art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Guido Marzulli (Bari, 8 luglio 1943) è un pittore italiano.

Guido Marzulli - Autoritratto del 1969
Guido Marzulli - Autoritratto del 1969

Biografia


È figlio d'arte. Il padre Michele Marzulli (che fu anche poeta) e la madre Rosa Tosches furono entrambi valenti pittori.[1]

Iniziò la sua attività artistica a Bari dove, fin da ragazzo, partecipò a riunioni e dibattiti con i più importanti artisti locali, abituali frequentatori del cenacolo letterario ed artistico che negli anni sessanta sorse nella casa paterna. In gioventù ebbe anche esperienze musicali Jazz, del genere Dixieland, e negli anni '60 fece parte della Southern Jazz Gang, partecipando (banjo) a diversi concerti e Jam Sessions.[2],[3]

A Bari terminò anche gli studi universitari e si laureò in Economia.

Impostò inizialmente il proprio discorso lungo il solco tracciato dalla tradizione naturalista meridionale/napoletana, poi rivisitata attraverso l'esperienza impressionista ed interpretata con solidità d'impianto novecentista.

Ebbe primi contatti a Napoli con i pittori pugliesi (d'adozione napoletana) Francesco Galante e Vincenzo Ciardo ed ebbe frequenti rapporti artistici anche con Francesco Speranza e Roberto De Robertis.

Nel 1970 si trasferì a Roma, dove continuò ad avere contatti con il pittore Roberto De Robertis[4], studiò i grandi artisti del passato ed approfondì le sue ricerche sia in campo paesaggistico che nel ritratto[5]. Nello stesso periodo viaggiò in Europa ampliando le sue conoscenze sugli artisti dell'antichità e sui maestri europei della fine del 1800 e dell'inizio del 1900.

Nella seconda metà degli anni 1970, in una lettera del 1977 al pittore De Robertis[4], esprimendo posizioni parzialmente in linea con quello che diventerà nel 1980 il movimento della Transavanguardia italiana, rifiuta decisamente l'esperienza informale e si schiera contro l'attenzione di quegli anni verso l'arte concettuale ed altre forme artistiche volte a sostituire pittura e scultura.

Si dedica ad una pittura figurativa realista di chiara lettura, nella quale l'uomo rappresenta l'elemento centrale intorno al quale ruotano le cose e gli eventi. «La sua dimensione, a volte iperfigurativa, si distingue dalla prospettiva iperrealista americana (Iperrealismo) per essere capace di andare al di là di una restituzione fedele ma fredda delle cose»[6].

Fondamentali nella sua pittura sono ritenute la volontà di cogliere dell'ambiente qualcosa di più importante di un semplice sfondo contestuale e la capacità di analisi della figura, che si colloca appunto in questo ambiente come protagonista di uno spaccato di vita contemporanea.[7],[8]

Nel 1991 si stabilisce a Milano, dove è stato anche dirigente di primaria multinazionale petrolifera[9] e, pur restando fedele al mantenimento della sua scelta figurativa e dell'uso pieno del colore, la sua tavolozza si alleggerisce alquanto «grazie a una materia cromatica limpida e delicata nei passaggi tonali e nelle velature».[10].

Esponente della figurazione moderna e di un realismo non solo ideologico ma effettuale, anche se soggettivamente interpretato, Guido Marzulli si considera lontano dalle correnti informali ed astratte. Egli parte dalla convinzione che il racconto pittorico non deve avere bisogno d'intermediari che ne spieghino i significati ma, al contrario, deve essere libero, leggibile e godibile dalla gente comune, che deve potersi riconoscere in esso, provare emozioni dirette e senza difficoltà scoprire affinità elettive od anche memorie di vita propria.[11],[4], Nel suo percorso artistico non ricerca simbologie o significati nascosti e mantiene un sottile equilibrio tra quotidiana contemporaneità e senso del tempo trascorso, traendo ispirazione dai ricordi e dalla realtà sociale, che interpreta adattando il mero aspetto visivo al proprio sentimento ed al proprio senso estetico di armonia compositiva.[11]. Le sue tematiche sono spesso ispirate a scene di vita quotidiana e d'intimità domestica, animati angoli urbani, mercati di quartiere, interni, figure e ritratti interpretati con equilibrio cromatico ed intimistico realismo.[12],[13]


Musei


Le sue opere sono nelle collezioni di proprietà di Musei pubblici italiani. Si citano quelli di Bari (Pinacoteca metropolitana di Bari), di Latina (Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Latina), di Foggia (Musei di Foggia - Museo Civico e Civica Pinacoteca il "9cento") e di Matera (Museo Nazionale di Matera).[14]

Nell'Archivio bioiconografico della Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma è custodita documentazione sull'artista ed una raccolta fotografica di molti suoi dipinti,[15]


Note


  1. L'Arte nel DNA (DVD Ed. Roma 1994 - Ed. Roma 2006)
  2. Vita Universitaria - Anno II - n.5 - Settembre 1960 - Nel Sud la morte del Jazz?
  3. La Gazzetta del Mezzogiorno, 19 marzo 1962
  4. lettere - Archivio Bioiconografico della Soprintendenza GNAM
  5. Scheda Comanducci 2000
  6. così descrive la posizione figurativa del pittore (e così letteralmente nelle ultime righe) il prof. Rosario Pinto nel suo trattato Fra Tradizione e Innovazione - Artisti Europei da non dimenticare - 2015 - p. 127
  7. Archivio Bioiconografico della Soprintendenza GNAM - Roma
  8. Rosario Pinto, Fra Tradizione e Innovazione , "p"130
  9. Shell Italia S.p.A.
  10. Paolo Levi, Protagonisti dell'Arte dal XIX secolo ad oggi, 2014
  11. Paolo Levi, Premio Internazionale P. Levi, 2017 - "pag." 323
  12. AskArt - biographies of Artists
  13. Dizionario Enciclopedico internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea 2003/2004 - Ed. Alba
  14. Sito ufficiale della Pinacoteca di Bari
  15. Sito ufficiale della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma - " Consulta l'Opac "
Guido Marzulli -  Appuntamento al n.16 di Piazza Mercantile  - (Proprietà Pinacoteca di BARI Città Metropolitana)
Guido Marzulli - Appuntamento al n.16 di Piazza Mercantile - (Proprietà Pinacoteca di BARI Città Metropolitana)

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàEuropeana agent/base/113016
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Puglia

На других языках


[de] Guido Marzulli

Guido Marzulli (* 8. Juli 1943 in Bari, Italien) ist ein italienischer Maler des zeitgenössischen figurativen Realismus.

[en] Guido Marzulli

Guido Marzulli is a figurative Italian painter .

[es] Guido Marzulli

Guido Marzulli, pintor italiano.

[fr] Guido Marzulli

Guido Marzulli est un peintre italien contemporain, né le 8 juillet 1943 à Bari, dans la région des Pouilles, dans le sud de l'Italie.
- [it] Guido Marzulli

[ru] Марцулли, Гвидо

Гвидо Марзулли (итал. Guido Marzulli) — итальянский живописец.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии