art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Jean-Jacques Bachelier (Parigi, 1724Parigi, 13 aprile 1806) è stato un pittore, scrittore e direttore di manifatture di porcellana, francese.

Adélaïde Labille-Guiard, Ritratto di Jean-Jacques Bachelier
Adélaïde Labille-Guiard, Ritratto di Jean-Jacques Bachelier

Biografia


Formatosi alla scuola di Jean-Baptiste Marie Pierre, (1714-1789), Jean-Jacques Bachelier, insieme a Jean-Baptiste Oudry di cui era seguace, era il pittore di fiori e di animali prediletto da Luigi XV e dalla marchesa di Pompadour.

Su proposta di Oudry, nel 1752 entrò all'Académie royale de peinture et de sculpture, nella sezione "pittori di nature morte", presentando una tela con fiori (nel 1764 fu sostituita da La Carità romana), nel 1763 ne fu accolto anche come "pittore di storia" e più tardi ne fu nominato professore.

La sua pennellata era piatta, gradevole, raffinata, elegante. Insieme a Alexandre-François Desportes - considerato l'iniziatore della pittura animalista che in Francia ebbe gradi tradizioni - e a Oudry decorò il castello di Choisy, che fu in gran parte distrutto negli anni del Direttorio. Nel 1762 dipinse sei tele per il Ministero degli Affari Esteri, a Versailles che, credute perdute nel 1872, sono state ritrovate nel 1984 al museo di Villefranche-sur-Saône.

Nel 1755, anno della morte di Oudry, ne assunse l'eredità in qualità di decoratore dei Bâtiments du roi. Dipinse nel 1753 Anatra selvaggia attaccata a una tavola di abete e nel 1757 due scene di caccia, oggi conservate ad Amiens. Pittore eccellente di soggetti ornamentali, come nei vari Trofei di caccia, ora presenti a Fontainebleau, disponeva gli oggetti in modo nuovo, quasi sospesi nell'aria e a rilievo, su un fondo chiaro.


Pittore di porcellana e direttore di manifatture


Jean-Baptiste de Machault d'Arnouville lo nominò nel 1750 direttore degli ateliers di scultura della porcellana di Vincennes e nel 1751 lo promosse a direttore artistico dell'intera manifattura. Egli adottò il biscuit, al posto della porcellana smaltata e chiese a François Boucher e a Oudry nuovi modelli per le piccole figure.

Fu trasferito alla Manifattura di Sèvres (1756-1793), dove rinnovò la pittura su porcellana, abbandonando il decoro a chinoiseries. Creò a sue spese, nel 1765, nell'antico Collegio di Bourgogne di Parigi, una scuola gratuita di disegno, frequentata soprattutto da donne e che Luigi XV riconobbe come école royale nel 1767: è stata l'antenata della "École nationale des arts décoratifs", sopravvissuta nel corso dell'Ottocento.[1] Bachelier fu nominato professore all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1770, al posto Jean-Baptiste Pigalle. Restano molti vasi di Vincennes e di Sèvres da lui dipinti.

Jean-Jacques Bachelier, Uccelli
Jean-Jacques Bachelier, Uccelli

Le tecniche pittoriche


Le pitture ad encausto e a cera fredda, da secoli in disuso per la difficoltà tecnica a realizzarle, tornarono in auge dopo il 1755, quando l'Académie des inscriptions di Parigi bandì un concorso, al quale partecipò Bachelier che ne riscoprì le tecniche dimenticate,[2] inventando più tardi anche i pastelli all'olio. Nel 1790 mise a punto un nuovo blanc de plomb e nel 1793 una strumentazione per poter incidere allo specchio.

La tecnica a cera fredda fu da lui utilizzata per la La favola del cavallo e del lupo, opera distrutta a Bailleul nell'ultima guerra e per una Resurrezione, perduta durante la Rivoluzione francese, per cui ci manca oggi un confronto completo sulle sue innovative tecniche.

Jean-Jacques Bachelier, Natura morta con fiori e violino
Jean-Jacques Bachelier, Natura morta con fiori e violino

Sue opere in musei



Opere esposte ai Salons



Mostre



Note


  1. Oggi lo stesso edificio è sede dell'Università Paris V: René Descartes.
  2. Jean-Jacques Bachelier, Histoire et secret de la peinture à la cire (1755). Un elenco di suoi scritti - di grande interesse per la storia delle tecniche pittoriche, delle manifatture di porcellana e delle scuole di pittura in Francia - è su Wikisource. Bachelier è stato un artista che ha vissuto intensamente gli anni dell'Illuminismo, cercando di conoscere la natura e mettendo in continua relazione la vita del suo tempo con l'arte.
  3. (FR) Hélène Mouradian, Ulrich Leben, Tamara Préaud, Danielle Rice, Jean-Jacques Bachelier, 1724-1806: peintre du Roi et de Madame de Pompadour, Parigi-Versailles, Samogy editions d'art-Musee Lambinet, 1999, SBN IT\ICCU\UBO\1051092.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 12416012 · ISNI (EN) 0000 0000 8091 7222 · CERL cnp01369252 · Europeana agent/base/17191 · ULAN (EN) 500027997 · LCCN (EN) no97055985 · GND (DE) 121955435 · BNF (FR) cb14957228x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no97055985
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Design

На других языках


[de] Jean-Jacques Bachelier

Jean-Jacques Bachelier (* 1724 in Paris; † 13. April 1806 ebenda) war ein französischer Maler.

[en] Jean-Jacques Bachelier

Jean-Jacques Bachelier (1724–1806) was a French painter and director of the porcelain factory at Sèvres.

[fr] Jean-Jacques Bachelier

Jean-Jacques Bachelier, né à Paris en 1724, et mort dans la même ville en 1806, est un peintre, écrivain et administrateur français.
- [it] Jean-Jacques Bachelier

[ru] Башелье, Жан-Жак

Жан-Жак Башелье́ (фр. Jean-Jacques Bachelier; 1724 год, Париж — 13 апреля 1806 год, там же) — французский художник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии