art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ignaz Gabloner (Bolzano, 29 novembre 1887[1]Bolzano, 14 luglio 1964[1]) è stato uno scultore e disegnatore italiano.


Biografia


Nato a Bolzano quando la città faceva ancora parte dell'Austria-Ungheria, divenne cittadino italiano al termine della prima guerra mondiale. Nacque in una famiglia di origine contadina, che si era trasferita in città dopo aver perso il maso a Siusi a causa di un incendio.[2]

Si formò dapprima alla sezione artistica del locale istituto professionale, per poi perfezionarsi in Germania. Al termine della Grande Guerra ritornò a Bolzano.[2]

È considerato, assieme a Hans Plangger e Hans Piffrader, uno dei maggiori scultori altoatesini della prima metà del XX secolo, ed è autore di numerose opere monumentali sia pubbliche che private, in diversi centri dell'Alto Adige.[2][3][4] Nel 1933 esegue un busto in marmo di Mussolini, oggi conservato al Museo Civico di Bolzano.[5] Tra le opere pubbliche, si ricordano il grande gruppo scultoreo rappresentante la trinità sulla facciata della chiesa di Cristo Re e la fontana delle Rane antistante la stazione di Bolzano.[2][6][7]

Le sue opere, sia sacre che profane, sono state influenzate tanto dalla scultura realista tradizionale quanto da influenze europee, in particolare espressionismo e cubismo.[4][8]

Sue opere sono state esposte alla Rassegna nazionale delle arti figurative a Roma[9], ma anche in altre città italiane e - assieme a Piffrader - a Parigi, nel 1925.[2]

La figlia Herthilde, dopo aver avuto una felice ma breve carriera cinematografica col nome d'arte di Maria Gardena, divenne un quotato architetto.[2][10]


Note


  1. (DE) Der Totentanz von Ignaz Gabloner, su sagen.at. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  2. Ettore Frangipane, Lo scalpello di Ignaz Gabloner, su bolzano-scomparsa.it. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  3. Appiano, il Comune difende la mostra di Ignaz Gabloner, su altoadige.gelocal.it, 4 ottobre 2014. URL consultato il 26 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2016).
  4. Mostra: Ignaz Gabloner, su eppan.com. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  5. Carl Kraus, Hannes Obermair (a cura di), Mythen der Diktaturen. Kunst in Faschismus und Nationalsozialismus – Miti delle dittature. Arte nel fascismo e nazionalsocialismo, Tirolo, Museo provinciale di Castel Tirolo, 2019, pp. 60–61, ISBN 978-88-95523-16-3.
  6. In memoriam Ignaz Gabloner. Mostra commemorativa sullo scultore bolzanino Ignaz Gabloner (1887-1964), su cultura.bz.it. URL consultato il 10 maggio 2018 (archiviato il 10 maggio 2018).
  7. (DE, IT) Jenseits des Guten und Schönen. Unbequeme Denkmale? - Oltre il Buono ed il Bello. Monumenti scomodi? (PDF), su gemeinde.bozen.it, 15 settembre 2013, 14-15. URL consultato il 10 maggio 2018 (archiviato il 10 maggio 2018).
  8. (DE) Ieri alla Lanserhaus l’inaugurazione dell’esposizione, su altoadige.gelocal.it, 27 settembre 2014. URL consultato il 26 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2016).
  9. Rassegna Nazionale di Arti figurative [V Quadriennale], su quadriennalediroma.org. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  10. Ettore Frangipane, Maria Gardena, un'attrice made in Bolzano, su bolzano-scomparsa.it. URL consultato il 26 ottobre 2016.

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN) 80379915 · ISNI (EN) 0000 0000 5651 4415 · GND (DE) 135951143 · WorldCat Identities (EN) viaf-80379915
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Ignaz Gabloner

Ignaz Gabloner (* 29. November 1887 in Bozen; † 14. Juli 1964 ebd.) war ein Südtiroler Bildhauer.
- [it] Ignaz Gabloner



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии