Jacob o Jacques van Schuppen (Fontainebleau, 26 gennaio 1670 – Vienna, 29 gennaio 1751) è stato un pittore francese di origine fiamminga, attivo soprattutto in Austria.
Autoritratto
Biografia
Il Principe Eugenio di Savoia (1718)
Figlio di Pieter van Schuppen e di Elisabeth de Mesmaker[1], fu allievo del padre e dello zio Nicolas de Largillière[2]. Operò inizialmente a Parigi[2], dove divenne membro dell'Accademia reale di pittura e scultura[3], poi per un breve periodo, a Lunéville nel 1719[2], presso la corte ducale di Lorena[4] ed infine a Vienna fino al 1751, come pittore di corte[2]. Nel 1726 fu nominato dall'imperatore Carlo VI direttore dell'Accademia che costituì secondo il modello dell'Accademia reale di pittura e scultura a Parigi[4]. Furono suoi mecenati il principe Eugenio di Savoia e il conte Gundacker Althan[4].
Si dedicò principalmente alla pittura di genere, rappresentò soggetti mitologici, cristiano-religiosi e dipinse ritratti[2]. Fu noto soprattutto come ritrattista[5].
(FR) Louis Étienne Dussieux, Les artistes français a l'étranger, vol.X°, Parigi, Librairie archéologique de Didron, 1852, p.20. URL consultato il 23 settembre 2013.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии