art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Michele Marzulli (Bari, 1º novembre 1908 – Roma, 27 luglio 1991) è stato un poeta, pittore e scrittore italiano.

«Stasera mi sento un palazzo / che guarda da cento finestre

(( Affaccio da "C'è sempre un po' di buio", Bari 1961, "p" 53)[1])
Michele Marzulli - Autunnale
Michele Marzulli - Autunnale

Biografia


Fu anche pubblicista e firmò anche con lo pseudonimo Muzio Ralli.

Si dedicò inizialmente alla novella ed alla poesia. Nel 1937 sposò la pittrice Rosa Tosches (con Lei ebbe due figli, uno dei quali, Guido Marzulli divenne in seguito pittore di valore)[2] e, da autodidatta, iniziò a dedicarsi anche alla pittura.

Partecipò alla seconda guerra mondiale, continuando la sua attività letteraria, ma interrompendo la sua produzione pittorica, che riprese nel dopoguerra a Bari.

Accademico di merito dei “500”, Tiberino, del Convivio Letterario di Milano e di altre Accademie.

Socio promotore dell'Unione Mondiale della Cultura.

Negli anni tra il 1960 ed il 1970 la casa-studio di Michele Marzulli e Rosa Tosches fu frequentata da gran parte dei poeti e pittori meridionali (si ricordano Alfredo Giovine, Tommaso Fiore, Roberto De Robertis, Vito Stifano, Francesco Speranza, Franco Colella).

Fu in rapporti di amicizia con il letterato Tommaso Fiore e con il poeta Alfonso Gatto (fino alla prematura morte di quest'ultimo).

Nel 1975 gli fu assegnato il Premio della Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei ministri[3].

Presso l'Archivio Bioiconografico della Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma è custodita documentazione ed una raccolta fotografica di molti suoi dipinti[4].

Nel 1983 si trasferì a Roma, dove morì il 27/7/1991[5],[6].


Poesia e Pittura


Poeta e pittore del sentimento, oscilla tra il neoclassico ed il romantico. "Nei suoi versi affiorano, con sapore d'innocenza e nostalgia, ricordi d'infanzia e senso sociale in una vita vissuta nel cerchio degli affetti familiari"[7]. "Egli si trasforma in salice per piangere i dolori della vita, in usignolo per cantarne le gioie"[8].

I suoi soggetti pittorici preferiti sono stati i paesaggi dell'agro pugliese e, più tardi, di quello laziale.

Alcune sue opere sono nel Museo Artistico di Bari - Pinacoteca metropolitana di Bari[9]. Colse numerosi riconoscimenti sia nella poesia che nella pittura:

Poesia:

Penna d'0ro 1962; Medaglia d'argento e Premio assoluto di dizione al Concorso "Poetica 1967" di Bari; Finalista con menzione particolare al premio internazionale di poesia "il Machiavelli", 1973; Finalista al premio "Gattemelata", 1973.

Pittura:

Medaglia d'oro - 2ª Biennale Nazionale d'Arte "Il Paesaggio italiano" – Foggia, 1972; Medaglia d'oro - V Mostra Nazionale di Pittura Premio Primavera 1973 – Foggia, 1973.


Opere letterarie principali


1. Cinigia: poesie / Michele Marzulli; con prefazione di Saverio La Sorsa Bari: Edizione Racconti, 1944[IT\ICCU\NAP\0041297]

2. Sangue nel torrente: romanzo / Michele Marzulli Bari: Gioconda, 1945[IT\ICCU\NAP\0213565]

3. Macchie senza colpa: romanzo / Michele Marzulli; illustrazioni [di] Rosa Tosches Bari: N. Colella, 1946[IT\ICCU\BA1\0010216]

4. C'e sempre un po' di buio: poesie / Michele Marzulli Bari: Arti grafiche Ragusa, 1961 [IT\ICCU\NAP\0146052]

5. Futuro antico: poesie / Michele Marzulli Bari: Dedalo, 1964 [IT\ICCU\SBL\0260328]

6. Una foglia d'alloro: poesie Bari: Edizioni del Centro librario, 1971 [IT\ICCU\SBL\0418855]

7. Sull'albero sbagliato: poesie / Michele Marzulli Bari: Muzio Ralli, 1981 [IT\ICCU\SBL\0630418]

8. Schegge. Fuori contesto: versi. Paesaggi: oli / Michele Marzulli Roma: Emil Haller Muczy, 1991 [IT\ICCU\BA1\0041387]


Note


  1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche - Catalogo - cerca - Michele Marzulli
  2. L'Arte nel DNA (DVD ed. Roma 1964 - ed. Roma 2006)
  3. (Comunicazione n. 2880 EL-16/8413 del 16 gennaio 1975)
  4. Guardare il sito ufficiale della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  5. Comanducci, Dizionario Universale delle Belle Arti - Archivio Comanducci
  6. Arte - Risultati della ricerca, su comanducci.it. URL consultato il 15 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  7. Gaetano Savelli da "La Procellaria" - gennaio – marzo 1972
  8. Gino Spinelli de' Santelena – “Metropoli”-25/2/62
  9. Pinacoteca metropolitana di Bari - Autori

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 315610362 · LCCN (EN) no2015059053 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2015059053
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии