art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Jan van Huysum, o Huijsum (Amsterdam, 15 aprile 1682 – Amsterdam, 8 febbraio 1749), è stato un pittore e disegnatore olandese, specializzato nella pittura di fiori e frutta.

Jan van Huysum in un ritratto di Arnold Boonen (1720 c.)
Jan van Huysum in un ritratto di Arnold Boonen (1720 c.)

Biografia


Fiori, frutta, farfalle e altri insetti (1730)
Fiori, frutta, farfalle e altri insetti (1730)

Figlio di Justus van Huysum I[1], pittore di fiori e paesaggi[2], dipingeva paesaggi classici[1], ma è famoso per essere, assieme a Rachel Ruysch[2], un importante esponente della pittura floreale olandese, tradizione che portò avanti fino alla metà del XVIII secolo[1] dipingendo nature morte con fiori e frutta[3]. Questo particolare tipo di natura morta, nasce dalla passione, tutta olandese, per la natura e in particolare per i fiori. Gli elementi naturali diventano protagonisti dell'arte, non mere decorazioni accanto a soggetti più importanti, come ad esempio soggetti storici o religiosi[4].

Jan van Huysum fu istruito nell'arte della pittura dal padre, che assisteva nell'esecuzione di vari soggetti, ma la sua particolare predisposizione nel dipingere fiori e frutta lo spinse a dedicarsi esclusivamente a questa branca della pittura dopo Abraham Mignon e Jan Davidszoon de Heem[3].

La sua passione per i fiori sembra fosse innata, infatti, fin da bambino, era attratto dai loro brillanti colori e amava coltivare un piccolo pezzo di giardino e osservare per ore il frutto del suo lavoro[4].

Le sue opere sono caratterizzate da brillanti effetti di luce, ottimo disegno e dettagli accuratamente rifiniti[3], denotando, contrariamente al solito, il passaggio da una pittura giovanile puramente decorativa ad una pittura particolarmente aderente alla realtà e dettagliata in età matura e persino in età avanzata[5], studiando attentamente il mondo che lo circondava[6]. Una volta, addirittura, inviò una lettera ad una committente, affermando che avrebbe consegnato il lavoro un anno più tardi, poiché non era in grado di ottenere una rosa gialla sufficientemente simile al reale e quindi non poteva terminare il dipinto[6].

È considerato uno dei migliori pittori in questo genere non solo per la rappresentazione particolarmente realistica delle sue nature morte, ma anche per l'efficace e artistica disposizione dei vari elementi nelle opere, nella scelta dei soggetti più belli, sia per forma che per colore e per la capacità di riprodurre la delicata consistenza e la vitalità presente in natura[7].

Le sue nature morte di fiori sono ricche delle migliori varietà disponibili a quel tempo, disposte in vasi di forma elegante su tavoli di marmo, a volte con accanto un nido d'uccelli con uova, un rametto d'albero o un garofano, posizionati vicino, come se spostati dal gruppo per sbaglio, una lumaca strisciante o una farfalla a caccia di nettare[7].

Generalmente, van Huysum dipingeva i suoi quadri in coppie: una composizione di fiori aveva una corrispondente composizione di frutta in cui egli introduceva la medesima varietà di tipi per gratificare sia la vista che il gusto. Tante varietà di frutta erano disposte artisticamente alla rinfusa su un tavolo di marmo, con un topolino intento a mangiare o una serie di ninfe e cupidi per ulteriore decorazione classica[7].

Ma oltre a questo tipo di nature morte, l'artista dipingeva anche paesaggi, prendendo probabilmente a modello Johannes Glauber. Secondo Stanley, i paesaggi di piccole dimensioni sono i meglio riusciti, risultando quelli più grandi poco efficaci[7]. Dipinse anche un autoritratto, ora ad Oxford[2].

Van Huysum ruppe con la precedente tradizione di nature morte di fiori e frutta brillantemente colorate[8]. I colori chiari utilizzati, gli sfondi persino più chiari e l'ampiezza delle sue intricate composizioni divennero una caratteristica distintiva della pittura floreale del XVIII secolo[2].

Fu anche un prolifico disegnatore, utilizzando le sue opere sia come schizzi preparatori per i suoi dipinti che come lavori finiti[6].

Come molti altri artisti, van Huysum immaginava che rivelare il suo metodo di miscelazione e di utilizzo dei colori avrebbe permesso ad altri pittori di rivaleggiare con lui; per questo motivo non voleva che nessuno, nemmeno i suoi fratelli, lo vedessero mentre lavorava. L'unico allievo a cui permise di vederlo al lavoro fu la signorina Margaretha Haverman, che fu anche la sua migliore allieva[9], ma quando questa iniziò ad avvicinarsi a lui nell'arte pittorica, divenne così geloso da impedirle di entrare in casa[10].

Quest'artista ebbe la fortuna di vedere le sue opere particolarmente apprezzate quando era ancora in vita[7].

Tra i suoi mecenati vi furono principi, teste coronate[7] e ricchi collezionisti privati, anche al di fuori dei Paesi Bassi[8], come l'inglese Horace Walpole[11]. Fu pagato con somme elevate per la sua arte. I suoi dipinti raggiunsero i 1.450 fiorini olandesi nelle aste[8].

Ebbe parecchi imitatori e seguaci tra cui il fratello Jacob, Gérard van Spaendonck e suo fratello Cornelis[7].


Opere



Note


  1. The grove Dictionary of Art
  2. The Web gallery of Art
  3. Cyclopedia of Painters and Paintings
  4. The Illustrated magazine of art
  5. Handbook of painting
  6. The Getty Archiviato il 7 giugno 2010 in Internet Archive.
  7. A classified synopsis of the principal painters
  8. Nature morte
  9. British Miscellany
  10. A Catalogue Raisonné of the Works of the Most Eminent Dutch, Flemish Painters
  11. The grove Dictionary of Art - famiglia Huysum
  12. Guide through the galleries of paintings of the Imperial museum of the Louvre
  13. Bouquet di fiori - Commons
  14. Natura morta con fiori e frutta - Commons
  15. Fiori e frutta con farfalle ed altri insetti - Commons
  16. Natura morta con frutta e fiori - Artnet
  17. Natura morta con fiori e frutta - Artnet
  18. Fiori, frutta e insetti
  19. Fiori in un vaso di terracotta - Commons
  20. Fiori, frutta ed insetti - Commons
  21. Jan van Huysum Blomsterstykke - Commons
  22. Fiori e frutta - Commons
  23. Fiori su davanzale - Commons
  24. Natura morta con uva e pesche - Commons
  25. Fiori in vaso di terracotta - Artnet

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 12577068 · ISNI (EN) 0000 0000 6660 4158 · CERL cnp01387117 · Europeana agent/base/69889 · ULAN (EN) 500001494 · LCCN (EN) n83800167 · GND (DE) 132727110 · BNE (ES) XX1714179 (data) · BNF (FR) cb149676345 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83800167
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Jan van Huysum

Jan van Huysum (* 15. April 1682 in Amsterdam; † 8. Februar 1749 ebenda) war ein niederländischer Maler, dessen Werke im 18. Jahrhundert sehr gefragt waren.

[en] Jan van Huysum

Jan van Huysum, also spelled Huijsum (15 April 1682 – 8 February 1749), was a Dutch painter.

[fr] Jan van Huysum

Jan van Huysum, né le 5 avril 1682 à Amsterdam où il est mort le 8 février 1749, est un peintre néerlandais.
- [it] Jan van Huysum

[ru] Хёйсум, Ян ван

Ян ван Хёйсум (нидерл. Jan van Huysum; 15 апреля 1682, Амстердам — 8 февраля 1749, Амстердам) — нидерландский художник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии