art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Jenny Wiegmann Mucchi, nota anche semplicemente come Genni (Berlino, 1895Berlino, 1969), è stata una scultrice tedesca naturalizzata italiana.

La nuotatrice, bronzo, 1969
La nuotatrice, bronzo, 1969
Gruppo scultoreo di Wiegmann Mucchi nel Monumento Ossario ai caduti partigiani
Gruppo scultoreo di Wiegmann Mucchi nel Monumento Ossario ai caduti partigiani

Biografia


Tra il 1917 e il 1923 Jenny studia presso l'istituto Levin-Funke a Berlino sotta la guida di August Kraus e Lovis Corinth. Sono anni di fermento politico. La fine della prima guerra mondiale porta la popolazione a prendere posizioni politiche decise. Nel 1918 Jenny partecipa ai moti rivoluzionari di Monaco che portarono alla Repubblica di Weimar. Nel 1920 sposa Berthold Müller-Oerlinghausen, uno scultore suo compagno di studi, da cui divorzierà nel 1931.

Verso la fine degli anni venti partecipa ad una mostra a New York[senza fonte], prima tappa importante della sua carriera professionale. Il matrimonio con Gabriele Mucchi risale al 1933. Conosciuto nel 1925 la coppia si trovò coinvolta in un rapporto intellettuale e sentimentale che li portò a condividere molte esperienze sia artistiche che politiche. Con lui si trasferisce a Paigi nel 1931.
Nel 1933 con il marito espone alla V Triennale di Milano.
In quel periodo si avvicina agli ambienti di Corrente, movimento artistico vicino alla omonima rivista fondata da Ernesto Treccani
Nel 1937 è stata premiata al Salone Mondiale di Parigi con una medaglia d'oro.

Gli anni della guerra la vedono impegnata nella resistenza come staffetta e attiva nella difesa degli ebrei[1] mentre il marito, salito in montagna, si unisce ai partigiani. Molte furono le sue collaborazioni con architetti. Collaborò anche con Bottoni di cui rimangono tracce in numerosi edifici. Nel 1983 fu esposta alla mostra "Esistere come donna" a Palazzo Reale a Milano. Soprattutto negli ambienti italiani è conosciuta semplicemente come "Genni".


Esposizioni



Collocazioni pubbliche



Curiosità


Nel 1945, per la Liberazione, sbalza in rame la Stella delle Brigate Garibaldi, su incarico del loro comandante Luigi Longo.[9]


Note


  1. Copia archiviata, su motlc.wiesenthal.com. URL consultato il 6 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  2. http://www.archiviobottoni.polimi.it/Archivio_attivita/APB_mostre_contributo/1999_Napoli/fr_1999_Napoli.htm
  3. Copia archiviata (PDF), su palazzostrozzi.org. URL consultato il 6 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  4. https://www.youtube.com/watch?v=aHM6JsQdq2E
  5. http://storia.camera.it/arte/opera/jenny-wiegmann-mucchi-ritratto-gino-severini
  6. http://baldessari.densitydesign.org/opere/project/PT5
  7. http://memoriadibologna.comune.bologna.it/a-cagione-che-di-continuo-si-fanno-grandi-lavori-s-850-evento
  8. http://memoriadibologna.comune.bologna.it/resistenza/monumenti/ossario-caduti-partigiani
  9. Comune di Milano - Ripartizione cultura e spettacolo, Genni Mucchi, Milano, Nuove edizioni Gabriele Mazzotta, 1982, p. 13.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 120784598 · ISNI (EN) 0000 0000 8416 2410 · SBN SBLV178362 · ULAN (EN) 500048155 · LCCN (EN) n81050601 · GND (DE) 119386097 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81050601
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Jenny Mucchi-Wiegmann

Jenny Mucchi-Wiegmann, geborene Wiegmann (auch Genni Mucchi; * 1. Dezember 1895 in Spandau; † 2. Juli 1969 in Berlin) war eine deutsche Bildhauerin.

[en] Jenny Mucchi-Wiegmann

Jenny Mucchi-Wiegmann (1 December 1895 in Spandau – 2 July 1969 in Berlin), also known as Genni Mucchi, was a German sculptor who worked primarily with terracotta and bronze. Her work has been exhibited at the Exposition Internationale des Arts et Techniques dans la Vie Moderne, the Venice Biennale, and the National Gallery in Berlin.[1][2][3][4]
- [it] Jenny Wiegmann Mucchi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии