art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Hans Olaf Halvor Heyerdahl (Smedjebacken, 8 luglio 1857 – Oslo, 10 ottobre 1913) è stato un pittore svedese realistico.

Autoritratto, 1892
Autoritratto, 1892

Il suo lavoro era caratterizzato dal naturalismo e si concentrò principalmente su ritratti e dipinti di paesaggi.[1][2]


Biografia


Hans Heyerdahl di Christian Krohg (1891)
Hans Heyerdahl di Christian Krohg (1891)

Heyerdahl nacque a Smedjebacken, in Svezia. Era il figlio di Halvor Heyerdahl (1825-1900) e Hilda Margretha Haak (1834-1917). Suo padre era un importante ingegnere e architetto. Nel 1859 la famiglia si trasferì a Drammen, dove suo padre assunse l'incarico di ingegnere comunale e capo dei pompieri.[3][4][5]

Heyerdahl fu educato a Christiania (ora Oslo), Monaco (1874-77) e Parigi (1878-80). Iniziò la sua formazione con l'intento di seguire le orme di suo padre, ma presto scoprì di essere più attratto dal disegno e dall'arte. Nel 1873 entrò alla Norwegian National Academy of Craft and Art Industry e studiò con Peder Cappelen Thurmann (1839-1919), un artista del paesaggio formatosi a Düsseldorf. Dal 1874 al 1877 fu iscritto all'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera, dove i suoi professori furono Wilhelm Lindenschmit (1829-95) e Ludwig von Löfftz (1845-1910), che lo incoraggiò a passare dai paesaggi alla pittura storica e ai ritratti.[6]

Dal 1878 al 1882 visse a Parigi e vinse una medaglia classificandosi al terzo posto all'Exposition Universelle per il suo dipinto Adam og Eva drives ut av Paradiset. Terminato nel 1877 sotto la guida di Wilhelm Lindenschmit, presentò l'espulsione di Adamo ed Eva dal Giardino dell'Eden. Debuttò al Salon nel 1879 con un ritratto del compositore Johan Svendsen. Mentre era a Parigi, fu influenzato da Léon Bonnat e iniziò a dipingere all'aperto (En plein air). Nel 1881 il suo lavoro Det døende barn vinse il Grand Prix du Florence al Salon, che gli permise di trascorrere due anni a studiare in Italia.[7][8][9]

Fra Åsgårdstrand (ca. 1887)
Fra Åsgårdstrand (ca. 1887)

Dopo aver terminato gli studi tornò in Norvegia e si stabilì a Christiania, dove tenne lezioni private di arte per pagarsi gli studi. Fece nascere una scuola di pittura privata insieme a Christian Krohg ed Erik Werenskiold. Trascorreva le sue estati a dipingere ad Åsgårdstrand, dove ispirò Edvard Munch, che stava appena iniziando la sua carriera. Oltre ai suoi paesaggi, realizzò scene della storia norvegese e diversi ritratti di personaggi famosi, tra cui Frits Thaulow (1885), Knut Hamsun (1893) e Henrik Ibsen (1894). Dopo il 1900 trascorse altri sei anni a Parigi, dove i suoi dipinti assunsero un tono più malinconico. Nel 1904 fu nominato Cavaliere nell'Ordine di Sant'Olav. Morì durante il 1913 a Oslo.[10]

La più grande collezione pubblica di immagini di Heyerdahl si trova nella sala Heyerdahl del Museo Drammen. Molte delle sue opere più importanti possono essere ammirate anche al Museo Nazionale dell'Arte, Architettura e Design (Nasjonalmuseet for kunst, arkitektur og design) di Oslo.[11][12]


Opere scelte



Galleria d'immagini





Note


  1. Trond Aslaksby, Hans Heyerdahl, su nkl.snl.no, Norsk kunstnerleksikon. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  2. Einar Sørensen, Hans Heyerdahl, Den høyest profilerte kunstner Drammen by noen gang har fostret, su historieboka.no, Terra Buskerud. URL consultato il 1º dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2017).
  3. Trond E. Aslaksby. Hans Heyerdahl Norsk biografisk leksikon
  4. Geir Tandberg Steigan, Arkitekter: Halvor Heyerdahl (1825-1900), su artemisia.no, Arc Arkitekter. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  5. Heyerdahl, su lokalhistoriewiki.no. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  6. Peder Cappelen Thurmann, su mutualart.com, MutualArt Services, Inc.. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  7. Adam og Eva drives ut av Paradis, su samling.nasjonalmuseet.no, Nasjonalmuseet. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  8. Det døende barn, su samling.nasjonalmuseet.no, Nasjonalmuseet. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  9. Heyerdahl, Hans Olaf, su wga.hu, Web Gallery of Art. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  10. Sten Lundbo, Åsgårdstrand, su snl.no, Store norske leksikon. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  11. Åsmund Thorkildsen, Hans Heyerdahl (1857-1913), su drammens.museum.no, Drammens Museum. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  12. Hans Heyerdahl, su samling.nasjonalmuseet.no, Nasjonalmusset. URL consultato il 1º dicembre 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 69202602 · ISNI (EN) 0000 0000 6663 8024 · ULAN (EN) 500122046 · LCCN (EN) nr2002022230 · GND (DE) 116791241 · BNF (FR) cb13753691b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2002022230
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Hans Heyerdahl

Hans Heyerdahl (* 8. Juli 1857 in Smedjebacken, Schweden; † 10. Oktober 1913 in Kristiania, heute Oslo) war ein norwegischer Maler.

[en] Hans Heyerdahl

Hans Olaf Halvor Heyerdahl (8 July 1857 – 10 October 1913) was a Norwegian Realist painter. His work was characterized by naturalism and focused largely on portraits and landscape paintings.[1][2]

[fr] Hans Heyerdahl

Hans Olaf Halvor Heyerdahl, né le 8 juillet 1857 à Smedjebacken en Suède, et mort le 10 octobre 1913 à Christiania (aujourd'hui Oslo), est un peintre norvégien réaliste.
- [it] Hans Heyerdahl

[ru] Хейердал, Ханс

Ханс Хейердал (норв. Hans Heyerdahl, 8 июля 1857, Смедьебаккен, Швеция — 10 октября 1913, Осло) — норвежский художник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии