazze, su parrocchie.it. URL consultato il 16-5-2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 294885042 · ISNI (EN) 0000 0003 9984 3819 · CERL cnp01085049 · ULAN (EN) 500013106 · GND (DE) 117210714 · BNF (FR) cb17874008p (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-294885042
Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии