Jean-Antoine-Marie Idrac (Tolosa, 14 aprile 1849 – Parigi, 28 dicembre 1884) è stato uno scultore francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Jean-Antoine-Marie Idrac nacque a Tolosa nel 1849 e si trasferì a Parigi nel 1866.[1] Idrac, alunno di Alexandre Falguière e di Jules Cavelier, nel 1873 vinse il primo Grand Prix de Rome di scultura con un rilievo che raffigurava Filottete portato al campo dei greci da Ulisse e Neottolemo accudito da Macaone.
Lo scultore presentò alcune sue sculture al Salon, come L'amore ferito[2] (nel 1877), Mercurio inventore del caduceo[2] (nel 1879) e Salammbò[2] (nel 1882).[3]
Idrac morì nel 1884,[1] poco dopo il suo ritorno da Roma, lasciando incompiuto un monumento dedicato al prevosto dei mercanti di Parigi, Étienne Marcel. Il monumento, destinato al municipio di Parigi, sarà completato nel 1888 dallo scultore Laurent Marqueste.
Idrac oggi è sepolto al cimitero di Père-Lachaise di Parigi.[4]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96270004 · ISNI (EN) 0000 0000 6883 9137 · Europeana agent/base/157468 · ULAN (EN) 500082100 · BNF (FR) cb16642304j (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-96270004 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |