Giuseppe Marullo (Orta di Atella, 1610? – Napoli, 1685) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il pittore Giuseppe Marullo, allievo dello Stanzione ed esponente del barocco, risulta attivo soprattutto a Napoli.
In chiese napoletane si trovano: la pala d'altare della cappella De Sanctis-Benincasa, nella chiesa di Santa Maria la Nova; una Annunciazione, nella chiesa di San Paolo Maggiore.
Una Pesca miracolosa è conservata al Museo provinciale campano di Capua; la Vergine col Bambino e le sante Maria Egiziaca a Maria Maddalena, 1631, è nella chiesa delle Pentite, a Castrovillari; il Cristo con la samaritana, 1650, è al Museo Sinebrychoff (Helsinki); San Pietro liberato dagli angeli è al Prado.
La Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli possiede due opere di Giuseppe Marulloː Riposo nella fuga in Egitto, olio su tela, 120x81,5 cm e Testa di apostolo, olio su tela, 43x48 cm.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95825261 · ISNI (EN) 0000 0001 0957 691X · CERL cnp00624543 · Europeana agent/base/100837 · ULAN (EN) 500023362 · LCCN (EN) nr2005023384 · GND (DE) 129724440 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2005023384 |
---|
![]() | ![]() |