art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Jan Borreman, oppure Borman o Borremans (XV secolo – XVI secolo), è stato uno scultore fiammingo; le sue opere si caratterizzarono per uno stile tardo gotico e si diffusero non solamente nei Paesi Bassi, ma anche, nell'Europa settentrionale.

Martirio di san Giorgio, Museo di Antichità di Bruxelles
Martirio di san Giorgio, Museo di Antichità di Bruxelles

Biografia


Monumento funebre di Maria di Borgogna, chiesa di Nostra Signora di Bruges
Monumento funebre di Maria di Borgogna, chiesa di Nostra Signora di Bruges
Crocefisso, collegiata di San Pietro a Lovanio
Crocefisso, collegiata di San Pietro a Lovanio

Borreman nel 1479 divenne cittadino di Bruxelles, oltre che membro della corporazione Steenbickeleren, che riuniva scalpellini, muratori, scultori e operai dell'ardesia.

Risultò attivò in Belgio, in Germania e in Svezia.[1][2]

I suoi lavori furono soprattutto opere in legno dipinto, realizzate con gusto tipicamente fiammingo.[1]

Borreman lavorò prevalentemente su ordinazione aiutato, talvolta, da Jan Petercels.[3]

La cooperazione con Petercels è documentata nel 1510, quando la Confraternita del Santissimo Sacramento di Turnhout commissionò ai due artisti di realizzare una pala d'altare sul tema dell'Ultima Cena.[4]

Tra le sue opere principali si possono menzionare il San Giovanni Evangelista per la chiesa di San Giacomo a Lovanio (1491); l'altare con il Martirio di san Giorgio (1493), attualmente nel Museo di Antichità di Bruxelles, ritenuta la sua opera più significativa;[2] la Crocefissione per la chiesa di San Sulpizio a Diest (1494); un altare nella chiesa di Santa Maria a Lubecca (1518) e le Storie della Passione per l'altare della parrocchiale di Güstrow (1522).[1][2][5]

Il Martirio di san Giorgio, opera firmata e contenente segni distintivi della città di Bruxelles, si distingue per la non policromia; raffigura le numerose torture subìte da san Giorgio, nonché la sua decapitazione.[6]

Borreman scolpì il Martirio di san Giorgio con tanto realismo e con una originalità stilistica evidenziata dalla disposizione spaziale e concentrica delle figure attorno al personaggio principale, esprimendo elementi rinascimentale, anche se il suo insieme è ancora di stile tardogotico.[6]

Un'altra opera importante di Borreman fu la tomba tardogotica della duchessa Maria di Borgogna, moglie di Massimiliano I d'Asburgo, attualmente situata nel coro della chiesa di Nostra Signora di Bruges, realizzata intorno al 1495-1502.

La tomba è il frutto della collaborazione tra diversi artigiani: il modello in legno fu creato da Jan Borreman, che venne aiutato da un gruppo di artisti, tra i quali il produttore di oggetti di rame di Bruxelles, Renier van Thienen e l'orafo di Bruxelles Pieter de Beckere.[7] Il monumento funebre è un capolavoro di naturalismo, in particolare per l'espressione facciale e la raffigurazione della figura sdraiata. I due lati laterali del sarcofago sono decorati con alberi genealogici, realizzati in rame, la cui flessibile simmetria dei rami dispiegati circonda ornati scudi di smalto, sostenuti dagli angeli.[7] L'elemento religioso principale è costituito dalle figure dei quattro evangelisti in costume medievale.


Opere principali



Note


  1. Jan Borman (o Borreman), in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 360.
  2. Borman o Borreman, Jan, su sapere.it. URL consultato il 28 giugno 2020.
  3. (EN) Etan Matt Kavaler, The Art Bulletin, giugno, 2000.
  4. (FR) Edward van Even, L'auteur du retable de 1493 du musée de la Porte de Hal à Bruxelles, in Bulletin des Commissions royales d'art et d'archéologie, n. 16, 1877, p. 588.
  5. Borman, Jan, su treccani.it. URL consultato il 28 giugno 2020.
  6. (NL) Ghislaine Derveaux-Van Ussel e Hans Nieuwdorp, Retabels in Openbaar Kunstbezit in Vlaanderen, 1979, p. 19.
  7. (NL) André A. Moerman, Praalgraf van Maria van Bourgondië, Jan Borman en Reinier Jansz. van Thienen, in Openbaar Kunstbezit, 1964, p. 27.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95810610 · ISNI (EN) 0000 0000 8402 5205 · CERL cnp00854704 · LCCN (EN) nr96008507 · GND (DE) 132145952 · WorldCat Identities (EN) viaf-4000152865738504940009
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Jan Borreman der Ältere

Jan Borreman der Ältere, auch Borremans oder Borman, (nachgewiesen 1479 bis 1520 in Brüssel) war ein bedeutender flämischer Bildschnitzer der Spätgotik, dessen Werke nicht nur in Flandern selbst, sondern über Handelswege bis nach Norddeutschland und nach Skandinavien verbreitet wurden.

[fr] Jan Borreman

Jan Borreman l'Ancien, aussi Jan Borman ou Borremans (actif à Bruxelles de 1479 à 1520), est le meilleur sculpteur sur bois (« beste beltsnyder ») de son époque à Bruxelles. Ses œuvres de style gothique tardif trouvèrent non seulement un marché aux anciens Pays-Bas, mais également, en passant par les routes marchandes de l'époque, jusqu'au nord du Saint-Empire romain germanique et aux pays scandinaves.
- [it] Jan Borreman



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии