art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giuseppe Tominz (Gorizia, 6 luglio 1790 – Gradiscutta, 24 aprile 1866) è stato un pittore italiano, di fama internazionale, considerato il massimo ritrattista di area goriziano-triestina dell'Ottocento.

Autoritratto, 1826
Autoritratto, 1826

Biografia



Gli anni giovanili e Roma


Nato a Gorizia, figlio di Ivano Tominz un commerciante italiano in ferramenta, studiò in seminario e nel contempo apprese a dipingere con un pittore suo concittadino, Carlo Kebar. Restato orfano della madre Maria Anna Giacchini in giovanissima età, abbandonò la casa paterna dopo le seconde nozze di suo padre, nel 1803. Dopo aver errato per alcuni anni nei paesi e nelle borgate del goriziano guadagnandosi da vivere come ritrattista, nel 1808 fu notato dall'arciduchessa Marianna d'Austria, sorella dell'imperatore Francesco I che, riconosciuto il talento del giovane, l'anno successivo lo inviò a Roma a perfezionarsi presso la bottega di Domenico Conti Bazzani, artista mantovano che risiedeva da tempo nella città papale.

A Roma Tominz entrò in contatto con alcuni grandi pittori del tempo, come Francesco Hayez e Ingres ed apprese le tecniche dell'incisione da Bartolomeo Pinelli. Di questo periodo sono La venere e cupido, La lettrice e soprattutto uno Studio di apostolo che ottenne premi e riconoscimenti da parte del mondo accademico capitolino. Dopo il matrimonio con una cameriera romana e la nascita del primo figlio Augusto (1818), Tominz rientrò con la famiglia a Gorizia (1819), dove nascerà il secondogenito Raimondo (1822).


La maturità artistica


La notorietà acquisita a Roma permise a Tominz di ottenere, nella propria città natale, numerose e importanti commesse, sia da parte delle gerarchie ecclesiastiche locali che di quelle civili. Molto ammirate furono sia una sua pala d'altare per la cappella di San Carlo che quella per la cattedrale di Gorizia richiestegli entrambe dall'Arcivescovo. Fra i ritratti emergono quelli di note famiglie goriziane e due effigie dell'imperatore che dipinse per conto del Tribunale civico della sua città natale e per il Tribunale commerciale di Trieste.

Il pittore fu anche a Lubiana dove immortalò la nobildonna Cecilia di Auersperg, uno dei suoi capolavori. Sono di questo periodo (1825-1826 circa) anche due celebri autoritratti, entrambi inseriti in ambienti domestici; il secondo, del 1826, è anche conosciuto come Ignoto alla finestra.

Attorno al 1825 Tominz si trasferì a Trieste dove era già noto per alcuni suoi lavori, come la già citata effigie imperiale per il Tribunale commerciale. Fra i suoi ritratti più celebri realizzati negli anni triestini ricordiamo quello dei coniugi Demetrio, del conte Pasquale Revoltella, della famiglia Moscon, di Zuan delle Rose e di Giuseppe e Fanny de Toppo. Quest'ultima immortalò l'avvenimento in uno dei suoi diari. L'artista non disdegnò ritrarre familiari ed amici, fra cui suo fratello Francesco, Giuseppe Bernardino Bison, pittore anch'esso ed autore degli affreschi di una casa di campagna di proprietà dei Tominz a Gradiscutta e Natale Pontoni, farmacista.

Sono della fine degli anni trenta del Ottocento i ritratti di Maria e Caterina Ragusin, di Lussino e quello di Giusto Giuseppe Allodi con cui Tominz vinse il primo premio all'Esposizione d'arte di Venezia del 1840. Ammiratissimi furono anche i suoi oli del quinto decennio del XIX secolo, spesso esposti insieme a quelli dei più celebri artisti italiani del tempo presso l'Accademia triestina di Belle Arti, meglio conosciuta come Filotecnica. Nel 1848-1849 Tominz dipinse i suoi ultimi capolavori (Ritratto del padre e la Famiglia Parisi).


Gli ultimi anni


Dopo il 1850, una progressiva diminuzione della vista fece perdere all'artista il rigore e le doti pittoriche di un tempo. Tominz si fece aiutare sempre più da suo figlio Augusto, anch'egli pittore, ma meno dotato del padre. I ritratti si fecero sempre meno espressivi, le committenze diminuirono e l'artista goriziano si vide costretto ad aprire uno studio fotografico per poter mantenere il tenore di vita cui era avvezzo.

Nel 1855, ormai sessantacinquenne, abbandonò definitivamente Trieste e fece ritorno a Gorizia, dove aveva ancora molti ammiratori e dove dipinse i suoi ultimi ritratti. Fu anche invitato ad eseguire alcuni affreschi per il Teatro sociale della città, ma declinò l'offerta. Iniziò a trascorrere lunghi soggiorni a Gradiscutta in Val Vipacco presso Prevacina, nella propria casa di campagna, spesso accompagnato da suo fratello Francesco o dai suoi due figli. Ivi Tominz si spense nel 1866, all'età di settantasei anni.


Opere


Noto soprattutto come ritrattista, Giuseppe Tominz assorbì negli anni giovanili romani la lezione neoclassica, che successivamente si arricchì di suggestioni romantiche, ma che mai venne del tutto abbandonata dal pittore. Borghesi, nobili, alti prelati, funzionari ed artisti vollero farsi immortalare da lui. Fine psicologo, maestro nell'impiego della luce e nella tecnica del chiaroscuro, Tominz riusciva a mettere in evidenza, facendoli nitidamente emergere, i tratti salienti della personalità dei propri modelli. Il suo stile fu sobrio, soffuso da un equilibrio e una compostezza di gusto neoclassico.

Fra le sue opere più significative segnaliamo:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 15604913 · ISNI (EN) 0000 0000 6680 5224 · SBN SBLV245874 · CERL cnp00561140 · Europeana agent/base/29663 · ULAN (EN) 500115036 · LCCN (EN) n2003017006 · GND (DE) 120605600 · BNF (FR) cb144498714 (data) · J9U (EN, HE) 987007491751405171 (topic) · CONOR.SI (SL) 19617891 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003017006
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[de] Giuseppe Tominz

Giuseppe Tominz (* 6. Juli 1790 in Gorizia; † 24. April 1866 in Gradiscutta in Val Vipacco, Kaisertum Österreich) war ein italienischer Maler.

[en] Giuseppe Tominz

Giuseppe Tominz, also known as Jožef Tominc (6 July 1790 – 24 April 1866), was an Italian-Slovene painter from the Austrian Littoral.[1][2] He worked mostly in the cultural milieu of the upper bourgeoisie in the Austrian Illyrian Kingdom. He was one of the most prominent portraitists of the Biedermeier period.[3][4] He became renowned for his realistic portraits. He worked mostly in the Austrian Littoral, but also produced religious paintings in Carniola and in Croatia. His handiwork can be seen in the Holy Mary Church in Stoliv. Nowadays, many of his works are on display in the Revoltella Museum in Trieste, some in the National Gallery of Slovenia in Ljubljana, National Museum of Serbia and in the Museum of History and Art of Gorizia. He is considered part of both the Italian and the Slovenian national culture canon.

[fr] Giuseppe Tominz

Giuseppe Tominz (né le 6 juillet 1790 à Goritz, dans le comté princier de Goritz et Gradisca et mort le 24 avril 1866 à Gradišče nad Prvačino (aujourd'hui en Slovénie) est un peintre italien du XIXe siècle.
- [it] Giuseppe Tominz

[ru] Томинц, Иосип

Иосип (Йозеф, Джузеппе) Томинц (словен. Giuseppe Tominz; 1790—1866) — итальянский художник-портретист.[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии