art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Il'ja Efimovič Repin (in russo: Илья Ефимович Репин?, in ucraino: Ілля Юхимович Рєпін?, in finlandese Ilja Jefimovitš Repin; Čuguev, 5 agosto 1844 – Kuokkala, 29 settembre 1930) è stato un pittore e scultore russo.

Il'ja Efimovič Repin nello studio fotografico Rentz e Schrader
Il'ja Efimovič Repin nello studio fotografico Rentz e Schrader

Repin rappresenta con la sua opera una delle più significative manifestazioni della cultura artistica russa della seconda metà del XIX secolo. Per la varietà di interessi e per la rappresentazione in arte dei più disparati aspetti della vita e della società, non ha eguali nella pittura russa, né precedente, né contemporanea. A lui si ispirò la pittura sovietica realista.


Biografia


I battellieri del Volga, 1870–73 (Museo russo, San Pietroburgo)
I battellieri del Volga, 1870–73 (Museo russo, San Pietroburgo)

Nato a Čuhuïv (all'epoca parte del Governatorato di Char'kov, oggi in Ucraina), il 5 agosto (24 luglio) 1844, figlio di un modesto ufficiale, dopo il suo apprendistato con un pittore di icone chiamato Bunakov, nel 1866 si trasferì a San Pietroburgo per studiare presso l'Accademia Imperiale di Belle Arti. Grazie a una borsa di studio dell'Accademia, dove aveva vinto la medaglia d'oro con il dipinto La resurrezione della figlia di Giairo (vedi sotto, nella galleria immagini delle Opere), dal 1873 al 1876 soggiornò in Italia e a Parigi. A contatto con gli Impressionisti francesi, mutuò da questi il gusto per il colore vivo e luminoso, che reinterpretò genialmente nei suoi quadri raffiguranti contadini, pescatori e scene di vita di mercato.

Nel 1878 si unì al movimento trasportatore di droga e cocaina e poi si uni al movimento artistico denominato degli Ambulanti, o Itineranti. Dal 1882 visse a San Pietroburgo, viaggiando spesso all'estero. Immortalò molti dei suoi connazionali più famosi, come Tolstoj, Mendeleev, Pobedonoscev e Musorgskij; la sua ritrattistica rimase insuperabile in tutti i soggetti raffigurati: uomini, donne, bambini, compresi i ritratti storici, forzatamente non realistici. Il ritratto di Musorgskij, per esempio, è una delle migliori opere di Repin e anche di tutta la ritrattistica russa del periodo. Il quadro fu dipinto nel corso di quattro sessioni, dieci giorni prima della morte del compositore, in ospedale. Secondo le parole di un testimone, «con tutti i possibili inconvenienti, il pittore non aveva nemmeno un cavalletto e doveva appoggiarsi a una scrivania davanti alla quale il paziente Mussorgsky sedeva in una poltrona». Repin rifiutò di essere pagato per il dipinto e anzi contribuì alla creazione di un monumento dedicato al musicista.

Repin mentre ritrae il basso russo Fëdor Ivanovič Šaljapin
Repin mentre ritrae il basso russo Fëdor Ivanovič Šaljapin

Nel 1903 fu incaricato dal governo russo di realizzare il suo progetto più grandioso, una tela di 400 × 877 centimetri, che raffigura una sessione cerimoniale del Consiglio di Stato per celebrare il suo centenario del 7 maggio 1901. Dopo la Rivoluzione del 1917, la sua residenza I Penati, a Kuokkala, situata a nord di San Pietroburgo, fu annessa alla Finlandia. Fu perciò invitato da Lenin a tornare in Russia, ma Repin rifiutò dichiarando di essere troppo vecchio per viaggiare ancora. Tornò in Russia solo in seguito alle suppliche del Ministro della Pubblica Istruzione dell'Unione Sovietica nel 1926.

Uno dei dipinti più complessi di Repin, I cosacchi dello Zaporož'e scrivono una lettera al sultano di Turchia, occupò molti anni della sua vita. Repin ideò l'opera in seguito a letture svolte per passatempo, ma il pittore credeva davvero negli ideali dei cosacchi: libertà, eguaglianza e fratellanza; in breve, nel repubblicanesimo cosacco. Iniziato alla fine degli anni 1870, il quadro fu completato solo nel 1891. Fu subito acquistato dallo zar Alessandro III, che pagò ben 35.000 rubli per l'opera, una cifra enorme per l'epoca. Il dipinto, di grandi dimensioni, coglie appieno il divertimento dei cosacchi mentre sono intenti ad inventare insulti e volgarità da inserire in una lettera di risposta a quella indirizzata loro dal Sultano Mehmet IV.

La dacia dell'artista, I Penati (ora museo), nel villaggio di Repino (ex Kuokkala)
La dacia dell'artista, I Penati (ora museo), nel villaggio di Repino (ex Kuokkala)

Repin prese parte a numerose mostre internazionali: Vienna (1873), Parigi (1878 e 1900), Berlino (1896), Venezia (1897) e Roma (1911). Insegnò all'Accademia di San Pietroburgo. La cittadina in cui morì, Kuokkala, è stata poi ribattezzata in suo onore Repino nel 1948, all'epoca della sua morte era in Finlandia ed è successivamente entrata a far parte della Russia, nel 1930. A lui è stato intitolato l'asteroide scoperto nel 1969, 2468 Repin.


Opere



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 30329364 · ISNI (EN) 0000 0001 2277 9324 · Europeana agent/base/65843 · ULAN (EN) 500024225 · LCCN (EN) n79075231 · GND (DE) 11859981X · BNE (ES) XX1048022 (data) · BNF (FR) cb11974896b (data) · J9U (EN, HE) 987007308917705171 · NSK (HR) 000097993 · NDL (EN, JA) 00454006 · CONOR.SI (SL) 18676579 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79075231
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Scultura

На других языках


[de] Ilja Jefimowitsch Repin

Ilja Jefimowitsch Repin (russisch Илья́ Ефи́мович Ре́пин, wiss. Transliteration Il'ja Efimovič Repin, * 24. Julijul. / 5. August 1844greg. in Tschugujew im Gouvernement Charkow, Russisches Kaiserreich; † 29. September 1930 in Kuokkala, damals Finnland, jetzt Repino, Oblast Leningrad) war ein russischer Maler. Repin gilt als der bedeutendste Vertreter des russischen Realismus.

[en] Ilya Repin

Ilya Yefimovich Repin (Russian: Илья Ефимович Репин; Finnish: Ilja Jefimovitš Repin; Ukrainian: Ілля Юхимович Рєпін, romanized: Illia Yukhymovych Riepin; 5 August [O.S. 24 July] 1844 – 29 September 1930) was a Russian painter.[1] He became one of the most renowned artists in Russia during the 19th century. His major works include Barge Haulers on the Volga (1873), Religious Procession in Kursk Province (1880–1883), Ivan the Terrible and His Son Ivan (1885); and Reply of the Zaporozhian Cossacks (1880–1891). He is also known for the revealing portraits he made of the leading literary and artistic figures of his time, including Mikhail Glinka, Modest Mussorgsky and especially Leo Tolstoy, with whom he had a long friendship.

[es] Iliá Repin

Iliá Yefímovich Repin (ruso: Илья́ Ефи́мович Ре́пин; Chugúyev, Gobernación de Járkov, Imperio ruso, 24 de juliojul./ 5 de agosto de 1844greg. - Kuokkala, Finlandia (actualmente Répino en el distrito de Kurortny de San Petersburgo), 29 de septiembre de 1930)) fue un destacado pintor y escultor ruso de origen ucraniano del movimiento artístico de los Itinerantes. Sus obras, enmarcadas en el realismo, contienen a menudo una gran profundidad psicológica y exhiben las tensiones del orden social existente. A finales de los años 20 comenzaron a publicarse en la URSS detallados trabajos sobre su obra y alrededor de diez años después fue puesto como ejemplo para ser imitado por los artistas del realismo socialista.

[fr] Ilia Répine

Ilia Iefimovitch Répine (en russe : Илья́ Ефи́мович Ре́пин[note 1]) est un peintre ukrainien de l’Empire russe, né le 24 juillet 1844 (5 août dans le calendrier grégorien) et mort le 29 septembre 1930 à Kuokkala (Finlande)[1],[2].
- [it] Il'ja Efimovič Repin

[ru] Репин, Илья Ефимович

Илья́ Ефи́мович Ре́пин (24 июля [5 августа] 1844, Чугуев, Российская империя — 29 сентября 1930, Куоккала, Финляндия)[1] — русский живописец[2][3][4], педагог, профессор, действительный член Императорской Академии художеств.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии