art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Italico Brass (Gorizia, 14 dicembre 1870 – Venezia, 16 agosto 1943) è stato un pittore, scenografo e collezionista d'arte italiano, di tendenze politiche irredentiste.

Italico Brass
Italico Brass

Biografia


Insigne pittore goriziano, irredentista, nacque il 14 dicembre 1870 da Michele Brass e Maria Happacher, secondo di sei figli. Il padre, commerciante di vini, voleva che seguisse le sue orme ma dovette arrendersi quando si accorse della grande inclinazione del figlio per la pittura. Gli permise così di studiare a Monaco di Baviera, sotto la direzione del pittore Karl Raupp[1]. In seguito proseguì gli studi a Parigi, con Jean-Paul Laurens[2], grazie agli aiuti economici del fratello Riccardo Brass.

In quel periodo incontrò la futura moglie, Lina Rebecca, che sposò nel 1895. Poco tempo dopo ritornò a Venezia e vi esercitò la sua attività pittorica creando nel contempo, nella Scuola vecchia di Santa Maria della Misericordia[3],[4], una delle più importanti collezioni d'arte del tempo (tra i quadri più illustri figuravano opere del Tintoretto, di Tiziano e Veronese), che nonostante la seconda guerra mondiale fosse in corso non furono mai trafugate, ma portate da persone fidatissime al fine di salvarle dalle truppe tedesche.

Fu presente a molte biennali internazionali veneziane e a mostre in varie città dell'Europa e dell'America. Di particolare pregio opere come il Ritratto della moglie, Sulle orme di S. Marco, Il racconto del missionario, Il ponte del Redentor, Il ponte sulla laguna, Vele e numerosi paesaggi di Venezia dal vero. Amò profondamente Venezia tanto da saperne cogliere con profonda sensibilità ogni intimo aspetto.

Nel 1942 collaborò alla realizzazione delle scene per il film Canal Grande[5].

Suo nipote è il regista Tinto Brass.

Gli è stato dedicato un asteroide, 27086 Italicobrass [6].


Note


  1. Dizionario biografico dei friulani, su dizionariobiograficodeifriulani.it. URL consultato il 31 luglio 2017.
  2. Marco Bussagli, L'arte e la prima guerra mondiale, Giunti, 2015, p. 32, ISBN 9788809993631, OCLC 915932794.
  3. I Brass, l'arte raffinata di Italico e il cinema tutto sesso di Tinto - Il Piccolo, in Archivio - Il Piccolo. URL consultato il 31 luglio 2017.
  4. BRASS, Italico in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 31 luglio 2017.
  5. Poppi, Roberto, 1947-, Chiti, Roberto, e Lancia, Enrico,, I film., Nuova ed. riv. e aggiornata / a cura di Enrico Lancia, Gremese, ©2005-<c2013>, ISBN 8884403510, OCLC 894776750.
  6. (EN) WGSBN Bulletin, vol. 2 n. 11, pag. 7 del 15 agosto 2022

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 59886550 · ISNI (EN) 0000 0000 6678 0119 · SBN LO1V131854 · ULAN (EN) 500000644 · LCCN (EN) n93077255 · GND (DE) 119089424 · BNE (ES) XX5345725 (data) · BNF (FR) cb15947998z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n93077255
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Italico Brass

Italico Brass (* 14. Dezember 1870 in Gorizia; † 16. August 1943 in Venedig) war ein italienischer Maler und Kunstsammler deutscher Herkunft.[1]

[fr] Italico Brass

Italico Brass, né à Goritz le 14 décembre 1870 et mort à Venise le 16 août 1943, est un peintre italien.
- [it] Italico Brass

[ru] Брасс, Италино

Италино Брасс (итал. Italico Brass; 14 декабря 1870, Гориция — 16 августа 1943, Венеция, Королевство Италия) — итальянский художник-пейзажист, сценограф , видный художественный деятель, знаток искусства, коллекционер. Политик-ирредентист.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии