art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Gregorio Sciltian, italianizzazione di Grigorij Ivanovič Šiltjan (Nakhichevan-na-Donu, 20 agosto 1900[1]Roma, 1º aprile 1985[2]), è stato un pittore, costumista e illustratore armeno.

Ritratto del professor Giordano Dell'Amore, 1981 Fondazione Cariplo
Ritratto del professor Giordano Dell'Amore, 1981
Fondazione Cariplo

Biografia


Nacque nell'insediamento armeno di Nakhichevan-na-Donu[3], che più tardi si fuse con la città russa di Rostov sul Don, nel 1900 da un avvocato e da una discendente di una benestante famiglia armena di industriali. Si forma all'Accademia di San Pietroburgo e sull'influsso di Beardsley, esordendo a Rostov appena quindicenne con opere attente alle novità delle avanguardie cubofuturiste.

Nel 1919 a seguito della Rivoluzione d'ottobre lascia la Russia e si stabilisce a Costantinopoli. Ma con gli anni Venti ritorna alla figurazione classica, studiando all'Accademia e nei Musei di Vienna le opere del Rinascimento italiano.

È a Berlino nel '22; nel 1923 sposa Elena Boberman e si trasferisce in Italia; apre uno studio a Roma e partecipa alla II Biennale romana nel '25. Roberto Longhi presenta la sua personale alla casa d'arte Bragaglia. Il critico fa il punto sulla peculiarità di una pittura che recupera la tradizione caravaggesca e fiamminga con un realismo di impressionante fedeltà fotografica: una perfezione lenticolare raggiunta con una materia dalla cromìa compatta e tecnica mutuata dalla pittura antica.

Dopo aver partecipato alla Biennale di Venezia del 1926, Sciltian si stabilisce a Parigi dove espone al Salon des Indépendants. In una personale alla Galérie de la Renaissance una sua opera viene acquisita dal Museo del Lussemburgo. Nel 1928 partecipa all'Exposition de l'Art Russe al Palais des Beaux Arts di Bruxelles. Una sua opera entra al Museo Reale del Belgio. Tema costante della sua pittura è la natura morta trattata a 'Trompe-l'œil'.

Rientra in Italia nel 1934, stabilendosi a Milano fino al 1941, lavorando anche come ritrattista. Invia opere ad esposizioni estere (Liegi, Berlino, Londra). Allestisce una personale milanese alla Galleria Scopinich, recensita da Carlo Carrà su 'L'Ambrosiano' e una da Van Leer a Parigi nel 1933, al Circolo della Stampa di Bologna nel 1937, di nuovo a Milano da Gianferrari nel 1938. Espone nel Padiglione della Gran Bretagna alla Biennale di Venezia del 1936 il dipinto 'Bacco all'osteria', acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Nel 1940 esegue con Fabrizio Clerici un trompe l'oeil per la VII Triennale di Milano. Nel 1942 personale milanese alla Galleria del Milione e sala alla Biennale di Venezia. Dopo la guerra allestisce uno studio milanese in palazzo Trivulzio. Nel 1947 espone alla galleria dell'Illustrazione a Milano nella mostra di 'Pittura del gruppo di pittori moderni della realtà' con i fratelli Bueno, Acci, Carlo Guarienti, Serri e Pietro Annigoni. Con lo stesso gruppo espone nel 1948 alla galleria La Margherita. Approfondisce lo studio del manierismo mentre lavora d'estate a Gardone Riviera sul Lago di Garda dove possiede un'abitazione (la vedova nel 1988 donerà 16 tele ed altri quadri della collezione privata al Vittoriale degli Italiani dove sono tuttora esposti a Villa Mirabella). Espone alla mostra del Ritratto alla Galleria Cherubini di Firenze nel 1949.

Nel 1950 espone un gruppo d'opere alla XXV Biennale di Venezia e alla rassegna parigina alla Galérie Martoren 'Exposition Internationale des Peintres de la Réalité'. Esce a Milano il volume di Waldemar George 'Sciltian: la magia della realtà'.

Nel 1953 espone a Milano in un locale alla moda di via Montenapoleone.

Con la moglie 1955
Con la moglie 1955

Ulteriori presenze a Parigi da Drouet nel 1958 e da Bernheim Jeune nel 1974. Antologica romana a Palazzo Venezia nel 1970.

Dagli anni '50 lavora realizza costumi per il Maggio Musicale Fiorentino e per il Teatro alla Scala; dagli anni '60 lavora su soggetti religiosi; illustra opere per l'editoria. Pubblica i libri autobiografici 'Mia avventura' e 'La realtà di Sciltian. Trattato sulla pittura'. Antologiche a Milano nel 1980 (in catalogo scritti di I.Faldi, M.Fagiolo dell'Arco, F.Miele) e a Mosca nel 1983. Bibliografia: R.Civello, Sciltian, opera omnia, Milano 1986.

Muore a Roma il 1º aprile 1985 e viene sepolto presso il Cimitero acattolico di Roma. Sulla lapide è riportata il suo aforisma: "L'unico vero e supremo scopo dell'arte della pittura è stato e sarà sempre quello di ottenere l'illusione della realtà".


Onorificenze


Cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (Casa Savoia)
 15 settembre 1974[4]

Note


  1. Russi in Italia
  2. Archiviolastampa.it
  3. arterussamilano.it
  4. https://archivio.quirinale.it/archivio//GIOVANNI_COLLI/SCATOLA_8/186_DIPLOMI_ONORIFICENZE_E_DECORAZIONI_DI_COLLI_1934_1980.pdf

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 10712254 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 4372 · SBN CFIV051365 · BAV 495/178625 · ULAN (EN) 500104961 · LCCN (EN) n84158796 · BNE (ES) XX1083835 (data) · BNF (FR) cb16252958n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84158796
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[es] Grigori Ivanovich Sciltian

Grigori Ivanovich Sciltian ((en ruso, Шилтьян, Григорий Иванович Italiano Gregorio Sciltian); 20 de agosto de 1900, Nor Najichevan - 1 de abril de 1985, Roma) – Artista ruso-italiano de origen armenio. Autor de numerosos trabajos pintorescos en estilo cubofuturismo y neo-realismo. Su obra el filatelista[1] fue reproducida en un sello cubano de 1968 (Catálogo Scott 1332).

[fr] Gregorio Sciltian

Gregorio Sciltian (Rostov, 20 août 1900 — Rome, 1er avril 1985[1]) est un peintre figuratif russe qui a fait la quasi-totalité de sa carrière en Italie. Il est surtout connu pour ses portraits et ses trompe-l'œil.
- [it] Gregorio Sciltian

[ru] Шилтьян, Григорий Иванович

Григо́рий Ива́нович Шилтья́н (арм. Շիլտյան Գրիգոր Հովհաննեսի, итал. Gregorio Sciltian; 20 августа 1900, Нахичевань-на-Дону — 1 апреля 1985, Рим) — российский и итальянский художник армянского происхождения. Автор многочисленных живописных работ в стиле кубофутуризма и реализма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии